Gli italiani ancora una volta dovranno rifare i conti per la pensione. La profonda riforma del governo monti, che portava la firma di elsa fornero, sarà infatti ampiamente rivista. Dopo l'estate sarà disponibile la bozza del governo che affronterà alcuni nodi spinosi, come quello degli esodati, della flessibilità in uscita o il contributo di solidarietà alle pensioni d'oro
Il sole 24 ore ha analizzato i principali nodi della futura riforma delle pensioni messa in cantiere dal governo letta. Eccone una sintesi:
Maggiore flessibilità di uscita per lavoratori e imprese, con penalità su chi sceglie il ritiro anticipato, ma con l'introduzione della possibilità di farlo. L'obiettivo è permettere di andare in pensione prima dei 66 anni ma chi sceglie questa strada deve pagare pegno con una penalizzazione, mentre chi rimane al lavoro anche dopo il raggiungimento dell'età pensionabile potrà godere di un assegno maggiorato
Le penalità dovrebbero essere dell'8% sull'assegno per chi lascia a 62 anni, del 6% per chi lo fa a 63, del 4% a 64 ecc. Chi lavora fino e oltre i 67% dovrebbe avere un 2% di premio, che raddoppia progressivamente per ogni anno lavorato in più
Esodati. Sui 350mila persone in qualche modo interessate, solo 130mila hanno ricevuto una copertura
I costi. La riforma fornero permette di risparmiare 80 miliardi di euro. Ogni ritocco dovrà tener conto della spesa complessiva, anche perché l'assioma che per ogni pensionato entra un nuovo lavoratore, è falso. Su ogni stipendio lavoratore e impresa pagano un'aliquota complessiva del 33%, che cessa di entrare nelle casse dello stato quando questi va in pensione. In questo modo le entrate diminuiscono e bisogna trovare una copertura finanziaria
39 Commenti:
La Flessibilità per anticipare è giusta, ma la flessibilità per restare a lavorare fino a 70 anni non mi pare un grande incentivo all'occupazione giovanile.
....e chi ha 57 anni ,37 di versamenti ha perso il lavoro e non lo ritrova...che fa ? campa di aria e poi quando arriva ai 62 anni (oltre la penalizzazione dovuto al passaggio dal retributivo al contributivo)
Gli vogliamo togliere anche un 8% . ?? Mentre ci sono pensioni di oltre 10.000 euro ???
Non vorrei dirlo ma temo che ci sarà una sollevazione di popolo e succederà un gran macello
... e chi ha 41 anni di lavoro alle spalle e nel febbraio 2014 compie 62 anni ????? pagherà penalizzazioni????? se così fosse è una presa.......... in giro, sono proprio sfi.......
... e chi ha 41 anni di lavoro alle spalle e nel febbraio 2014 compie 62 anni ????? pagherà penalizzazioni????? se così fosse è una presa.......... in giro, sono proprio sfi.......
Il problema non sono le pensioni, ma il lavoro. Se cala il "lavoro" cala il pil e di conseguenza le risorse per le pensioni e per i lresto diminuiscono. Per aumentare il lavoro occorre rendere più competitive le aziende verso l'estero e far partire le esportazioni. Tagliando il costo del lavoro in maniera importante, almeno i 5% (es. Irap). Il che andava finanziato con l'imu che ormai c'era (tagliandola per le piccole 1e abitazioni) e con l'aumento dell'iva.
Non occorre essere economisti per capire che l'iva si applica anche ai prodotti cinesi..... mentre il costo del lavoro insiste solo sui prodotti italiani.
Si è fatto il contrario per compromesso elettoral/politico. Dove si spesa di andare? il bonus per chi assume giovani? inutile, se aumenta il lavoro aumentano in maniera "sana" i posti di lavoro, altrimenti sono artificiosità.
Questi politici non hanno ancora capito che non tutti fanno il loro lavoro, dovrebbero vergognarsi di prendere tanti soldi nostri. Poi non parliamo delle loro pensioni !! io ho 56 anni con 38 di contributi operata di tumore , ma se voglio mangiare, devo lavorare non sei considerata da nessuno, se tutto andrà bene andrò in pensione con 48 anni di contribuzione e 6oo euro al mese è uno schifo!! MI fate pena, a furia di tirare il collo alla povera gente state attenti di non fare la fine del galletto le persone civili non ne possono più. incivili !!!!!
Ho 40 anni di servizio e 60 di età, con la riforma Fornero dovrei andare il pensione inizio 2015 con l'1% di penalità. adesso non basta neppure questo? Ho sacrificato la famiglia per andare subito a lavorare ed adesso mi trovo nelle stesse condizioni di chi alla mia stessa età ha scelto di rimanere ancora qualche anno a casa per allevare i figli ed ha meno anni di me di contributi? ma chi pensa queste riforme ha idea cosa significa lavorare per 42 anni?
Sono ora una dipendente del settore pubblico e nonostante questo avendo iniziato a lavorare presto adesso mi trovo nelle stesse condizioni di chi alla mia stessa età ha scelto di rimanere ancora qualche anno a studiare o a casa per allevare i figli ed ha meno anni di me di contributi?
Condivido il sistema contribuitivo ma sostengo che i 40 anni di contributi, se versati da tutti, siano sufficenti ... è un diritto da non toccare ... credo anch'io che chi studia queste riforme non ha idea cosa significa lavorare per 42 anni o forse non comprende semplicemente poichè conosce solo chi comincia a lavorare a 30 anni e quindi a 67 anni versato 37 anni di contributi ed esce in pensione al pari di chi ha cominciato presto e se và in pensione a 67 incece di contributi ne ha versati 47 anni.
Inoltre chi ora ha superato i 50 anni non trova + lavoro e come i giovani non ha reddito se è licenziato..vogliamo mandare tutti in pensione con 40 di contributi veri e non figurativi e le casse previdenziali potranno permettersi di garantire tutti i pensionati
I 40 anni non si toccano sono un diritto iprescindibile ie indipendente dall'età anagrafica.
Io ho cominciato a lavorare a 11 anni a 15 ad libretto ora mi trovo a 56 anni 40 anni di contributi pagati oggi mi hanno dato il bel servito dopo 2 poerazioni al braccio inerente al mio lavoro su una piegatrice messo alla porta e cosa faccio adesso,chi mi assume a 56 anni con problemi di spalla tre figli moglie affitto bollette ecc ecc spero che la sig fornero
Mi attraversi la strada ....io andro dentro ma lei.
Per essere sicuro fai anche retromarcia. Ciao
per commentare devi effettuare il login con il tuo account