codice tributo 6035

Modello F24 con codice tributo 6035: istruzioni per l'acconto IVA

Il codice tributo 6035 è essenziale per i contribuenti trimestrali che devono versare l'acconto IVA mediante il modello F24. Questo versamento deve avvenire entro il 27 dicembre di ogni anno, a meno che l'importo non sia inferiore a 103,29 euro, caso in cui l'acconto risulta non dovuto. È importante che le persone fisiche con partita IVA e le imprese seguano correttamente le istruzioni per compilare il modello F24 utilizzando il codice tributo 6035 per il versamento dell'acconto IVA del quarto trimestre
codice tributo 8911

Codice tributo 8911: la sanatoria delle violazioni dichiarative

Con il codice tributo 8911 il contribuente può rettificare le irregolarità e le eventuali infrazioni effettuate durante la compilazione della dichiarazione dei redditi. Più nello specifico si tratta di uno strumento che consente ai cittadini di effettuare i pagamenti relativi alle sanzioni per i versamenti omessi o fatti in ritardo delle imposte sul reddito, Irap, Iva e sostitutive. Vediamo quali sono le regole per poter usufruire del codice tributo 8911
Proroga liquidazione Iva 2017, attesa per il rinvio al 12 giugno

Proroga liquidazione Iva 2017, attesa per il rinvio al 12 giugno

La scadenza per la liquidazione Iva trimestrale è fissata al 31 maggio, ma c’è attesa per la proroga di cui ha parlato qualche giorno fa il viceministro all’Economia, Luigi Casero, in Commissione Finanze della Camera. Si parla del 12 giugno, sulla cui data si attende l’ufficialità da parte del Mef

Liquidazione Iva e compensazioni, le novità

Novità per professionisti e imprese relative alle comunicazioni periodiche Iva e all’invio degli F24 per le compensazioni. Per quanto riguarda la liquidazione Iva, è stata differita la scadenza: i dati vanno comunicati entro il prossimo 12 giugno. In merito alle compensazioni, fino al 1° giugno prossimo non sarà applicata alcuna sanzione da parte delle Entrate in caso di errori legati alla nuova modalità di esecuzione degli adempimenti

Tempi rimborsi fiscali, verso un taglio di 30 giorni

Qualcosa potrebbe cambiare sul fronte dei rimborsi fiscali. I tempi potrebbero diminuire e questo grazie a una semplificazione della procedura, con i pagamenti affidati direttamente all’Agenzia delle Entrate. Si parla di 30 giorni in meno.

Jobs Act autonomi 2017, cosa cambia per le partite Iva

Se ne è parlato tanto e molto tempo è trascorso, ma adesso anche i lavoratori autonomi potranno godere di diritti quali maternità, malattia, gravidanza. Con il via libera definitivo del Senato al Jobs Act autonomi arrivano importanti novità per due milioni e mezzo di lavoratori

Saldo Iva annuale, come effettuare il pagamento

Giovedì 16 marzo scade il termine per il pagamento del saldo annuale Iva, l’importo che risulta dalla dichiarazione Iva 2017, periodo d’imposta 2016. Ad essere interessati sono i contribuenti soggetti a Iva (imprese e lavoratori autonomi) che presentano la dichiarazione annuale
Dichiarazione Iva 2017, proroga della scadenza al 3 marzo

Dichiarazione Iva 2017, proroga della scadenza al 3 marzo

Il 28 febbraio 2017 è scaduto il termine ultimo per presentare la dichiarazione Iva per il 2016. Ma niente paura. L’Agenzia delle Entrate ha infatti fatto sapere che proprio nella giornata del 28 febbraio sono stati registrati temporanei rallentamenti nella rete di trasmissione delle dichiarazioni e dunque saranno considerate tempestive le dichiarazioni pervenute entro il 3 marzo
Dichiarazione Iva 2017, la scadenza del 28 febbraio

Dichiarazione Iva 2017, la scadenza del 28 febbraio

Il 28 febbraio 2017 scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione Iva per il 2016. L’adempimento riguarda tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, artistiche, professionali. Dal 2018 la dichiarazione si trasmetterà dal primo febbraio al 30 aprile
Dichiarazione Iva 2017, le scadenze

Dichiarazione Iva 2017, le scadenze

Da quest’anno la dichiarazione Iva deve essere presentata in forma autonoma. I soggetti obbligati sono tutti coloro che esercitano attività di impresa, attività artistiche o professionali e che sono titolari di partita Iva. Ecco quali sono le scadenze

Dichiarazione Iva 2017, le novità

Entro il 28 febbraio è necessario presentare la dichiarazione Iva 2017, relativa all'anno di imposta 2016, che da quest’anno deve essere presentata in forma autonoma. Obbligati a presentarla entro la scadenza sono tutti coloro che esercitano attività di impresa, attività artistiche o professionali e che sono titolari di partita Iva

Scadenze fiscali 2017, le novità del calendario

Il 2017 sarà un anno di novità per quanto riguarda il Fisco. E aria di cambiamenti si respira anche sul fronte delle scadenze fiscali. Dal prossimo anno molti termini per il versamento delle imposte verranno prorogati in modo strutturale. Vediamo quali e come

Saldo Iva 2015, scadenza versamento il 16 marzo

Entro mercoledì 16 marzo i contribuenti Iva devono versare l’imposta relativa al 2015 risultante dalla dichiarazione annuale. Il termine è tassativo per chi presenta la dichiarazione Iva in via autonoma, quindi non inserita in Unico insieme alla dichiarazione dei redditi, a prescindere dal giorno in cui l’adempimento è effettuato