Poche le novità per i contribuenti chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi 2016, relativa a quelli conseguiti nel 2015, introdotte dall'ultima legge di Stabilità. Andiamo a scoprirle
A partire da venerdì 15 aprile sarà possibile accedere alla dichiarazione precompilata 2016, che quest’anno oltre al 730 includerà anche il modello Unico. Ci sono diversi modi per poter entrare nella sezione dedicata del portale delle Entrate e visualizzare il documento che corrisponde ai propri requisiti, andiamo a scoprirli
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata a marzo 2016 relativa alle “Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni”. Gli aggiornamenti più recenti riguardano le rateizzazioni delle comunicazioni di irregolarità e la riduzione delle sanzioni per i versamenti tardivi
Ai fini delle imposte sul reddito, ogni comproprietario può dedurre la quota di rendita della pertinenza, adibita a servizio dell’abitazione principale, pari alla percentuale di possesso della pertinenza stessa. A chiarirlo gli esperti di FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate
Pochi giorni ancora e il Modello 730 precompilato sarà accessibile on line. Il 15 aprile è la prima di una serie di date che scandiscono il percorso della presentazione delle dichiarazioni dei redditi 2016.
Da aprile 2016 per la compilazione del modello di "Accertamento della Proprietà immobiliare urbana" si deve utilizzare solo il nuovo software Docfa 4.00.3. A comunicarlo è stata l'Agenzia delle Entrate.
Riflettori puntati sulle partite Iva. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 10/E con la quale illustra gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità 2016 e chiarisce i dubbi interpretativi emersi nel primo anno di applicazione del regime forfetario
L’Agenzia delle Entrate ha reso note le indicazioni operative per le imprese che vogliono stipulare accordi preventivi con il Fisco per regolare in anticipo il trattamento fiscale di alcune operazioni transnazionali. Sono state definite le modalità e i termini della procedura, introdotta dal Dlgs Internazionalizzazione, il quale contiene diverse misure per la crescita e lo sviluppo delle imprese volte a creare un contesto di maggiore certezza per le imprese operanti in Italia e a favorire una maggiore attrattività per i nuovi investitori esteri
Nel 2016 la lista delle dichiarazioni dei redditi precompilate diventa più ampia. Accanto al 730, arriva infatti l’Unico. Saranno preparati 30 milioni di modelli: 20 milioni di 730 precompilati e 10 milioni di Unico precompilati. Ecco le differenze tra i due modelli
Dopo il 730, l'Unico. Nel 2016 si allarga la lista delle dichiarazioni dei redditi precompilate. Al servizio si accederà connettendosi al sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le proprie credenziali Entratel o Fisconline, e andando nell'apposita sezione dedicata alle dichiarazioni precompilate. La platea dei contribuenti interessati si allarga, dunque, a 30 milioni
Novità sul fronte dell’interpello. Cambiano, infatti, le regole per le istanze di interpello presentate ai sensi dello Statuto dei diritti del contribuente (Legge n. 212/2000). Il provvedimento del 4 gennaio 2016 dell’Agenzia delle Entrate dà attuazione all’articolo 8 del Dlgs n. 156/2015 che ha operato una generale revisione della disciplina degli interpelli, affidando ad appositi provvedimenti dei direttori delle Agenzie fiscali la definizione delle regole procedurali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web le bozze dei modelli dichiarativi Iva/2016, Iva Base/2016 e del Modello Iva 74-bis. Online è inoltre possibile consultare le istruzioni per la compilazione del Modello Comunicazione dati Iva
Con circa 3,8 miliardi di euro entrati nelle casse dello Stato e con gli interessi e le istanze che verranno completate da qui a fine anno, sul fronte della voluntary disclosure verranno superati i 4 miliardi di gettito. A sottolinearlo il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, parlando dei risultati registrati in merito alla procedura di collaborazione volontaria per l’emersione dei capitali detenuti all’estero
Dal 1° dicembre 2015 Toscana e Umbria hanno dato il via al processo tributario telematico. Si apre dunque una nuova strada per il contenzioso sulle tasse. Tramite il sito www.giustiziatributaria.gov.it è possibile accedere al sistema informativo della Giustizia tributaria per il deposito telematico degli atti e documenti processuali
A partire dal 2016 il 730 precompilato si arricchirà di nuove voci di spesa. A renderlo noto il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi. Nel corso di un’audizione di fronte alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, la numero uno del Fisco ha spiegato in che modo il prossimo anno si cercherà di ampliare la dichiarazione precompilata dei redditi
Scade oggi, martedì 10 novembre 2015, il termine ultimo a disposizione di Caf e professionisti abilitati che hanno rilasciato visti di conformità infedeli sulle dichiarazioni 730/2015 per presentare un modello rettificativo del precedente. Qualora la scadenza non dovesse venire rispettata, toccherà a loro pagare l’imposta, la sanzione del 30% e i relativi interessi
Non solo vani. Nelle visure catastali fanno il loro debutto i metri quadri. Per 57 milioni di immobili il "documento di riconoscimento" rilasciato dall'Agenzia delle Entrate conterrà nero su bianco anche il dato relativo alle superficie.
I contribuenti che non hanno ancora presentato, o non hanno compilato correttamente, la dichiarazione Iva per il 2014 possono correre ai ripari. L’Agenzia delle Entrate sta inviando 65mila lettere per far sapere ai destinatari che è possibile rimediare da soli e pagare le sanzioni ridotte, senza ricevere i controlli. Vediamo in che modo
Il decreto legge di proroga della voluntary disclosure, con la quale è possibile sanare le violazioni agli obblighi di dichiarazione annuale dei capitali detenuti all’estero compiute sino al 30 settembre 2014, ha ottenuto il via libera dal Senato. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera
Con la legge di Stabilità 2016 cambiano i termini per comunicare all’Agenzia delle Entrate cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. Prima la comunicazione doveva avvenire entro 20 giorni, adesso entro 30. Il nuovo termine scatta dal 1° gennaio 2016
Cosa succede sul fronte del Canone Rai in base a quanto deciso con la legge di Stabilità 2016? All’indomani del via libera da parte del Consiglio dei ministri, il governo ha fatto sapere che l’importo si riduce dagli attuali 113,50 a 100 euro e che il pagamento avverrà attraverso la bolletta elettrica della casa di abitazione. A conti fatti, il prossimo anno ogni capofamiglia pagherà il Canone in 6 rate da 16,66 euro ognuna
Si torna a parlare del 730 precompilato. Sono infatti partiti gli “avvisi bonari” dell’Agenzia delle Entrate rivolti a circa 220mila contribuenti per avvertire di possibili anomalie relative alla dichiarazione dei redditi. L’obiettivo è invitare a verificare la propria posizione ed eventualmente a porvi rimedio senza incorrere in controlli
Nel caso in cui vengano eseguiti interventi edilizi sulle parti comuni di un edificio pagati dai singoli proprietari con la procedura di bonifico bancario prevista per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione edilizia fiscalmente agevolati, è possibile beneficiare del bonus ristrutturazioni con l’attribuzione del codice fiscale cumulativo. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 74/E del 27 agosto 2015