Quale mutuo scegliere dopo l'aumento dei tassi Bce

Quale mutuo scegliere dopo l'aumento dei tassi Bce

La Bce come è ormai noto ha deciso di aumentare il costo del denaro di 50 punti base. Ma quali sono gli effetti di tale mossa? Un effetto immediato potrebbe essere la frenata dei mutui per i giovani under 36, non più così convenienti per le banche. Ecco l’analisi dell’Osservatorio MutuiSupermarket.it con le migliori offerte di mutuo disponibili oggi sul mercato
Mutuo acquisto prima casa, le migliori offerte di maggio

Mutuo acquisto prima casa, le migliori offerte di maggio

Chi decide di accendere un mutuo per l'acquisto di una prima casa deve valutare con attenzione tutta una serie di parametri per assicurarsi l'offerta più conveniente. Ecco una lista delle migliori offerte di finanziamento del mese di maggio che vi aiuteranno nella vostra scelta.
Che cos'è un mutuo liquidità?

Che cos'è un mutuo liquidità?

Oltre al tradizionale mutuo ipotecario o immobiliare esiste anche il cosiddetto mutuo liquidità che non è legato all'acquisto o alla ristrutturazione di una casa. A differenza del prestito personale, inoltre, presuppone l'erogazione di somme consistenti.
I mutui sono ancora troppo cari: previsioni per i prossimi mesi

I mutui sono ancora troppo cari: previsioni per i prossimi mesi

Il mercato dei mutui sta condizionando pesantemente il settore immobiliare, soprattutto per chi deve comprare la prima abitazione. Nonostante l'euribor sia ai minimi storici i differenziali applicati dalle banche sono leggermente scesi a marzo, ma restano ancora troppo alti.
"Il prezzo delle case dipende da quanto denaro prestano le banche"

"Il prezzo delle case dipende da quanto denaro prestano le banche"

Michael hudson, economista specializzato in immobiliare e uno dei sei esperti riconosciuti dal financial times per essere in grado di prevedere la crisi economica attuale, denuncia che se 200 anni fa la competitività dei salari si misurava in termini di cibo, adesso, per colpa dei mutui spropositati

Tasso fisso, l'eurirs cresce e supera già il 4% (grafici)

Chi è riuscito a stipulare un mutuo a tasso fisso tra agosto e ottobre 2010 ha fatto davvero un ottimo affare. L'indice eurirs, il tasso di riferimento su cui si calcola la rata del mutuo a tasso fisso, è infatti tornato a crescere, portandosi, per un prestito ventennale, già al 4%.

Focus sui mutui: la situazione in Italia nel 2010

Anche se il tasso variabile è ancora il re del mercato, comincia il lento ritorno al mutuo tasso fisso, che, del resto, non è mai stato così conveniente come adesso. Nell'ultimo mese la quota dei finanziamenti a tasso fisso è passata dal 21% al 26,5% del totale.