Il mese di maggio è il momento perfetto per esplorare l'Italia in tutta il suo splendore, evitando l’alta stagione e godendo di un clima ideale. Il mese inizia in bellezza con la festività del Primo Maggio e promette weekend soleggiati dalle temperature miti. Sia che tu voglia fare il primo bagno al mare, che fare trekking per osservare le fioriture primaverili, ecco dove andare in vacanza a maggio in Italia.
Gite in bici e cicloturismo: le mete per maggio
Maggio è il mese perfetto per dedicarsi al cicloturismo, grazie a giornate più lunghe, temperature piacevolmente miti e paesaggi naturali ricchi di colori vivaci e profumi primaverili. In questo periodo, pedalare consente di scoprire lentamente territori autentici, scegliendo itinerari immersi nella natura, tra borghi caratteristici, siti storico-culturali e gustose soste enogastronomiche lungo i percorsi.
Colli Euganei
Maggio è il mese ideale per praticare cicloturismo sui Colli Euganei. Numerosi itinerari ciclabili, come l'anello ciclabile dei Colli Euganei (chiamato E2), lungo circa 63 chilometri, permettono di esplorare con calma borghi come Arquà Petrarca, Este e Monselice, attraversando vigneti, uliveti e aree naturalistiche. Tra una pedalata e l'altra, è possibile visitare ville venete storiche, monasteri, visitare i punti panoramici più belli dei Colli Euganei, e gustare specialità tipiche stagionali come il famoso vino Fior d'Arancio DOCG o i "Bisi di Baone" (piselli freschi locali), in trattorie e agriturismi della zona.
Parco Nazionale del Cilento
Perchè non scoprire in bicicletta il Cilento attraverso il suggestivo itinerario della Via Silente? Questo percorso cicloturistico ad anello, lungo circa 600 chilometri e suddiviso in 15 tappe, attraversa paesaggi incontaminati e silenziosi, antichi borghi rurali e siti di grande interesse culturale e naturalistico come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e antichi borghi come Castellabate, Felitto e Morigerati. Lungo la Via Silente, inoltre, è possibile sostare per assaporare piatti tipici della gastronomia locale, come il caciocavallo podolico, i celebri fichi bianchi del Cilento DOP e gustare le prelibatezze della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell'UNESCO.
- Case in vendita nel Parco Nazionale del Cilento
- Case in affitto nel Parco Nazionale del Cilento
- Case vacanza nel Parco Nazionale del Cilento
Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Questa vasta area protetta della Puglia, caratterizzata da un vasto altopiano carsico ricco di biodiversità e scenari mozzafiato, offre numerosi percorsi dedicati al cicloturismo, adatti sia agli appassionati della mountain bike sia ai cicloamatori. Tra questi spicca la Ciclovia Jazzo Rosso - San Magno - Castel del Monte, un itinerario panoramico che porta allo splendido Castel del Monte, patrimonio dell'UNESCO per la Puglia. Lungo gli itinerari è possibile esplorare borghi autentici come Altamura, Gravina in Puglia e Minervino Murge, fermandosi per gustare le specialità gastronomiche locali.
- Case in vendita Parco dell'Alta Murgia
- Case in affitto Parco dell'Alta Murgia
- Case vacanza Parco dell'Alta Murgia
Dove fare il primo bagno a maggio in Italia?
Tra un'escursione e un'altra, maggio è il mese ideale per il primo bagno dell'anno: il clima inizia a riscaldarsi, ma le spiagge non sono ancora affollate come in piena stagione estiva. Tra le mete più invitanti spiccano sicuramente le spiagge della Sicilia con San Vito Lo Capo e le Eolie, della Sardegna con Chia e Villasimius, e la splendida Costiera Amalfitana in Campania. Anche il Salento, in Puglia, offre acque cristalline e temperature piacevoli già a fine primavera.
I migliori sentieri per il trekking a maggio
Il trekking non solo offre l'opportunità di mantenere uno stile di vita salutare, ma permette anche di scoprire angoli nascosti del Bel Paese, i quali sono spesso ricchi di storia e bellezze naturali.
Stromboli
Stromboli, una delle isole Eolie, è famosa per il suo vulcano attivo che regala un'esperienza di trekking assolutamente unica. Percorrere i sentieri di Stromboli a maggio significa godere di una temperatura ideale per l'escursionismo e avere la possibilità di assistere allo spettacolo naturale delle eruzioni notturne in tour meno affollati. Tra le esperienze imperdibili c'è l'ascesa al cratere, da dove si può godere di una vista panoramica sul Mediterraneo.
Vesuvio
Il Vesuvio, simbolo della città di Napoli, offre percorsi di trekking che conducono fino al cratere del vulcano, regalando viste mozzafiato sulla città e sul Golfo. A maggio, la fioritura della ginestra, celebre fiore giallo che cresce in questo periodo, aggiunge un tocco di colore al paesaggio del vulcano, rendendo l'escursione ancora più suggestiva. Una volta qui, non perdere una visita a Napoli, capoluogo ricco di cose da vedere e da fare.
