Vive en 5 m² y mide 2 metros: el español que muestra en TikTok cómo sobrevivir en una casa minúscula en Hong Kong

Abita in 5 m2 ed è alto 2 metri: ecco lo spagnolo che su TikTok mostra come vive in una casa minuscola a Hong Kong

A Hong Kong, una delle città più costose e densamente popolate del pianeta, un giovane spagnolo alto due metri è diventato virale dopo aver mostrato il suo minuscolo appartamento di soli cinque metri quadrati. La sua storia, raccontata con umorismo e rassegnazione su TikTok, è diventata un'istantanea perfetta di come la mancanza di spazio e gli affitti proibitivi stiano ridefinendo la vita urbana, ma anche di come vivere in un appartamento di cinque metri quadrati affini l'ingegno
edificio residenziale hong kong

Le case-bara di Hong Kong: perché le persone abitano in 1,5 mq?

A Hong Kong ci sono 220.000 persone che abitano in micro-alloggi di 1,5 mq chiamati "case-bara", pagando un minimo di 350€/mese. Si tratta di spazi minimi ricavati dividendo appartamenti, dove non è possibile stare in piedi o allungare le gambe. Il mercato immobiliare locale è molto costoso quindi queste case bara rappresentano l'unica soluzione per famiglie con un basso reddito. Questi alloggi abusivi sono cresciuti da 66mila a 100mila unità in 17 anni: il governo vorrebbe eliminarli entro 2049 affrontando una delle crisi abitative più complesse al mondo.
Londra

Gli abitanti di Hong Kong dominano ancora il mercato immobiliare inglese

Secondo un rapporto dell'agenzia immobiliare britannica Benham and Reeves, che ha analizzato la provenienza delle quasi 190.000 abitazioni di proprietà straniera presenti nel mercato residenziale in Inghilterra e Galles alla fine del 2024, i cittadini di Hong Kong possiedono 25.972 abitazioni, il 13,7% del totale, la maggior parte delle quali a Londra. Seguono i proprietari di Singapore e degli Stati Uniti, rispettivamente con 15.635 e 12.405 unità
Hong Kong, China.

Case di lusso in vendita a Hong Kong a metà prezzo

Il mercato immobiliare di Hong Kong, uno dei più cari al mondo, sta attraversando un periodo di crisi a causa degli alti tassi di interesse e della stagnazione economica. Ciò sta spingendo i proprietari di case di lusso, sotto pressione, a vendere le loro proprietà a metà prezzo per ottenere liquidità il prima possibile. Ad approfittarne sono soprattutto le famiglie ricche, che non hanno bisogno di chiedere prestiti per acquistare.
Sea Ranch

Il resort “fantasma” di Hong Kong che offre case di lusso a prezzi stracciati

Il Sea Ranch è considerato uno dei posti più particolari di Hong Kong e un raro esempio di complesso immobiliare fallito in una città nota per i suoi prezzi esorbitanti. È stato costruito negli Anni '70 come resort di lusso, ma ora offre ai potenziali acquirenti “rari affari, a condizione che riescano a sopportare la solitudine". A renderlo noto è Bloomberg. Sotto accusa la mancanza di praticità del progetto
Hong Kong

Offerti quasi 142 milioni di euro per una villa a Hong Kong

Un acquirente dalla Cina continentale ha lanciato un’offerta da 1,2 miliardi di dollari di Hong Kong (141,9 milioni di euro) per una villa nella famosa zona The Peak di Hong Kong, uno dei quartieri più esclusivi del pianeta. Secondo gli esperti, è un esempio del rimbalzo del mercato immobiliare della città dopo la riapertura post pandemia. Se dovesse andare in porto, l’accordo stabilirà un nuovo record in Asia
Hong Kong

Il mercato immobiliare di lusso di Hong Kong si blocca

Le abitazioni di lusso in uno dei mercati più esclusivi del mondo, quello di Hong Kong, subiscono ancora gli effetti della pandemia e sono colpite dalle fluttuazioni economiche dovute all’aumento dei tassi di interesse. Secondo le previsioni di Centaline Property, nel 2022 verranno chiuse appena 1.800 operazioni immobiliari di alto standing, quelle che superano i 20 milioni di dollari di Hong Kong. È il dato più basso dal 2013
Le vie dello shopping più care del mondo, ecco dove gli affitti dei punti vendita sono più costosi

Le vie dello shopping più care del mondo, ecco dove gli affitti dei punti vendita sono più costosi

Secondo il rapporto "main streets across the world" del colosso immobiliare cushman & wakefield, la via dello shopping più costosa al mondo è la fifth avenue di new york. Acquistare o affittare un immobile qui è un vero e proprio salasso: gli affitti annuali nella parte settentrionale di questa celebre via newyorkese hanno raggiunto il record di 29.822 euro per metro quadrato (+13,3% rispetto all'anno scorso)