La fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato il suo rapporto immobiliare che fotografa 14 città italiane. A fronte di un deciso calo delle compravendite, dei prezzi e delle erogazioni di mutui, cresce il numero degli affitti. Ma secondo gli agenti immobiliari a fine 2012 ci sarà una ripresa
Il rapporto urbano fiaip descrive un mercato ai limiti della stagnazione, con prezzi in calo (- 6,98% le abitazioni, -9,09% i negozi, - 10,64% gli uffici, - 9,85% i capannoni) e una nuova contrazione del numero di compravendite rispetto all’anno precedente (- 5,94% le abitazioni, - 10,84% i negozi, - 11,07% gli uffici, - 10,30% i capannoni)
Dal report 2011 fiaip si evidenzia una diminuzione generale dei prezzi per le abitazioni in tutte le città, fatta eccezione per Torino (+3,75%), in controtendenza. Il primo premio per la diminuzione dei prezzi degli immobili residenziali va a Bergamo con la punta massima rilevata nella città lombarda del -13,57%. I restanti cali spaziano tra il -3,75% di Siena ed il -11,67% di Palermo, passando tra -5% di Cagliari, -6% di Genova, -6,5% di Napoli, -7,13% di Bologna, -7,5% di Firenze, - 8% di Roma, -8,33% di Avellino, - 8,75% di Salerno, - 10% di Milano e – 10,86% di Venezia
Prospettive
Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Secondo il report: "il difficile incontro tra domanda ed offerta, già riscontrato nel 2011, produrrà una stagnazione nel numero delle compravendite, almeno per il primo semestre 2012. Si segnala inoltre come l’incognita sull’applicazione delle aliquote imu da parte dei comuni, e la possibilità dell’ introduzione di un eventuale ulteriore tassa patrimoniale influenzerà il mercato e porterà gli investitori e le famiglie italiane su posizioni attendiste, ove il quadro economico europeo non dovesse stabilizzarsi entro il mese di giugno"
"Il primo semestre del 2012 sarà caratterizzato da una stagnazione del volume degli scambi e da una continua pressione ribassista. I potenziali acquirenti resteranno in parte alla finestra ed in parte attenderanno tempi migliori riversandosi, momentaneamente, sul mercato degli affitti"
Soltanto nel secondo semestre, a condizione che siano state metabolizzate le politiche fiscali domestiche e sia migliorata la governance economica dell’eurozona, affinché gli istituti di credito possano riversare parte della ritrovata liquidità a favore delle attività produttive e delle famiglie, il mercato riprenderà a funzionare anche perché sarà il maggior tasso di inflazione a sbloccare chi aveva già programmato di investire nel mattone
Dunque secondo fiaip una grave stagnazione nel primo semestre produrra uno sblocco, su prezzi più bassi, nel secondo. Sempre che l'europa faccia il suo dovere
81 Commenti:
Anonimo 50
Scusa ma chissenefrega di quello che fai tu?
...evidentemente tu, sei tu che mi hai attaccato, e senza neppure conoscermi! comunque scusa ma vado a prepararmi perchè vado al ristorante, però tu continua pure a scrivere e rispondimi pure, se ti và. ti leggerò volentieri domani a studio, durante la pausa caffè della mattinata.
@ Anonimo 45 che dice: "io non svendo..." bravo!... i coglioni col cerino in mano restano sempre...
@L pagliaccio del post 50
Più cazzate in un solo post nessun altro sarebbe riuscito a scriverle.
L'ultima volta non ti eri presentato come un geometra costruttore che vendeva come il pane i suoi appartamenti a prezzo altissimo?!... ora sei già architetto!
AHAHAH
Cosa sarai nel prossimo post?!... un astronauta col pallino dell'immobile sulla luna?!
AHAHAh
Dai... facci ridere ancora!
Vorrei rispondere brevissimamente (perchè oltre non ne vale la pena) al "signore" del 55 e
Nel dubbio che il maleducato incompetente non sia solo lei che scrive in questi post, ma forse "spalleggiato" da altri "faciloni", le rispondo solo ad un paio di cose (lei può credere quello che vuole, per me non sposta una virgola), comunque:
1) la mia laurea di architetto e successivi master me li sono sudati circa 38 anni fa ecc.
