casa

Il crowdfunding immobiliare accelera in Italia e in Europa

Il crowdfunding immobiliare si conferma uno dei comparti più dinamici della finanza alternativa. È quanto emerge dal Real Estate Crowdfunding Report 2024, presentato da Walliance in collaborazione con la Luiss Business School e con il sostegno di DWF, nell’ambito del Walliance Keynote di Milano. Secondo lo studio, il settore ha raggiunto a livello globale un volume cumulato di 54,3 miliardi di euro entro la fine del 2024, con una crescita di quasi 8,6 miliardi rispetto al 2023
Courmayeur

Immobiliare, Yeldo crowd: "Raccolti 3,3 mln per un progetto a Courmayeur"

Yeldo crowd, piattaforma di equity crowdfunding del gruppo Yeldo, ha concluso la raccolta di 3,3 milioni di euro per un progetto di sviluppo residenziale a Courmayeur. L'operazione prevede un ROI atteso del 24,8% e un tasso di rendimento interno (IRR) del 13,5%, con una durata attesa di 21 mesi. Alla raccolta hanno aderito circa 70 investitori - retail, professionali e istituzionali - con un ticket minimo di investimento di 10mila euro
Yeldo Crowd Firenze via Chiusi

Un progetto residenziale in crowdfunding pronto a partire a Firenze

Sono stati raccolti oltre 2,5 milioni di euro per il progetto residenziale di Firenze via Chiusi lanciato da Yeldo Crowd tramite lo strumento di equity preferenziale e rendimento atteso del 18,6% in 18 mesi. La campagna ha raggiunto un overfunding del 127% rispetto all’obiettivo e ha visto forte partecipazione di investitori istituzionali e professionali insieme ai retail (49% del capitale sottoscritto da professionali e ticket medio 36.000 euro). Ecco come sarà strutturato il nuovo progetto fiorentino
Ozieri

Borghi d’Italia, come rilanciarli con il crowdfunding immobiliare

Il crowdfunding immobiliare cresce e ora punta anche a rilanciare i borghi d’Italia. È questa la mission di ITS Lending, il cui obiettivo è permettere a chi lo desidera di investire nel rilancio e nel ripopolamento dei villaggi e dei più suggestivi angoli del nostro Paese. Ma in che modo? E con quali vantaggi? Ecco cosa ha spiegato a idealista/news Fabio Allegreni, Business Strategy di ITS Lending
I rischi di acquistare un immobile con 50 euro

I rischi di acquistare un immobile con 50 euro

Il crowdfunding è l’ultima frontiera dell’investimento immobiliare: utenti per lo più anonimi decidono di investire un capitale, che parte solitamente da un minimo di 50 euro, per diventare comproprietari di un immobile e partecipare così ai benefici della sua messa a reddito.

Crowdfunding al decollo: opportunità e rischi

Finalmente il crowdfunding prende piede anche in Italia. Se nell’intero 2016 erano state condotte in porto 19 campagne, con una raccolta di 4,36 milioni di euro, nei primi otto mesi di quest’anno si è raggiunta quota 8,14 milioni, spalmati su 36 campagne di successo.