Stefano Boeri Architetti China

Stefano Boeri si aggiudica il progetto per il nuovo museo della tecnologia di Xi'an

La sede satellite di Stefano Boeri Architetti in Cina ha vinto il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia pensato per diventare un grande hub scientifico e culturale per la città e i suoi visitatori. Il progetto vincitore di Stefano Boeri Architetti si ispira da un lato all'antica origine della città di Xi'an, capitale della provincia cinese dello Shaanxi, e dall’altro al paesaggio naturale locale, caratterizzato da un sistema tortuoso di fiumi e montagne
Ramagrama Stupa

Il progetto di Stefano Boeri Architetti per il Ramagrama Stupa in Nepal

Ramagrama, comune situato nel distretto di Parasi nel Nepal occidentale, ospita Ramagrama Stupa, sito archeologico coperto da una collina e da un albero secolare, sotto il quale riposa una porzione ancora intatta delle reliquie di Buddha. Diverse organizzazioni e comunità buddhiste si sono impegnate nella conservazione e nella valorizzazione sostenibile del Ramagrama Stupa, in conformità con gli standard definiti dall'UNESCO per i siti del patrimonio mondiale. In questa prospettiva, allo studio di architettura e urbanistica Stefano Boeri Architetti è stata affidata la progettazione del masterplan del Ramagrama Stupa
Casa del futuro

Casa del Futuro, premiato il progetto di Amatrice firmato Stefano Boeri

La seconda edizione dell’After the Damages International Award, ha premiato il progetto Casa Futuro dello studio Stefano Boeri Architetti. Il riconoscimento conferito agli architetti che interpretano il tema dell'emergenza, della prevenzione e della gestione del rischio, è stato conferito al progetto che prevede la ricostruzione del Complesso Don Minozzi di Amatrice, un luogo storico di grande importanza per la città e per tutto il territorio, gravemente colpito e distrutto dal sisma del 2016

Bosconavigli, il nuovo progetto residenziale "green" a Milano firmato Stefano Boeri

Un nuovo “bosco” residenziale cresce a Milano da un’idea di Stefano Boeri. E’ Bosconavigli, il progetto dello studio dell’architetto milanese in collaborazione con AG&P greenscape. Promosso da Milano 5.0, società che raggruppa un pool di sviluppatori e investitori milanesi, Bosconavigli connetterà la zona Tortona con i Navigli, riqualificherà via San Cristoforo e rappresenterà un tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano
Rigenerazione urbana: Coima scommette sulla città dei 15 minuti e sui borghi

Rigenerazione urbana: Coima scommette sulla città dei 15 minuti e sui borghi

Da grandi città super concentrate a piccoli centri iper connessi. Il salto di qualità nell’urbanistica potrebbe essere questo, alla luce della pandemia ma anche dei naturali trend di sviluppo immobiliare, spinti anche dai possibili usi del Recovery Fund e delle sue applicazioni al “green deal” dell’Unione Europea. Di questo si è discusso nella nona edizione del Coima Real Estate Forum, quest’anno in streaming da Roma
Daan Roosegaarde, il visionario olandese che progetta città più verdi

Daan Roosegaarde, il visionario olandese che progetta città più verdi

Da anni il designer olandese Daan Roosegaarde propone soluzioni per le città del futuro, che non saranno segnate solo dal progresso tecnologico, ma da un’altra fonte inesauribile di ispirazione: la natura. La maggior parte delle opere di questo visionario disegnano paesaggi urbani che imitano modelli e sistemi che si trovano in natura e che aiutano ad affrontare gli attuali problemi riscontrati nel complesso design delle nostre città e nella loro sostenibilità
A Milano una casa costa 5mila euro solo a guardarla

A Milano una casa costa 5mila euro solo a guardarla

Siamo nel futuro quartiere residenziale di porta nuova, a Milano, dove un appartamente può arrivare a costare anche 12 mila euro al mq. Ma non è questo l'unico prezzo che stupisce La notizia, infatti, è un'altra: ci vuole una caparra anche per la visita degli appartamenti.

Le nuove case popolari saranno di legno

Quando pensiamo alle case popolari la prima immagine che viene in mente è quella dei casermoni di cemento. Ma a Milano hanno deciso che si può fare qualcosa di diverso: case in legno composte di strutture modulari.