Commenti: 182
Acquisto programmato, cos’è e come funziona (intervista)

All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese

Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni

Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:

1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende

Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà

Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile

Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
 

Vedi i commenti (182) / Commento

182 Commenti:

10 Gennaio 2014, 16:49

Un'altra legge che ingrassa le banche! secondo voi i vari passaggi di denaro non determineranno costi sui conti correnti? la connivenza tra politica e banche è davvero qualcosa di imbarazzante!!!

Giovanna
10 Gennaio 2014, 17:00

In reply to by anonimo (not verified)

Ma non vi siete accorti che ormai non c'e più futuro in questo paese. Gli italiani sono troppo pazienti e addortmentati. Ci stanno massacrando giorno dopo giorno. È in atto un grande imbroglio che si chiamo euro. Dobbiamo saper interpretare i fatti che stanno accadendo. Dobbiamo decidere cosa fare della nostra libertà e combattere uniti contro lo stato che non ci rappresenta e sta uccidendo la nazione (intendo i principi i valori l'educazione ..)

10 Gennaio 2014, 16:57

Scusate, forse dico una cazzata

Come è possibile che tramite internet un notaio non possa, in tempo reale, vedere se l'immobile di cui sta facendo il passaggio di proprietà è libero o meno da ipoteche,, pegni o sia già stato rogitato qualche giorno o ora prima?

Quando gioco a poker on line per sedermi ad un tavolo deve essere libero e se un secondo prima si registra un altro viene fuori la scritta posto occupato..

Cristian

10 Gennaio 2014, 16:57

Ma dove siamo finitI.... che vergogna di paese... questi non si rendono conto di quello che stanno facendo... incubo !!!

10 Gennaio 2014, 17:00

Ora si che è una grande truffa.... se non sbaglio lo stato prende per la registrazione del compromesso , ed ora prende anche gli interesse che spettano al venditore (al limite dell'appropriazione indebita) che non avrà più il possesso del suo bene e non potrà avere la disponibilità immediata dei suoi soldi.... il compratore comunque è già tutelato dal notaio stesso.e per quanto riguarda i mandati irrevocabili dati da alcuni istituti bancari ? e tutto un grande caos ,

10 Gennaio 2014, 17:04

Se andiamo avanti con la legge di instabilità.....saremo tutti rovinati. Ma chi è quello che inventa queste boiate?farebbe meglio dormire alla notte-

10 Gennaio 2014, 17:04

Se andiamo avanti con la legge di instabilità.....saremo tutti rovinati. Ma chi è quello che inventa queste boiate?farebbe meglio dormire alla notte-

10 Gennaio 2014, 17:10

Che strano che tale “garanzia” non tuteli il compratore nel caso di una ipoteca iscritta da equitalia tra il momento della firma del rogito e l iscrizione, quindi è ovvio che non è vero che la legge serve per tutelare, ma solo per controllare i movimenti contabili delle persone ed avere i soldi a disposizione se dovesse servire, metti ci sia un contenzioso con lo stato, un canone non pagato , una multa dimenticata, zac ti fottono. Altro che ci guadagna è il notaio, che si prenderà il suo rimborso spese per la gestione esxtra. Non è vero che serve per raccogliere interessi, perché se il conto è intestato al notaio, gli interessi non possono andare allo stato. E poi Ci sarà da ridere se il notaio muore :) il venditore se lo prende nel culo.

10 Gennaio 2014, 17:18

Ridicolo!!!!!! ".... gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese...." visto i tassi d'interesse bancari che vengono riconosciuti sul conto corrente stiamo parlando di circa € 30 su una compravendita di € 100.000 ma cosa volete che finanzino.... se li mettono in tasca i soli ignoti e buonanotte

10 Gennaio 2014, 17:21

I manicomi sono stati chiusi, li hanno spostati in parlamento, non posso pensare altro dopo le azioni che fanno, riportateli subito in manicomio questi soggetti!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account