2) non ho mai scritto (e tanto meno detto) nulla su idealista ma lo seguo con curiosità da un pò e rido nel leggere tanti sproloqui, come i suoi
3) ma chi le ha detto che io sia un costruttore, ecc. Ecc.(evidentemente mi scambia con altri!!!) Io non vendo normalmente gli appartamenti perchè non è mai stato il mio mestiere (salvo il mio personale turnover se convenienti/necessario/possibile), semmai io sono un'imprenditore che ha interessi vari ed attività anche direttamente legate al mattone ed il mio intervento mirava a dire e trasmettere il messaggio che non serve buttarsi a mare per forza, la nave non è ancora affondata e salvo serie problematiche si possono utilizzare diversamente gli immobili, ovvio se non è prioritaria la vendita veloce ed immediata (leggi svendita). Diversamente perchè qualcuno compra ancora? (ovvio dove c'è convenienza, interesse e motivazione). Ed è quello che faccio io, e non credo di essere l'unico, finalizzando certamente la cosa.
4) Ovvio che l'investimento del mattone, fine a se stesso non esiste più (al momento), si acquista per lo più per necessità, chiaramente per chi può farlo, e certamente i prezzi (discorso in generale) scenderanno ancora un pò e varieranno in funzione di diversi presupposti.
5) anch'io ho letto su idealista e mi associo a tutti quelli che lo hanno scritto, che non c'è assoluto obbligo di acquisto della casa, indebitarsi per forza per una vita, si può anche locare.
6) Concordo, infine, che almeno il 50% delle agenzie non ha più ragione di essere, sarà il mercato a farle sparire.
7) altra cosa, leggo che qualcuno augura tempi bui e feroci a quanti (mattonari??? che vuol dire?) hanno investito nel mattone (anche il pensionato che abita il bicamere acquistato) ma che sciocchezza abissale dettata solo da enorme ignoranza. Ma sapete che giro di affari e quanta occupazione genera direttamente o tramite l'indotto il settore? Ma lasciate perdere, salvo che vi riferiate ai grandi costruttori,ai veri palazzinari, quelli che impongono ai sindaci veri quartieri senza servizi e stravolgono i P.R.
Certo concordo su di un'unica cosa (con voi): si è costruito troppo, è ora di smetterla e, semmai, di rivalutare il costruito o in alternativa riabbattere e riqualificare e sanare le aree.
8) Evidentemente l'alibi era rispondere a lei, che sicuramente non avrà recepito nulla, data la sua evidente e turpe ignoranza (evidentemente lei si "basta"), ma semmai sarebbe interessante scambiare opinioni con altri, inerenti sempre l'argomento proposto, ed in base alle diverse esperienze e visuali di vita.
Spettacolare!!!
Che palle sti commenti!!!!!!!
Ognuno ha la casa che si può permettere il prezzo lo fa il mercato chi deve vendere vende e chi può comprare compra . Io la casa in via montenapo non me la posso permettere emmelaprendo in via Padova cosa cambia? tra dieci anni sarà tutto cambiato importante "se cè barilla cè casa"
Spesso nelle discussioni di questo blog leggo di gente che attacca i "mattonari" augurandosi che i prezzi crollino ed accusandoli di essere speculatori.
Ora, e' evidente che queste persone possono appartenere a tre categorie:
1. Quei poveretti che pur lavorando sodo non si sono potuti comprare casa perché i prezzi sono troppo alti, e quindi sono inca zzati con chi la casa l'ha comprata perché pensano che gli altri siano tutti delinquenti/evasori/Speculatori. A questi possiamo dire che problema e' che c'e chi guadagna di più e chi di meno e spesso questo e' anche giusto perché alcuni lavorano più di altri. Non e' colpa di nessuno.
2. Quei parassiti che durante il loro giornaliero happy hour sorseggiavano il loro aperitivo dopo aver parcheggiato la loro moto nuova e deridevano quelli che lavoravano fino a tardi e risparmiavano per pagare la rata del mutuo. Gli stessi che andavano due volte l'anno a sharm e alle Maldive ed in settimana bianca ogni inverno. Gli stessi che riempivano gli armadi di vestiti e scarpe firmate. Gli stesi che vivevano e continuano a vivere da mamma e papà. a questi possiamo dire di andarsene affan culo e di non pretendere adesso che la casa gliela vendano per quattro lire perché anche con i solidi della pensione di mamma e papà non vela comprate più. e' troppo tardi e siete già troppo vecchi. Dovete aspettare che schiattino per portargli via anche la casa che si sono comprati facendosi il mazzo.
