Era nell'aria e i dati ufficiali dell'agenzia del territorio lo confermano. Il mercato immobiliare italiano nel primo trimestre del 2011 continua a mostrare segnali negativi. Il tasso tendenziale annuo rispetto al 2011 segna infatti un -3,6% di compravendite. Mentre molti analisti credevano che la crisi sarebbe finita nel 2010, ci troviamo di fronte a 9 mesi negativi
Il dato peggiora quello del quarto trimestre 2010 (-3,4%). Male tutti i settori: il residenziale (-3,7%), ol mercato delle pertinenze (-2,6%) e i settori terziario (-4,4%), commerciale (-8,9%) e produttivo (-2,1%)
Clicca sulla tabella per ingrandirla
Tutte le discussioni e le previsioni a questo punto devono tener conto di questi dati, che ricordiamo, sono gli unici ufficiali, in quanto frutto delle trascrizioni degli atti di compravendita registrati presso l'agenzia del territorio
I dati riguardano l'intero mercato nazionale, salvo le province di Bolzano, Trento, Gorizia e Trieste, in quanto in queste città il catasto è gestito localmente. L'altro dato ufficiale, quello dell'istat, viene pubblicato più avanti e può differire di una percentuale praticamente insignificante
Notizie correlate:
Sondaggio. Come andranno le compravendite nel secondo trimestre?
Nei prossimi 10 anni solo 4 famiglie su 10 potranno comprare casa: e gli altri?
Rapporto immobiliare completo del 2010
Rileggi le previsioni di idealista di inizio 2011 sul mercato immobiliare
90 Commenti:
Interessante il post di marcello...
È pur sempre un dato medio che significa che certe aree del mercato possono essere in pareggio o leggermente positive, altre subire perdite ben più consistenti del dato medio.
__________________________________________________________________
Certo..il mercato immobiliare è locale nonchè bla-bla-bla..tuttavia 5 fra le città più "importanti" sostanzialmente tengono. Torino, Genova, Bologna vanno però oltre:
...+8,7%...+5,2%..+5,7%...
La "bolla" dava fastidio? tutto dà sempre fastidio a qualcuno. E non solo in tema d'affari, ma per qualsiasi altro aspetto della vita. Se vado ad un party e me ne sto tutto solo in disparte, qualcuno ne sarà irritato, per altri è indifferenza, curiosità, fascino..vallo a sapere!
Secondo me non è un caso che la gente chiami dopo una buona notizia, lo so per esperienza diretta.
Caro anonimo,
Anche a me è piaciuto il tuo post, moderato ed intelligente. Mo vorrei proporti un tema che abbiamo sfiorato; quello della manipolazione dei mercati e dei comportamenti che si attua con i media. Ti faccio un esempio:
Notizia: la BCE ha accettato il piano di rientro dal debito del governo greco.
In negativo: c'è una una grande preoccupazione, dimostrata dalle stime delle agenzie di rating, per il debito greco perchè il governo ha dovuto presentare un secondo piano di rientro dato che il primo era stato giudicato insufficiente o non sufficientemente attendibile.
In positivo: se la Grecia ha presentato un piano di rientro dal debito e se questo piano è stato giudicato affidabile e sufficiente dalla bce, ci sono fondate ragioni per ritenere che la grecia riuscirà entro il 2014 a raggiungere una situazione di pareggio del deficit pubblico.
La notizia non cambia ma il "come" viene proposta e commentata orienta la percezione pubblica e le decisioni dei privati.
Il problema secondo me è verificare se i media prendono ordini dagli speculatori e da quì capire se le crisi, o la loro effettiva gravità mercato immobiliare compreso, sono indotte o se sono davvero il segno della crisi od un corretto assestamento tra domanda ed offerta.
Io sono convinto che siano manovrati.
Io sono convinto che siano manovrati. Nel proprio micro/piccolo/medio/grande tutti manipolano sempre tutti e tutto.
Più le notizie invece sono negative e preoccupanti le persone sono portate a "proteggersi" con i titoli di stato che, per inciso, rendono netti zero. Sicuramente per alcuni sarà così, per altri il contrario. Conosco persone per le quali esiste solo il "mattone". Molti vogliono solo comprare per affrancarsi dall'affitto.
. . . Il momento più freddo della notte è quando si intravede la prima luce . . .
Mi sembra insensato pensare che la dimunizione delle compravendite sia dovuta solo al fatto che le banche siano più lente o più restie a concedere mutui. Ma in che mondo vivete? i costi degli appartamenti, soprattutto nelle medie città, sono assurdi: più di 3.000 euro al mq per appartamenti di 50 annia fa!!! ma nessuno si è accorto, del settore, che ci sono giovani coppie che vivono con 1.600 euro al mese? Come fanno ad acquistare un appartamento, anche modesto, poniamo 7o-80 mq, a 250-300.000 euro. Più che chiedere un muto dovrebbero svaligiare la banca.
Ma in che mondo vivete? si vive in un mondo dove si dà per scontato che ad una coppia di giovani che ha uno stipendio di 800€ al mese a testa, non verrà mai concesso un mutuo per un appartamento da 250-300k €. E quindi, primo: devono cercare di guadagnare di più. secondo: una volta raggiunto questo obiettivo, comprare in rapporto alle loro entrate.
Chi guadagna 800x2 euro al mese non le guarda nemmeno le case da 250 k....
Guadagnare di più? come fai se hai un reddito dipendente?
Facciamo tutti impresa? apriamo tutti bar, pizzerie e agenzie?
Sai che è naturale che in un sistema economico siano molto di più gli individui che vendono il loro lavoro come dipendenti alle imprese? e che quindi non possono aumentarsi lo stipendio a piacere? si chiama mercato dei fattori di produzione.
Resterebbe valido il secondo punto, quello di cercare qualcosa a portata del proprio stipendio, se non ci fossero i prezzi gonfiati...
Si chiama mercato dei fattori di produzione.
____________________________________________________________________
No, si chiama trolling visto che se ne è dibattuto un milione di volte. Il riproporre pluri quotidianamente quanto trito e ritrito da anni, è una delle tecniche del trolling.
Don't feed the trolls!
Salve '''
Sono uno dei pochi fortunati che ho venduto casa (ammobiliata)ma mi c'è voluto 12 mesi per venderla al prezzo che mi soddisfava;posso garantirvi che ho avuto grossi problemi per acquistare,tutte case da rifare !!!è che prezzi.
Sono stato molto fortunato ,ho trovato e acquistato (botta di culo senza agenzia)parlo per la zona dove lavoro/vivo Firenze.
Vi dico solamente 80 mq+20 garage eur 350000,00.
Mi son rivolto alla banca per un piccolo mutuo(90000,00) nonostante non sono mai andatto sotto in 15 anni di un eur, mi son sentito un verme quando alla mia richiesta il direttore mà non credo sia possibile la tua busta paga è un po''' bassa.........
Gli ho risposto a tono, chiudo subito il conto!!!dopo pochi secondi mi pregava di stare calmo spiegandomi che il mio stipendio da operaio era basso......gli ho risposto finchè vi facevano comodo i mie soldi andava tutto bene .ma non per colpa mia ma del mio stipendio era basso visto che i contratti del c...... son fermi da anni..............cmq alla fine mi anno concesso il mutuo.il vero problema secondo me i prezzi lievitano tanto ma gli stipendi si abbassano sempre di più.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account