Pensioni "quota 41", le ultimissime notizie

Pensioni "quota 41", le ultimissime notizie

La cosiddetta “quota 41” è una delle novità a cui punta il governo composto da Movimento 5 Stelle e Lega. L’intenzione dell’esecutivo è quella di superare la legge Fornero attraverso una riforma graduale, introducendo subito la “quota 100” e arrivando all’obiettivo finale di “quota 41” anni di contributi. A dirlo lo stesso vicepremier Matteo Salvini intervenendo qualche giorno fa all’assemblea di Confesercenti

Quattordicesima pensionati 2018, i requisiti

La quattordicesima spetta solo ad alcune categorie di pensionati, ossia a coloro che sono in possesso dei requisiti introdotti dalla legge di Bilancio dello scorso anno. Ecco, dunque, quello che serve sapere

Pensioni usuranti, la domanda entro il 1° maggio

Entro il prossimo 1° maggio i lavoratori occupati in mansioni usuranti possono presentare la domanda all’Inps per il riconoscimento dei requisiti di accesso per la pensione anticipata, pena lo slittamento della decorrenza della prestazione pensionistica a seguito dell’eventuale accertamento del diritto al beneficio

Inps vacanze pensionati 2018, come partecipare al bando

Si chiama “Estate INPSieme Senior” ed è un bando di concorso annuale che offre a circa 4mila pensionati, loro coniugi e figli disabili conviventi, che compaiono nell’attestazione Isee in cui è presente il titolare del diritto, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Ecco a chi è rivolto e come funziona

Pensioni, 5,7 milioni di lavoratori a rischio povertà in Italia entro il 2050

E’ un quadro poco roseo quello che emerge dal focus “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?” realizzato dal Censis per Confcooperative. Secondo quanto evidenziato, in Italia ben 5,7 milioni di lavoratori rischiano la povertà entro il 2050. Le cause sono da rintracciare nel ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, nella discontinuità contributiva, nella debole dinamica delle retribuzioni di molte attività lavorative

Pensione anticipata, ecco quali sono i lavori gravosi

Le categorie di addetti ai lavori gravosi che beneficiano dell’Ape sociale e della pensione anticipata con 41 anni di contributi passano ufficialmente da 11 a 15. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che amplia gli interessati che possono godere dei benefici pensionistici
Simulatore Inps e Ape volontaria al via

Simulatore Inps e Ape volontaria al via

Parte l’Anticipo volontario della pensione. Da oggi si possono inviare le prime domande di certificazione all’Inps per accedere all’Ape volontaria, grazie al quale chi avrà almeno 63 anni nel 2018 (o almeno 63 anni e 5 mesi nel 2019) potrà lasciare prima il lavoro

Pensione anticipata, con la circolare Covip la Rita diventa operativa

Novità per la rendita integrativa temporanea anticipata. La Covip ha pubblicato la circolare n. 888/2018 con la quale fornisce ai fondi pensione chiarimenti e indicazioni in ordine all’applicazione della Rita, disciplinata nella legge di Bilancio per il 2018, che risulta pertanto immediatamente operativa

Pensione di vecchiaia, a chi spetta

Dal 1° gennaio 2018, con l’innalzamento dei requisiti anagrafici, la pensione di vecchiaia si raggiunge a 66 anni e 7 mesi per tutti, uomini e donne. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le condizioni per accedere a tale prestazione pensionistica

Calcolo pensione, il simulatore dell’Inps

Curioso di sapere quando puoi andare in pensione e con quale importo? Con il simulatore dell’Inps è possibile avere queste informazioni. Si tratta di uno strumento gratuito disponibile online

Pensioni, quali sono le novità del 2018

Il nuovo anno porta con sé alcune novità sul fronte previdenziale. Vediamo cosa succede per chi matura l’età necessaria per lasciare il lavoro e per chi vuole andare in pensione in anticipo

Pensioni anticipate, le novità su Ape volontaria e social

L’Ape volontaria partirà a inizio 2018, mentre la prima tranche dell’Ape social sarà liquidata entro la fine del 2017. In particolare, l’Inps ha fatto sapere che i primi pagamenti arriveranno il 22 dicembre. Sono queste le ultime novità sul fronte dell’anticipo pensionistico

Perequazione pensioni 2018, aumenti da 70 a 260 euro

Nel 2018 le pensioni torneranno a crescere. Gli aumenti andranno da 70 a 260 euro l’anno. Questo perché si applicherà il meccanismo automatico di adeguamento delle pensioni all’inflazione, la cosiddetta perequazione