Abbiamo appreso in queste settimane una cifra impressionante: in Italia ci sono 120mila abitazioni nuove invendute. L'allarme è stato lanciato in parlamento (vedi notizia), perché, oltre al problema in sé, si trascina anche un problema di disoccupazione nel settore edilizio. Noi di idealista abbiamo deciso di chiedere il vostro aiuto per monitorare il territorio italiano. Conoscete delle esempi significativi in cui è evidente questo fenomeno? lasciate la vostra esperienza nel forum di discussione
Se avete delle foto e volete inviarcele, scrivete a redazione@idealista.it
Se cerchi annunci di case a Milano, guarda qui: milano case vendita
Dimensionamento di un impianto elettrico: un esempio pratico
Un impianto elettrico per civile abitazione è definito dall'insieme di tutti i componenti preposti a generare, distribuire e usare la corrente elettrica. La fase di progettazione non è semplice e necessita della conoscenza e del rispetto di tutti gli aspetti relativi alla superficie dell'immobile, al carico elettrico da impiegare, alle esigenze di comfort e abitabilità e alle norme tecniche di intervento e di sicurezza. Ecco, quindi, un esempio pratico di dimensionamento di un impianto elettr
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Milano i canoni di affitto breve raddoppiano
Milano si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e il mercato immobiliare del capoluogo lombardo già registra una vera e propria corsa all’oro. Secondo l’ultima analisi di Abitare Co., società specializzata nell’intermediazione immobiliare, gli affitti brevi stanno letteralmente esplodendo: per un appartamento destinato a un massimo di quattro persone, il costo medio settimanale nelle zone centrali e olimpiche della città aumenta del +102% rispetto a una normal
Mercato immobiliare, finita l'era delle metropoli? Bari in crescita, Milano arretra
Negli ultimi sei anni il mercato immobiliare italiano ha registrato un’evoluzione significativa, ma a sorpresa le due principali metropoli del Paese, Roma e Milano, restano fuori dalla top ten delle città con la maggiore crescita delle compravendite. A primeggiare, invece, è Bari, che conquista il primo posto con un distacco netto sulle altre città.
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
99 Commenti:
"Case invendute, capitali fermi ed inutilizzabili ma perchè non affittarle?"
Perchè purtroppo la situazione affitti è drammatica, il governo tutela gli inquilini morosi e non i proprietari, quindi affittare è diventata una roulette russa, nel mio caso ho un appartamento sotto sfratto esecutivo da gennaio 2009 e fino al 2012 non c'è neanche speranza che venga liberato e ho già speso oltre 4000 euro per spese legali, non credo che lo rimetterò mai più in affitto una volta libero.
Non credo che lo rimetterò mai più in affitto una volta libero. Sei proprio cattivo: cacci un povero inquilino, spendi anche 4.000 euro per riuscire a cacciarlo... e perché poi?... per tenere l'appartamento vuoto? Cattivo!... tanto valeva lasciarci dentro il povero inquilino e risparmiavi pure i 4.000 euro. Insomma, pur di fare il cattivo, sei anche disposto a pagare. Qualsiasi sociologo, antropologo e financo anche un etologo (studiati richard Dawkins, in merito!) ti può spiegare che in natura la bontà paga! pensa quante persone ti vorrebbero più bene se tu avessi lasciato l'inquilino a godersi gratis il tuo appartamento! invece tutti ti odiano per quello che hai fatto!... e ti danno anche del fesso, per aver perso 4.000 euro. Medita, ragazzo!
Non credo che lo rimetterò mai più in affitto una volta libero. Sei proprio cattivo: cacci un povero inquilino, spendi anche 4.000 euro per riuscire a cacciarlo... e perché poi?... per tenere l'appartamento vuoto? Cattivo!... tanto valeva lasciarci dentro il povero inquilino e risparmiavi pure i 4.000 euro. Insomma, pur di fare il cattivo, sei anche disposto a pagare. Qualsiasi sociologo, antropologo e financo anche un etologo (studiati richard Dawkins, in merito!) ti può spiegare che in natura la bontà paga! pensa quante persone ti vorrebbero più bene se tu avessi lasciato l'inquilino a godersi gratis il tuo appartamento! invece tutti ti odiano per quello che hai fatto!... e ti danno anche del fesso, per aver perso 4.000 euro. Medita, ragazzo!
Non credo che lo rimetterò mai più in affitto una volta libero. Sei proprio cattivo: cacci un povero inquilino, spendi anche 4.000 euro per riuscire a cacciarlo... e perché poi?... per tenere l'appartamento vuoto? Cattivo!... tanto valeva lasciarci dentro il povero inquilino e risparmiavi pure i 4.000 euro. Insomma, pur di fare il cattivo, sei anche disposto a pagare. Qualsiasi sociologo, antropologo e financo anche un etologo (studiati richard Dawkins, in merito!) ti può spiegare che in natura la bontà paga! pensa quante persone ti vorrebbero più bene se tu avessi lasciato l'inquilino a godersi gratis il tuo appartamento! invece tutti ti odiano per quello che hai fatto!... e ti danno anche del fesso, per aver perso 4.000 euro. Medita, ragazzo!
