Quando i canoni di locazione sono indeducibili
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quando è possibile detrarre i canoni di locazione in un contratto registrato con la cedolare secca
Affitti negozi, canoni scesi di un terzo con la crisi
La crisi ha colpito anche i canoni di locazione dei negozi. Secondo uno studio di Solo Affitti, negli ultimi sei anni in Italia l’affitto di un locale commerciale è calato in media del 30%
Adeguamento Istat canone locazione, l'indice di luglio 2016
L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) serve per l'aggiornamento automatico del canone d'affitto. Anche se la variazione rispetto allo scorso anno è negativa, questo non implica una riduzione del canone di locazione, come già sottolineato da Confedilizia
Milano, gli affitti aumentano ancora dell'1,1% nel secondo trimestre
Secondo l’ufficio studi di idealista, affittare una casa a Milano costa in media 15,6 euro al metro quadro mensili, dopo l’incremento dell’1,1% registrato negli ultimi 3 mesi. Le richieste dei proprietari sono lievitate del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
L'evoluzione dei canoni di locazione dal 2007 ad oggi
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei canoni di locazione delle abitazioni dal 2007 al 2015. Vediamo cosa è successo anno per anno e qual è stata l’evoluzione degli affitti, in particolare quando è stata registrata una contrazione e quando un aumento
Tecnocasa, quanto costa affittare casa nei principali centri italiani
Nel secondo semestre del 2015 i canoni di locazione nelle grandi città hanno segnato una diminuzione dei valori dello 0,3% per i monolocali, un aumento dello 0,2% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali.
Coefficienti Istat per la rivalutazione degli affitti di gennaio 2016
L'istituto di statistica nazionale ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) relativo a gennaio 2016 che deve essere preso in considerazione anche per l'adeguamento del canone d'affitto.
Indice affitti idealista: nel 2015 lieve ripresa dei canoni, +0,8%
Il prezzo delle case in affitto in Italia sembra essersi stabilizzato nel corso del 2015, chiudendo con un lieve incremento dello 0,8%, a una media di 8,4 euro al mese. Nell’ultimo trimestre dell’anno l’aumento è stato del 2,4%
Indice Istat per la rivalutazione degli affitti di novembre 2015
L'istituto di statistica nazionale ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) relativo a novembre 2015 che deve essere preso in considerazione anche per l'adeguamento del canone d'affitto.
Indice Istat per l'adeguamento degli affitti di ottobre 2015
L'istat ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) per ottobre 2015 che serve anche per adeguare il canone d'affitto.
Sconto Imu del 25% per gli affitti a canone concordato
Tutte le ultime news su Imu e Tasi 2015.Come trapelato da indiscrezioni della vigilia, arrivano nella legge di stabilità le agevolazioni per le case date in affitto a canone concordato, che usufruiranno di una riduzione Imu del 25%.
Affitti, a Napoli canoni a picco nel terzo trimestre
I canoni di locazione a Napoli continuano a scendere nel terzo trimestre.
Istat: tre milioni di famiglie in ritardo con le rate del mutuo, il canone d'affitto o le bollette
Sono tre milioni (l'11,7% del totale) le famiglie italiane in difficoltà con il pagamento delle rate del muto, dell'affitto o delle utenze domestiche. A farlo sapere è stato l'Istat in un documento presentato in Parlamento in occasione delle audizioni sulla legge di stabilità.
Pagamento affitto in contanti, cosa cambia con la Legge di Stabilità
Con la legge di Stabilità 2016 arrivano alcune novità anche per quanto riguarda il pagamento dei canoni di locazione. Vediamo quali
Affitti, canoni stabili nel terzo trimestre (scopri i prezzi nella tua città)
Andamento piatto dei prezzi delle locazioni in Italia nel terzo trimestre del 2015, dove la richiesta media dei proprietari è stabilmente ferma a 8,5 euro mensili da un anno a questa parte. Dopo l’estate l’ufficio studi idealista ha rilevato una leggera flessione dei canoni nell’ordine dello 0,4%.
Affitto in nero, il contratto verbale e i canoni maggiorati sono nulli
Stipulare un contratto di locazione per una certa cifra e accordarsi per un’altra. Una consuetudine che adesso potrebbe venire sradicata. Con due distinte pronunce, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno stabilito che qualsiasi pattuizione diretta a imporre un canone superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato è colpita da nullità, con la possibilità per il conduttore di richiedere la restituzione di tutte le maggiori somme versate
Adeguamento canone di locazione, variazione indice istat negativa ad agosto 2015
L'istituto di statistica nazionale ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo relativo al mese di agosto che serve anche per l'aggiornamento del canone d'affitto.
Rivalutazione monetaria del canone locazione, variazione negativa dell'indice istat
Anche a febbraio l'indice istat dei prezzi al consumo (foi), che viene usato per la rivalutazione del canone d'affitto, ha segnato una variazione negativa. Ancora una volta occorre ricordare che questo non implica una riduzione del canone di locazione
Aggiornamento canone d'affitto, a dicembre variazione negativa dell'indice istat
L'istat ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) che serve tra l'altro per l'aggiornamento del canone d'affitto. La variazione rispetto allo scorso anno è ancora una volta negativa, ma questo non implica una riduzione del canone di locazione, come già sottolineato da confedilizia
Affitti, come compilare il modello unico 2014 pf
I locatori che presentano il modello unico 2014 pf devono dichiarare i canoni di locazione relativi all'anno 2013, che a seconda dei casi vengono assoggettati all'aliquota del 21% o del 15%. La nuova aliquota ridotta del 10% si applica sui canoni concordati relativi all'anno 2014, che saranno nei modelli dichiarativi a partire dal prossimo anno
Affitti a Milano, una casa costa in media 14,3 euro mensili al metro quadro
A Milano le quotazioni dei canoni d'affitto si sono tenute alte-stabili nel corso degli ultimi sei mesi, per attestarsi a 14,3 euro al metro quadro mensili, pressoché lo stesso livello da un anno a questa parte. È quanto ha rilevato l'ufficio studi idealista.it, basandosi su un'offerta di 5.453 immobili in locazione nel capoluogo lombardo
Tecnocasa, dal 2008 al 2013 calo dei canoni di locazione. E l'affitto non è più una scelta solo dei giovani (grafici)
Se le compravendite hanno risentito della crisi economica, anche l'andamento dei canoni di locazione ha seguito una parabola discendente. Dal 2008 al primo semestre del 2013 nelle tre macroaree nord, centro e sud è stata registrata una contrazione dei valori.
Affitti, sotto i 1.000 euro è possibile pagare anche in contanti
Fino a 999,99 euro il canone di locazione può essere pagato anche in contanti. Le sanzioni previste dal dlgs n. 231/2007 scatteranno solo se viene superata la soglia di 1.000 euro. Sotto tale importo per la tracciabilità è sufficiente una ricevuta di pagamento.
Ecco perché affittare conviene: i propietari ribassano del 9,3% i canoni da locazione (classifica città)
Con le compravendite che non ripartono e le spese crescenti legate all’abitazione, molti proprietari hanno abbassato le loro pretese sugli affitti per venire incontro alle esigenze dei potenziali inquilini.
Soloaffitti-nomisma: nel 2013 affitti giù del 4,5%, ma si va verso la stabilizzazione dei canoni
Dopo la vistosa riduzione dei canoni del 2012, anche quest'anno gli affitti sono scesi in media del 4,5%. Ma mentre in alcune città come Perugia e Trieste il calo è a due cifre, nei centri metropolitani si va verso la stabilizzazione dei prezzi.