casa

Domanda abitativa: perché il trilocale è il più amato dagli italiani

Secondo l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la domanda immobiliare nelle grandi città italiane si concentra principalmente sul trilocale, che raccoglie il 40,4% delle preferenze registrate nel gennaio 2025. Questa tipologia si conferma quindi la più richiesta sul territorio nazionale, seguita dal bilocale (25%) e dal quattro locali (22,3%)
osservatorio

Mercato immobiliare in ripresa: i segnali positivi del settore a fine 2024

Il 2024 si chiude con un segnale decisamente positivo per il mercato immobiliare italiano. Secondo l' analisi di Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’anno ha registrato una ripresa generalizzata, in particolare nella seconda metà, con una domanda abitativa che ha beneficiato della spinta arrivata dal mercato creditizio. Le compravendite sono aumentate, i prezzi hanno segnato un rialzo e anche il mercato delle locazioni ha continuato a crescere, raggiungendo livelli record
acquisto casa

Compravendite immobiliari: gli italiani investono ancora nel mattone

L’Agenzia delle Entrate ha evidenziato un dato a chiusura del 2023 che parla di compravendite immobiliari a 709.591, una decrescita del 9,7 per cento rispetto all’anno precedente. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa, dopo il risultato brillante del 2022, si confermano dunque le aspettative di ridimensionamento dei volumi di compravendita che restano comunque su numeri interessanti e restituiscono un mercato comunque dinamico, con investitori in aumento
Prezzi in calo per box e posti auto, buoni i rendimenti

Prezzi in calo per box e posti auto, buoni i rendimenti

Nel primo semestre del 2016 nelle grandi città i prezzi dei box sono diminuiti dello 0,8%, quelli dei posti auto dell’1,4%. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Continua quindi il ribasso dei valori di queste tipologie che hanno visto ridimensionarsi la domanda in seguito alla crisi immobiliare
Tecnocasa, nel 2017 compravendite in aumento del 6-8% e prezzi in leggera crescita

Tecnocasa, nel 2017 compravendite in aumento del 6-8% e prezzi in leggera crescita

Un nuovo anno è appena iniziato e con esso arrivano le prime previsioni sull’andamento del mercato immobiliare. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, per il 2017 ci si attende ancora un aumento delle compravendite compreso tra il +6% e il +8%, un trend che interesserà tutte le realtà territoriali; per quanto riguarda i prezzi, invece, ci si aspetta un leggero aumento compreso tra lo 0% e il +2%, ma solo per le grandi città, mentre per i capoluoghi di provincia e per l’hinterland delle grandi città si dovrà aspettare il 2018
Casa, con i prezzi in ribasso si torna a prediligere i tagli più grandi

Casa, con i prezzi in ribasso si torna a prediligere i tagli più grandi

Con il calo dei prezzi delle case sono cambiate anche le richieste e le tipologie più ampie sono tornate ad essere le predilette. In particolare, dal 2013 si è notata nelle grandi città una diminuzione progressiva delle percentuali sui tagli più piccoli, come monolocali e bilocali, e un aumento per quelli più ampi, dal trilocale in poi. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa
L'evoluzione dei canoni di locazione dal 2007 ad oggi

L'evoluzione dei canoni di locazione dal 2007 ad oggi

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei canoni di locazione delle abitazioni dal 2007 al 2015. Vediamo cosa è successo anno per anno e qual è stata l’evoluzione degli affitti, in particolare quando è stata registrata una contrazione e quando un aumento
Mutui, il tasso fisso sorpassa il variabile

Mutui, il tasso fisso sorpassa il variabile

Il mercato del credito mostra segnali di ripartenza sempre più evidenti. Come evidenziato dall’Ufficio Studi Tecnocasa, il primo trimestre 2015 si è chiuso con un ulteriore aumento delle erogazioni. Sul fronte dei tassi, sono stati raggiunti nuovamente valori storicamente minimi. E in questo contesto, i finanziamenti a tasso fisso hanno sorpassato quelli a tasso variabile
Nuda proprietà, il 52,5% vende per reperire liquidità

Nuda proprietà, il 52,5% vende per reperire liquidità

Il 52,5% di chi decide di vendere con la formula della nuda proprietà lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa. E’ quanto emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio studi di Tecnocasa
Il mutuo è meglio dell’affitto: mito o verità?

Il mutuo è meglio dell’affitto: mito o verità?

La maggior parte degli italiani non ha dubbi: è molto meglio comprare casa che vivere in affitto. Molti sono i fattori culturali, ma anche quelli finanziari, dato che si ritiene che pagare un canone mensile sia come buttare i soldi.