Il problema delle case nuove invendute si può vedere da tanti lati, io invece critico le 120 mila case costruite e non vendute, perchè sono stae costruite:
1) senza nessuna richiesta;
2) non c'era necessità di nuove costruzioni;
3) Hanno deturpato un intero territorio
4) come al solito hanno fatto lo scempio levando terreni e mettendo cemento
Le pioggie prendono velocità e trascinano
5) Nel catanese (Sicilia) ho fatto una investigazione personale e posso dire che in
Città 8catania), nei paesi, nelle campagne ci sono il 20% di abitazioni vuote
Perchè antiche, vecchie a volte cadenti cadenti........e tanto spazio resta
Occupato da costruzioni vuote e loro vanno ad occupare terreni fertili per fare
Case case case.
Non fasciamoci la testa, gridiamo all'esagerazione, recuperiam,o il patrimonio che ci hanno lasciato, rimettiamo a posto le vecchie abitazioni in citta così evitiamo di usare macchine e viviamo in mezzo alla gente.
Non essendo un esperto nello scrivere, mi auguro che il mio messaggio sia stato recepito.
Complimenti e buon lavoro
Antonio
Volevo sapere se nella zona di Bergamo (azzano s.Paolo - stezzano. Zanica - grassobbio) i prezzi degli immobili sono attualmente convenienti.
Mi riferisco ad appartame4nti costruiti 3 4 anni orsono e appartamenti anni 70/80. Quali possono essere i prezzi odierni ? Gaetano
Confermo quanto dice Mario più sopra di Vimercate: un grosso quartiere, sorto sulle ceneri di alcune fabbriche, tipologia medio/ medio-alta. Invenduto al 70% a due anni dalla fine costruzione.
Idem a Carnate, dove circa 200 appartamenti di genere medio (classe A, finiture simil-rustico) alto sono già finiti ed invenduti da alcuni mesi. Carnate conta 7000 abitanti, 200 appartamenti sono veramente tanti...
Se si viaggia verso la Bergamasca, interi quartieri nuovi e disabitati da oltre un anno sorgono ovunque.
Passiamo al comparto non residenziale: sulla cintura da Vimercate a Trezzo, interi quartieri di capannoni ormai disabitati sono affiancati da altrettanti interventi per capannoni nuovi.
Io credo tutto ciò serva solo a creare situazioni tipo sub-prime, ovvero capitalizzare società da vendere intrappolando i risparmiatori... o anche, forse più realisticamente; riciclare denaro "perdendolo in operazioni "oneste".
Locri e provincia: interi quartieri desolatamente disabitati composti da palazzoni ormai abbandonati da rifinire da decenni.
A Roma - tor tre teste - hanno perso ogni misura -- per una casa vecchia - 70 m2 hanno chiesto 380.000 euro -- un'altra ..casa popolare in enorme condominio 50 m2 ne vogliono 200.000.. Senza contare i palazzoni in via prenestina -- palmiro togliatti da anni in fase di costruzione e mai portati a termine -- ponte di nona -- lunghezza .. Tutte zone ben conosciute ed evitate dai più.. chi c'è cascato nel passato adesso cerca disperatamente di rivendere senza successo...
Scusate, ma il meridione? nessun problema nel sud Italia? vogliamo sapere cosa accade in Campania, Puglia, Sicilia, etc...
Visitando il Vostro link mi preme dare la mia opinione sul fatto che molti immobili oggi sono invenduti, attenzione, sia nuovi che usati o ristrutturati.
Purtroppo nulla fa il governo per rilanciare questo settore ormai da diversi anni in crisi. Ogni politico sia di maggioranza che di minoranza ha dato la propria ricetta per combattere la crisi del settore, ma nessuno vi è riuscito.
Con questa mia vorrei dare un consiglio proponendo, e lo stanno facendo alcune regioni del nord Italia, l'idea di coinvolgere, in campo nazionale, tutti i Comuni o le Provincie a dare una mano (economicamnete parlando) ai giovani che vogliono acquistare un immobile avendo un lavoro precario, come:ogni comune compartecipa all'acquisto di una casa con la persona che ne fà domanda, stipulando con una banca convenzionata un mutuo a tasso agevolato per un determinato periodo di anni. La quota a carico del Comune sarà caricata dallo stesso Ente all'acquirente, per la metà dell'importo garantito alla scadenza del mutuo;qualoroa il mutuante non possa più pagare le rate del mutuo, il comune si farà carico di versare le rimanenti rate rimaste, diventando di fatto il nuovo proprietario con atto traslativo;si trasformerà il contratto di mutuo in un canone di affitto che dopo n anni l'ente potrà trasformare in riscatto. Es. Costo dell'immobile
€ 100.000
Quota a carico comune € 50.000
Rata a carico comune 50% del costo
Rata a carico mutuatario 50% del costo
Scadenza del mutuo;
Rivalsa del comune quota 50% a carico dell'acquirente
Quindi
Il mutuatario non paga perchè licenziato o altro
La quota del suo 50% passa al comune che paga la rata;
Il mutuatario paga un canone mensile al comune in proprozione al suo reddito;
Alla scadenza del mutuo il comune può chiedere il riscatto della casa al mutuatario per x euro.
È chiaro che la presente idea andrebbe personalizzata o studiata in modo più particolare.
Grazie per l'attenzione
Mazzeo Alberto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account