credito

Prestiti alle famiglie, salgono le richieste ma cala l'indebitamento

Gli italiani tornano a chiedere credito, ma lo fanno con maggiore prudenza. È quanto emerge dalla Mappa del Credito Mister Credit – CRIF, lo studio che analizza ogni semestre il rapporto delle famiglie con mutui e prestiti. Nel primo semestre del 2025, quasi sei italiani su dieci hanno almeno un finanziamento in corso (59,6% della popolazione maggiorenne), con una crescita significativa rispetto al 2024 (+13,1%). Parallelamente, però, diminuisce il debito residuo medio, che si attesta a 31.637 euro, in calo del 10% rispetto a un anno fa
Mutui verdi, le banche che danno i finanziamenti

Mutui verdi, le banche che danno i finanziamenti

Nel 2019 oltre 40 istituti europei lanceranno sul mercato i mutui verdi per ristrutturazioni e acquisti di case. Presenti 9 banche italiane: Banco Bpm, Bnl-Bnp Paribas, Bper Banca, Crédit Agricole-Cariparma, Friulovest Banca, Monte dei Paschi, Société Générale (filiale italiana), UniCredit, Volksbank Alto Adige
Mutui, da Nord a Sud dove è più facile ottenere un finanziamento

Mutui, da Nord a Sud dove è più facile ottenere un finanziamento

Quando si parla di erogazioni di nuovi mutui per l’acquisto di una casa è il Nord del Paese a farla da padrone. Secondo la mappa di Casa24 Plus, realizzata in collaborazione con Crif Real Estate Services, la provincia italiana dove viene concesso il maggior numero di finanziamenti ogni 100mila abitanti è Lodi, seguita da città come Milano, Pavia, Pisa e Bologna
Importo, durata e finalità: ecco l'identikit del mutuo che ti concedono le banche (grafici)

Importo, durata e finalità: ecco l'identikit del mutuo che ti concedono le banche (grafici)

Da luglio a novembre i finanziamenti più erogati dalle banche sono stati quelli per l'acquisto della prima casa (61,3%), con una durata tra i 30 e i 40 anni e con un importo medio di circa 123mila euro. È questo l'identikit del mutuo più erogato dalle banche secondo l'osservatorio di mutuionline.it, che ha registrato un notevole aumento delle pratiche per sostituzione e surroga, con una quota del 26,7% rispetto all'11,2% della prima parte dell'anno
La crisi continua a colpire l’edilizia, cosa è successo al settore in un anno

La crisi continua a colpire l’edilizia, cosa è successo al settore in un anno

Tra giugno 2013 e giugno 2014 le 866.131 aziende del settore edilizio sono diminuite dell’1,7%. Se poi si va a guardare alle 542.169 imprese edili artigiane si scopre che nell’ultimo anno sono calate del 2,7%. Numeri che si riflettono negativamente sull’occupazione. A tal proposito la contrazione si attesta a -4,8%. A renderlo noto la confartigianato con il suo rapporto sulla situazione del settore delle costruzioni
Mutuo per acquisto negozio

Mutuo per acquisto negozio

Mutuo per attività commerciale: quando il finanziamento serve per il negozio Quando ci si rivolge ad una banca per un mutuo per l’acquisto di un negozio, più che verificare la capacità di reddito del mutuatario si analizza il fatturato dell’azienda, valutando in questo modo la capacità di rimbo