3. Quelli che dicono che la casa non l'hanno comprata per scelta perché hanno fatto investimenti più redditizi e adesso aspettano il crollo dei prezzi causato dalla bolla immobiliare dovuta alle speculazioni dei mattonari. A questi (a quelli che non raccontano balle, ovvero alla maggior parte, dato che non e' credibile che tutti i maghi della finanza e della borsa scrivano su questo blog) possiamo dire che non si capisce per quale motivo loro che hanno fatto soldi con la vera speculazione, quella finanziaria, quella della finanza virtuale, quella che non crea lavoro, quella tassata al 12,50% e che ci ha portato nella mer da in cui siamo, si reputino più degni di chi ha guadagnato comprando e vendendo case. Più degni di chi ha dato lavoro a migliaia di imprese edili e lavoratori oltre che a tutto l'indotto delle aziende che producono materiali edili, ed ha anche pagato il 20% di plusvalenza e fatto,pagare un sacco di tasse alle imprese (si, per chi non lo sapesse, chi fa questo tipo di operazioni si fa fatturare fino all'ultimo centesimo perché gli servono le fatture per detrarre i costi dall'imponibile sul quale pagare la plusvalenza).
A questi possiamo dire che voi che avete speculato sul nulla e siete contenti, adesso non potete pretendere di dare lezioni di morale agli altri.
A questi possiamo dire che voi che avete speculato sul nulla e siete contenti, adesso non potete pretendere di dare lezioni di morale agli altri. Innanzitutto la stragrande maggioranza degli investimenti redditizi li ha fatti gente che ha lavorato e risparmiato, come quella che secondo te mangiava pane e cipolla per comprarsi casa. Gli investimenti sicuri, poi, rendono qualche punto percentuale l'anno e non il 220% negli ultimi 10 anni come sostiene qualcuno che ha investito in mattoni. Mi sembra chiaro poi che l'investimento ultraredditizio sicuro lo abbia fatto chi ha lavorato nel settore immobiliare costruendo case a costo x al metro quadrato e rivendendole almeno a 2.5x (a Roma anche 10x e guarda caso, questi, tutti pieni di soldi e in aumento vertiginoso a partire dal 2002, ora piangono miseria chiedendo al governo di fare qualcosa per far ripartire il settore). Sono poi questi ultimi che con le loro montagne di soldi hanno fatto investimenti finanziari per i quali, oltre ad aver guadagnato una barca di soldi, non ci hanno neanche pagato le tasse. Quindi caro mio, innanzitutto ti chiedo di parlare per te, perché tanta gente ha competenze in materia di investimenti perché ci dedica molto tempo e rischia i propri soldi al contrario di te che sputi sentenze senza saper neanche contare fino a dieci e qualche ex muratore arricchito che sa solo ripetere che il mattone è l'investimento sicuro. Ti faccio poi notare un "dettaglio", visto che apri la bocca solo per dargli fiato: la tassazione delle rendite finanziarie (oggi al 20% tranne che per i titoli di stato) è automatica, ossia i soldi sono accreditati al netto delle tasse, mentre invece in base alle verifiche della guardia di finanza, nei primi posti della lista degli evasori fiscali ci sono proprio i costruttori e tutti coloro che lavorano nel settore e che taroccano ad arte le documentazioni relative ai pagamenti. Infine ti dico che le imprese investono i soldi dei prestiti in ricerca e sviluppo e posti di lavoro, cosa che non è assolutamente vera nel caso per il pagamento di mutui per immobili a prezzi da bolla e che hanno letteralmente ammazzato tutti gli altri settori
Commento perfetto.
Spero che serva a qualcuno per aprire gli occhi.
Anonimo 59 e 60
Se devi fare un commento positivo sul tuo commento precedente, almeno aspetta qualche minuto in più.
Povero pir la
per commentare devi effettuare il login con il tuo account