- Case in vendita al Parco del Vesuvio
- Case in affitto al Parco del Vesuvio
- Case vacanza al Parco del Vesuvio
Via Bregaglia
La Via Bregaglia è un itinerario escursionistico che si snoda tra Italia e Svizzera, offrendo panorami alpini e scorci pittoreschi. Fare trekking sulla Via Bregaglia a maggio significa camminare tra boschi rigogliosi e fiori alpini appena sbocciati, con la possibilità di ammirare le cime ancora imbiancate dalla neve invernale. Il sentiero, lungo circa 34 chilometri, parte da Chiavenna, in Italia e finisce a Maloja, in Svizzera.
Borghi e città da non perdere
Nel mese in cui la primavera è al suo massimo splendore, anche le città d’arte diventano più belle. Fra eventi che si ripetono una volta all’anno e luoghi letterari, avrai l’imbarazzo della scelta.
Noto
Noto è la capitale del barocco siciliano e in maggio si tinge dei colori vivaci delle campagne circostanti. Visitare Noto in questo periodo significa poter ammirare i suoi magnifici palazzi e chiese barocche senza l’intenso caldo estivo. Inoltre, maggio coincide con l'infiorata, un evento in cui le strade si trasformano in un tappeto di petali colorati, offrendo uno spettacolo unico. L’edizione che si terrà dal 17 al 21 maggio avrà come tema l’omaggio a Giacomo Puccini.
Fermo
Fermo è un'affascinante città fra le rigogliose colline marchigiane. Tra le cose da vedere a Fermo c'è la maestosa Cattedrale, arroccata sul colle del Girfalco, che offre una vista panoramica spettacolare. Il Palazzo dei Priori, con la sua ricca collezione di opere d'arte, e il suggestivo Teatro dell'Aquila, uno dei più grandi teatri storici delle Marche, sono inoltre testimonianze della vivace vita culturale cittadina.
Bergamo
Bergamo, divisa tra città alta medievale e città bassa moderna, è una meta ricca di storia, cultura e tante cose da vedere. Fra fine aprile e inizio maggio approfitta di un weekend per scoprire i palazzi antichi e ristoranti tipici. La città orobica, inoltre, è nella lista dei Patrimoni UNESCO grazie alle sue meravigliose mura veneziane. Senza considerare, poi, che da qui potrai raggiungere con un breve viaggio in auto sia il Lago di Como che il Lago d’Iseo.
I laghi più belli da visitare a maggio
Con l’arrivo del primo caldo le mete più popolari sono quelle costiere, tuttavia anche i laghi sono un’alternativa validissima da esplorare, anche se viaggi con bambini. I laghi italiani sono circondati da paesaggi mozzafiato e offrono una vasta gamma di attività all'aperto, dalla semplice passeggiata ai percorsi di trekking, dalla pesca alle gite in barca.
Laghi di Fusine
I Laghi di Fusine, situati in Friuli-Venezia Giulia vicino al confine con la Slovenia, sono un vero gioiello naturale che si distingue per le acque cristalline e l'atmosfera tranquilla. È bellissimo, infatti, fare una passeggiata ammirando le cime che vi si rispecchiano. Anche se i laghi non sono balneabili, potrai comunque noleggiare una barchetta. La vicinanza a Tarvisio, infine, ti offre altre cose da vedere senza allontanarti troppo.
Lago Nembia
Il Lago Nembia è una piccola perla del Trentino-Alto Adige, un'oasi di pace incastonata tra le Dolomiti di Brenta. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità e vuole allontanarsi dallo stress quotidiano. Tra le attività consigliate ci sono il birdwatching, dato che la zona è ricca di specie di uccelli, e le passeggiate lungo i sentieri che circondano il lago, fra cui il percorso ad anello di 3 chilometri. Nei dintorni, infine, non dimenticare i tanti borghi che iniziano a mostrarsi verdi e rigogliosi come San Lorenzo in Banale.
- Case in vendita al Parco Naturale Adamello Brenta
- Case in affitto al Parco Naturale Adamello Brenta
- Case vacanza al Parco Naturale Adamello Brenta
Lago di Bolsena
Visitare il Lago di Bolsena a maggio permette di godere di attività all'aria aperta come escursioni in bicicletta o camminate lungo percorsi immersi nel verde. Si possono esplorare borghi suggestivi come Bolsena, con il suo centro storico medievale e il Castello Rocca Monaldeschi, o Montefiascone, famosa per la vista panoramica e il vino Est! Est!! Est!!!, uno dei migliori vini del Lazio. Inoltre, potrai fare una gita in barca per vedere l'Isola Bisentina o l'Isola Martana.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account