Calcolare la rendita catastale è necessario per ottenere dall’Agenzia delle Entrate il valore di reddito attribuito al proprio immobile. È un procedimento che i proprietari sono tenuti a conoscere in funzione del versamento dell’Imu al Comune e che si rivela importante in fase di acquisto di una nuova casa per valutarne il valore fiscale.
Per calcolare l'Imu 2025, infatti, è necessario determinare la base imponibile, secondo la seguente formula: Rendita Catastale + 5% moltiplicata per il coefficiente catastale. Scopriamo come funziona il calcolo Imu da rendita catastale.
Imu: a cosa serve il calcolo della rendita catastale
L’Imu è un’imposta del sistema tributario italiano che deve essere versata al Comune in cui si trova l’immobile. Non deve essere pagata per gli immobili utilizzati come abitazioni principali, fatta eccezione per le prime case appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L’imposta, invece, deve essere obbligatoriamente versata per le seconde case.
Per calcolare il valore Imu dell'immobile, ovvero la base imponibile per l’Imu, il punto di partenza è il calcolo della rendita catastale. Il calcolo valore Imu da rendita catastale è indispensabile per sapere su quale base imponibile devono essere applicate le aliquote di imposta. Conoscere la rendita catastale di un immobile è importante non solo per il proprietario, ma anche per un ipotetico acquirente che desidera sapere in anticipo quali spese dovrà sostenere.
Come si calcola l'Imu 2025?
L’Imu si calcola applicando alla base imponibile l’aliquota corrispondente. Per ricavare la base imponibile serve partire dalla rendita catastale degli immobili soggetti all’imposta rivalutata prima del 5% e poi moltiplicata per il coefficiente di rivalutazione.
Come si calcola il valore Imu da rendita catastale
La rendita catastale di un immobile deve essere calcolata moltiplicando due valori: la dimensione dell’immobile, espressa in metri cubi, metri quadri o vani catastali (a seconda della categoria catastale dell’immobile), e il valore numerico specifico assegnato dall’Agenzia delle Entrate, che varia a seconda della zona in cui è sito l’immobile e dalla sua destinazione d’uso.
Per il calcolo valore Imu da rendita catastale è necessario rivalutare quest’ultima del 5% e moltiplicarla per uno dei coefficienti corrispondenti alla categoria catastale del proprio immobile. Il calcolo valore Imu da rendita catastale 2023 deve essere effettuato sulla base dei seguenti coefficienti, distinti per categoria catastale:
- da A/1 a A/11: 160;
- A/10: 80;
- da B/1 a B/8: 140;
- C/1: 55;
- C/2, C/6 e C/7: 160;
- C/3, C/4 e C/5: 140;
- da D/1 a D/10: 65;
- D/5: 80.
Il valore ottenuto deve essere poi moltiplicato per l’aliquota d’imposta Imu, fissata allo 0,76%. Per quanto riguarda il calcolo valore Imu da rendita catastale prima casa, invece, è prevista un’aliquota agevolata fissata allo 0,4%.
Essendo il calcolo valore Imu da rendita catastale un’operazione matematica non troppo complessa, può essere svolto anche da semplici cittadini. Alle volte, però, è preferibile rivolgersi ad un professionista del settore per evitare errori di calcolo e interpretare in modo corretto tutti i dati ottenuti.
L’Agenzia delle Entrate, per facilitare il calcolo valore Imu da rendita catastale, mette a disposizione dei cittadini un servizio di consultazione delle rendite catastali, grazie al quale è possibile conoscere i dati sulla rendita e le informazioni relative a qualsiasi immobile presente sul territorio italiano censiti al Catasto dei fabbricati o al Catasto dei terreni.
Imu da rendita catastale per terreno agricolo
Per i terreni agricoli, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare del reddito dominicale risultante in Catasto, vigente al 1° gennaio dell'anno di imposta, rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 135.
Come si calcola il valore IMU per l'ISEE 2025?
Per la compilazione ISEE 2025 bisogna indicare il valore degli immobili (quindi terreni e fabbricati intestati a persone fisiche) posseduto al 31 Dicembre del secondo anno precedente quello di presentazione dell'ISEE (ovvero della compilazione della DSU).
Il valore degli immobili definito ai fini dell'Imu è lo stesso da indicare nel quadro F3 dell'ISEE
Come si calcola l'imponibile dalla rendita catastale?
Per calcolare la base imponibile dalla rendita catastale è necessario applicare al valore della stessa rivaluta del 5%, i moltiplicatori diversi a seconda della categoria catastale di appartenenza dell'immobile.
Calcolo valore Imu da rendita catastale online
Per poter calcolare il valore dell'IMU dalla rendita catastale online bisogna entrare nella propria area riservata dell'Agenzia delle Entrate e usufruire del servizio di consultazione delle rendite catastali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account