Le visure catastali diventano a pagamento, ma c'è lo sconto online
Conoscere i dati catastali di un immobile è un passo fondamentale per chi vuole acquistare un immobile. La conformità tra lo stato reale di un immobile e le mappe depositate al catasto permette di comprovare che non vi siano delle discrepanze che possono costare mal di testa e soldi.
Si accelera il crollo del mercato immobiliare: -25% le compravendite nel 2º Trimestre (grafici)
Se l'anno era cominciato male, le cose adesso vanno anche peggio. I dati dell'agenzia del territorio sul secondo trimestre 2012 parlano chiaro: il volume generale delle compravendite è crollato del 24,9% rispetto a un anno fa.
Che fine ha fatto la riforma del catasto? i geometri reclamano un maggiore coinvolgimento
Quando entrò in vigore la nuova tassazione sugli immobili il governo monti annunciò un'imminente riforma del catasto. Ma a pochi mesi dalla scedenza fissata, ossia dicembre 2012, non se ne sa più niente.
Case rurali, l'autocertificazione si presenta online entro il 30 settembre
L'agenzia del territorio comunica che è nuovamente slittato il termine per la presentazione delle domande e delle autocertificazioni per l'aggiornamento negli atti catastali del requisito di ruralità. Il termine ultimo è stato infatti esteso al 30 settembre 2012.
In arrivo la trasmissione telematica degli atti notarili degli immobili
Dopo la sperimentazione avviata negli uffici provinciali di alcune città italiane, a partire dal 19 settembre partirà in tutta in Italia la trasmissione telematica degli atti notarili degli immobili.
Agenzia del territorio: crolla il mercato della casa, compravendite giù del 20% (tabelle)
È la più brusca caduta tendenziale dal 2004 quella che ha interessato il mercato immobiliare residenziale nel primo trimestre 2012. Rispetto all'analogo periodo del 2011, le compravendite sono scese del 19,6% passando da 136.780 a 110.021.
Come si aggiornano i dati catastali ai fini del calcolo dell'imu
Se un immobile ha subito negli ultimi anni delle modifiche a seguito di una ristrutturazione o ampliamento è necessario modificare i dati catastali presso l'agenzia del territorio. Potrebbe essere cambiata infatti la rendita catastale corrispondente, che si si usa per il calcolo dell'imu.
Immobili non residenziali: in flessione negozi e uffici, in rialzo il settore produttivo (grafico)
Non solo casa nel settore immobiliare italiano. Un'importante quota è infatti formata dagli immobili non residenziali che comprendono il mercato del terziario, del commerciale e produttivo. Un mercato che l'agenzia del territorio fotografa ogni anno in un rapporto che è stato appena pubblicato.
Tremino i proprietari con la riforma del catasto
Se l'imu di quest'anno spaventa i proprietari, quella che potrebbe arrivare nei prossimi anni- quando si porti a termine la riforma del catasto- potrebbe farli tremare.
Mutui o no, gli italiani le case le comprano comunque (grafici)
Gli ultimi dati diffusi dall'istat sul mercato immobiliare nel quarto trimestre 2011 ci dicono alcune cose assai interessanti.
L'identikit di chi compra casa: età, reddito, professione (grafici)
Per riuscire a vendere un immobile in un mercato sempre più competitivo è una buona idea conoscere perfettamente le caratteristiche di chi alla fine le case le compra.
Per comprare casa servono 23 anni di mutuo e una rata da 700 euro al mese
Il mercato immobiliare italiano soffre ma non affonda come è avvenuto invece in altri paesi europei. Il costo medio di un'abitazione di 100 mq è da noi di circa 160.000 euro, con una media di 1.584 euro al mq.
I comuni deludono nella lotta all'evasione immobiliare. In arrivo nuovi controlli
I comuni cani da guardia deludenti per l'evasione immobiliare? sembrerebbe proprio di si. A dirlo è stata il direttore dell'agenzia del territorio gabriella alemanno nell'audizione alla commissione bicamerale sull'anagrafe tributaria.
