Salone del Mobile 2025

Salone del Mobile all'Expo 2025 Osaka: la collezione permanente al Padiglione Italia

Dal 7 al 20 settembre il Padiglione Italia di Expo Osaka 2025, progettato da MCA – Mario Cucinella Architects, ospita un evento di rilievo internazionale: la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025, una mostra che unisce memoria e visione, genealogia e manifesto. Con la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025, l’Italia si presenta a Expo Osaka rafforzando il legame culturale e creativo con il Giappone
Salone del Mobile 2025

Salone Mobile Milano 2025: 320.548 presenze e 68% operatori esteri

L'edizione 2025 del Salone del Mobile inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati ha raggiunto quota 302.548 presenze, dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della manifestazione, che quest'anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori
Milano Missori

Design Week a Milano, affitti alle stelle in occasione del Salone del Mobile 2025

La Design Week di Milano si conferma un evento di richiamo globale, con un impatto significativo sui prezzi degli alloggi in città. Un'analisi condotta da Maiora Solutions rivela come i costi di hotel e Airbnb aumentino drasticamente durante la settimana del Salone del Mobile, in programma dall’8 al 13 aprile, pur senza raggiungere il sold-out. Tendenza, questa, che potrebbe incentivare i visitatori a valutare alternative fuori Milano, alla ricerca di prezzi più contenuti
Danto

Fuorisalone 2024: gli allestimenti di via Cesare Correnti regalano un assaggio di Oriente

Il Distretto 5Vie propone al Fuorisalone 2024 il tema Unlimited design orchestra, che declina il design in ogni possibile forma e colore, ma anche in ogni possibile tradizione, da quella italiana a quella dei più remoti Paesi del mondo. Via Cesare Correnti 14 è sede di una delle principali installazioni del distretto, che porta l’Oriente a Milano. Tra arredi musicali, tele tessute al momento al telaio, piastrelle in ceramica e inaspettate degustazioni di caffè e cioccolato, India e Giappone si fanno padroni di quest’angolo meneghino portando suoni e colori lontani
Salone del Mobile 2024

Maria Porro: "Il design guarda alla sostenibilità, l'inclusione, le nuove tecnologie"

Parola d’ordine: evoluzione, innovazione, ma anche internazionalità. Il 62° Salone del Mobile apre le porte a una varietà incredibile di espositori da tutto il mondo, facendo di Milano la capitale mondiale del design e dell’innovazione. Con 1950 espositori provenienti da 35 Paesi, di cui il 70 per cento italiani, questa è l’edizione del boom di visitatori sauditi ed orientali, i cui mercati rivestono importanza sempre maggiore per il nostro Paese. idealista/news ne ha parlato con Maria Porro, presidente del Salone del Mobile
Salone e FuoriSalone 2024

Salone e Fuorisalone 2024: tutti i colori del design per la casa

Dalla cucina al salotto, passando dai rivestimenti con piastrelle o tessuti. Anche quest'anno il design per la casa torna protagonista con Salone del Mobile 2024, kermesse che ha riunito circa 2000 espositori da 35 Paesi nel mondo a mettere in mostra gli ultimi ritrovati in fatto di materiali, linee, forme e colori per ogni angolo delle nostre abitazioni. Il design è naturalmente protagonista anche di Fuorisalone 2024: il distretto 5Vie in particolare si è dedicato alle composizioni dal sapore etnico, esplorando il Giappone, l'India, l'Azerbaigian e la Cina con creazioni e concetti esotici e colorati per meglio vivere la casa. Ma a tavola l'Italia è sempre regina
salone del mobile 2024

Un viaggio per immagini alla scoperta del Salone del Mobile 2024

Dal 16 al 21 aprile esplode la Salonemania: il Salone del Mobile 2024 ha aperto i battenti a un fiume di visitatori, di cui davvero moltissimi provenienti dall’estero, e in particolare da Oriente e Medio Oriente. Attirati dal design italiano, iconico nel mondo e messo in mostra dai circa 2000 espositori, i turisti del business del mobile hanno sciamato con entusiasmo nei 20 padiglioni della Fiera di Rho. Caratteristica dell’estetica di quest’anno è la linea sobria e colori pastello polverosi. Ma non mancano picchi di colore originale e psichedelico. Idealista/news propone una carrellata di immagini per una passeggiata virtuale al Salone del Mobile 2024
palazzo carmagnola milano

Milano Design Week 2024: quanto costa alloggiare in appartamento o in hotel

Manca poco all’inizio della Milano Design Week, l’evento internazionale che avrà luogo dal 15 al 21 aprile 2024 e che con le sue esposizioni, mostre, eventi e presentazioni trasforma ogni anno tutta la città meneghina nella capitale del design, culminando nel Salone del Mobile. Nell’ultima edizione l’evento ha registrato oltre 400mila presenze; un dato che scatena l’”effetto Design Week”, con prezzi di affitto e tariffe delle strutture ricettive che salgono alle stelle. Vediamo tramite l’analisi di Abitare Co. e Maiora Solution qual è la situazione degli alloggi a Milano durante la Milano Design Week
Salone del mobile 2023

Salone del Mobile 2023, Maria Porro: "Il made in Italy torna globale"

Fino al 23 aprile è di scena il Salone del Mobile di Milano, vetrina internazionale del made in Italy nell’arredamento per la casa e per l’ufficio, nel design e nei complementi d’arredo. Rinnovata anche la sezione dedicata all’illuminazione con Euroluce City of Lights. Con duemila espositori da 37 paesi del mondo, la 61° edizione si presenta come l’edizione dei record dopo gli anni difficili di pandemia e guerra. Ai microfoni di idealista/news la presidente di Salone del Mobile, Maria Porro, svela i dettagli del nuovo allestimento della manifestazione milanese del designi italiano nel mondo
Al Fuorisalone Milano arriva Livinwow, l'abitare per giovani metropolitani

Al Fuorisalone Milano arriva Livinwow, l'abitare per giovani metropolitani

Milano Contract District pensa all'abitare delle giovani generazioni e, per il Fuorisalone, presenta Livinwow. Un'esplosione di design e funzionalità per gli spazi abitativi e le esigenze contemporanee che non rinuncia all'estetica e al colore. idealista/news ha visitato lo showroom di Livinwow e intervistato Lorenzo Pascucci, fondatore di MCD e Livinwow, che ci ha spiegato il progetto