
Dopo il crollo delle compravendite del 2009 e il 2010, anno della transizione, pare, gli addetti ai lavori vedono segnali di ripresa dell'immobiliare nel 2011. Mario breglia, presidente di scenari immobiliari stima un aumento delle compravendite del 3% rispetto a quest'anno. Per questo, dice, gli investitori si stanno già muovendo. "Ora tocca a tutti gli altri". Consigli per gli acquisti
1) gli affari si fanno fuori dalle zone più centrali, e lontano dall'hinterland, con attenzione alle aree di sviluppo. Meglio case in costruzione, cioè quei progetti che nei prossimi anni cambieranno le geografie di molte città
2) cercare immobili di valore nelle zone limitrofe alle stazioni ad altra velocità delle principali città interessate
3) il monolocale resta il re del mercato anche nel 2011. È sempre la scelta giusta per un investimento, anche se caro
Se cerchi un monolocale in città, scopri l'offerta a Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze e Bologna
170 Commenti:
A colui che ha detto che la previsione di un ribasso è un'opinione personale del suo interlocutore, faccio una piccola lista di "altre" opinioni. 1 - Pignoramenti: +15,2% rispetto al 2008 +60% nel triennio 2007-2009. (Secondo i dati raccolti nei tribunali dalle associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori) 2 - Luca Dondi, analista per il mercato immobiliare di Nomisma. E’ necessario considerare che le esecuzioni immobiliari hanno tempi lunghi, fino a quattro anni e questo significa che i dati più recenti non riflettono la situazione più recente. Pertanto è lecito pensare che questo aumento prosegua nel medio periodo. 3 - Gianluca Verzelli – (vicedirettore centrale di Banca Akros del gruppo Bipiemme – «Nessuno si ricorda del 91 quando i prezzi delle case si dimezzarono e invece tutti tendono a ricordare lo slancio dei prezzi in occasione del passaggio dalla lira all’euro». 4 - Fondo Monetario Internazionale – (FMI – 9 Ottobre 2010). Il Fondo Monetario Internazionale ha analizzato il mercato immobiliare e nel suo ultimo rapporto sull’economia mondiale spiega come la crisi immobiliare potrebbe protrarsi per altri 8 anni. 5 - Ezio Bruna – (Docente di Economia e Finanze al Politecnico di Torino e fondatore del CESFIM centro Studi Finanza Immobiliare e Past President della commissione Real Estate dell’Associazione Italiana Private Banking – 14 Ottobre 2010). Ezio Bruna suggerisce di mantenersi prudenti e di attendere il biennio 2013-2015 per acquistare immobili a prezzi molto ridotti. I prezzi attualmente sono bassi ma in futuro lo saranno ancora di più, 6 - Marco Liera – (Esperto di investimenti per il sole 24 ore – 20 Ottobre 2010). Ecco come analizza il mercato immobiliare italiano Marco Liera: “fatti i dovuti conti, e pagate tutte le tasse, investire in case per poi affittarle può rivelarsi un pessimo investimento. Opinioni personali?... Anche quelle del fondo monetario internazionale che prevede ribasso ancora per 8 anni?! Non illudetevi: finora è scesa solo qualche goccia d'acqua, l'alluvione deve ancora arrivare. Le 650.000 compravendite non significano niente, perché erano solo di gente che ha comprato dopo aver venduto.
Come la comunicanazione si fa civile e costruttiva, ecco puntualmente arrivare il troll. La discussione è pertanto compromessa.
Buffone!...
.... il troll sarebbe colui che pubblica i dati del fondo monetario internazionale?!
...e i commenti seri sarebbero le tue seghe mentali sul prossimo eldorado del mattone?!
BRAVO, finalmente qualcuno fa vera informazione, altro che opinioni siamo vicini al baratro e neanche ve ne accorgete, sognate venditori sognate.
"...bravo, finalmente qualcuno fa vera informazione, altro che opinioni siamo vicini al baratro e neanche ve ne accorgete, sognate venditori sognate..." tipico...il troll che si loda... gli esperti sopra citati hanno detto ben altro, così come dalle varie attinenti discussioni ne sono risultati approfondimenti interessanti. Ovviamente, deconstualizzando il tutto, sintezzandone strumentalmente i veri contenuti occorsi, quello che ne esce è tutt'altro. Niente di nuovo sotto il sole, è il solito ciarpame posto in essere per uccidere una discussione che aveva preso una buona piega. Cosa intollerabile per un troll. Esempio di ciarpame? non illudetevi: finora è scesa solo qualche goccia d'acqua, l'alluvione deve ancora arrivare. Le 650.000 compravendite non significano niente, perché erano solo di gente che ha comprato dopo aver venduto.
"TIPICO...iL TROLL CHE SI LODA..." ancora con questo troll, adesso non iniziare a fare copia incolla demenziali sui troll come tuo solito, non lodavo me ma una persona informata che ha postato cose interessanti. Le tue sono indecenti trollate.
"Ovviamente, deconstualizzando il tutto, sintezzandone strumentalmente i veri contenuti occorsi, quello che ne esce è tutt'altro." Parli come berlusconi quando si giustifica sul bunga bunga.
La discesa Sara' ne' piu' ne meno proporzionale alla folle salita che ha avuto il mercato immobiliare.
La discesa Sara' ne' piu' ne meno proporzionale alla folle salita che ha avuto il mercato immobiliare. Esattamente! c'è un proverbio orientale (usa tra i judoka... riguardo all'avversario) che si s'addice molto bene: "più alto è, da più il alto cadrà!" negli anni '90 il mercato immobiliare crollo del 50% dai massimi... eppure allora c'erano condizione macroeconomiche molto migliori di oggi! il troll che dà del troll a persone serie come noi, farebbe bene a non perdere tempo nei forum e a cercarsi un pollo che gli compri l'appartamento ai prezzi attuali.
Come da manuale, iniziano le offese..per il momento sono di piccolo calibro..demenziali..indecenti...berlusconi..bunga bunga..
per commentare devi effettuare il login con il tuo account