Ottimisti e pessimisti immobiliari: chi aveva ragione?
Il 2011 si è chiuso con quasi 600mila compravendite immobiliari, sorprendendo anche gli osservatori più ottimisti. Tuttavia si tratta di dati ben al di sotto di altre annate. Rispetto al 2006, per fare un esempio, si tratta di ben il 30% in meno.
Nelle grandi città le case si vendono, tutto il resto langue (grafico)
I dati sul mercato immobiliare nel IV trimestre 2011 hanno sorpreso tutti, in quanto non c'è stata quella debacle che in molti avevano pronosticato. Fuoco di paglia o profezia invertita? staremo a vedere con prossimi dati sull'inizio del 2012.
L'immobiliare resiste alla crisi. Lievi cali nelle compravendite ma il 4º Trimestre sorprende (grafici)
Le compravendite di immobili, nel 2011, sono scese dell'1,9% rispetto all'anno precedente a 1.321.229 unità. Lo rende noto l'agenzia del territorio che ha diffuso la nota trimestrale sull'andamento del mercato immobiliare italiano nel quarto trimestre dello scorso anno.
Dalle case fantasma un tesoretto recuperato
Non saranno in pochi gli italiani che vedranno recapitarsi quest'anno una lettera dell'agenzia del territorio con le indicazioni per pagare le imposte su fabbricati mai dichiarati.
Fabbricati rurali, slitta tutto al 30 giugno e arriva il servizio online
Novità importanti per i proprietari di fabbricati rurali. L'accatastamento è stato prorogato fino al 30 giugno 2012, data ultima per godere delle agevolazioni fiscali.
Quanto spende il catasto alle spalle dei contribuenti?
Il fatto quotidiano ha da poco pubblicato la lista delle spese sostenute dall'agenzia del territorio sotto la presidenza della sorella del sindaco di Roma, gabriella alemanno. Ecco qui una sintesi dei costi maggiori sostenuti dall'agenzia.
Le rendite catastali sono tre volte e mezzo più basse del valore di mercato
Sono più o meno ferme dal 1989 le rendite catastali in Italia, ma a quanto pare con la nuova manovra finanziaria si parla di un aggiornamento. Questo perchè, secondo l'agenzia del territorio, a livello nazionale le rendite catastali sono 3,7 volte inferiori del valore di mercato.
Compravendite: dopo 4 anni le città piccole vanno meglio di quelle grandi (grafici)
La rivincita dei piccoli centri sulle grandi città. Dopo 4 anni sono i comuni minori a spingere il mercato immobiliare, superando, in termini percentuali, le città più grandi. Complici in molti casi i prezzi più contenuti.
Mappa immobiliare d'Italia: chi sale e chi scende (grafici)
I dati sul mercato immobiliare del terzo trimestre del 2011 hanno sorpreso in molti con un inatteso segno più. Sebbene ci si muova ancora in un territorio di cifre al di sotto della serie storica, il dato merita comunque attenzione.
Il mercato immobiliare spiazza tutti: nel lll trimestre aumentano le compravendite (grafici)
La notizia è di quelle che ribaltano tutte le previsioni. Dopo quattro trimestri consecutivi di cali, il mercato immobiliare italiano torna a mostrare nel terzo trimestre 2011 un segno positivo. Lo segnala la nota trimestrale sul mercato immobiliare pubblicata dall'agenzia del territorio.
Case fantasma, scatta il pagamento delle rendite presunte
Per le case fantasma, oltre due milioni di immobili mai dichiarati al catasto, scattano le rendite catastali presunte. Ciò significa che, anche se un immobile non è mai stato censito, pagherà ugualmente le tasse.
Le case degli italiani sono sempre di più e sempre migliori (tabelle)
Quante case ci sono in Italia? di quale categoria sono? a queste ed altre domande risponde un complesso studio che ci fornisce dei dati chiave per conoscere il mercato immobiliare del nostro paese. Come ad esempio, che ci sono più unità immobiliari che abitanti.