naples

Mercato della casa in Italia: il panorama delle città principali

Compravendite in aumento nei primi nove mesi dell’anno per quanto riguarda il mercato della casa nelle principali città italiane. Lo dicono i dati del Centro Studi di Abitare Co. che ha analizzato l’andamento del mercato immobiliare delle nuove abitazioni nelle principali città metropolitane italiane
La professione dell'agente immobiliare ai raggi X

La professione dell'agente immobiliare ai raggi X

Aumentano gli operatori, aumenta il franchising, ma la collaborazione non è ancora parte della professione. L’agente immobiliare ai raggi X dell’edizione 2018 del report Reti e Aggregazioni Immobiliari 2018: il formatore Gerardo Paterna ne commenta le evidenze con idealista/news
casa

Compravendite immobiliari: +5,6% previsto a fine 2018

Rallentamento della crescita economica, incertezze nei rapporti tra Governo e Ue, dubbi sulla manovra: tutti fattori che hanno avuto il loro impatto sul mercato immobiliare, nonostante la fiducia che, dal 2015, ha fatto risalire i livelli di attività del comparto. Lo si legge nel 3° Osservatorio Immobiliare 2018 di Nomisma presentato a Milano in un incontro riservato agli operatori
Istat: compravendite in crescita del 4,7% annuo

Istat: compravendite in crescita del 4,7% annuo

Salgono le compravendite di fonte notarile nel secondo trimestre 2018. Lo dicono i dati Istat, che mostrano una crescita dell’1,6% trimestrale (e del 4,7% annuo) spinta sia dal settore residenziale che economico. In aumento il trend del mercato dei mutui
Vendita di un immobile con riserva di proprietà: cos’è e come funziona

Vendita di un immobile con riserva di proprietà: cos’è e come funziona

La vendita di un immobile con riserva di proprietà rappresenta un metodo alternativo tramite il quale procedere alla compravendita della casa. Per capire come funziona questa particolare formula e quali sono le sue implicazioni, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Giampaolo Marcoz, consigliere nazionale del Notariato. Vediamo quanto spiegato
Compravendite immobiliari, ecco perché si acquista e si vende casa

Compravendite immobiliari, ecco perché si acquista e si vende casa

Se gli acquirenti comprano casa per destinarla ad abitazione principale, i venditori mettono sul mercato il proprio immobile soprattutto per reperire liquidità. A dirlo l’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sui dati delle agenzie Tecnocasa e Tecnorete relativi al I semestre del 2018. Un aspetto interessante riguarda l’acquisto ad uso investimento, che negli ultimi 5 anni risulta in costante crescita
Prezzi case: nel 2018 si va verso la stabilità

Prezzi case: nel 2018 si va verso la stabilità

I segnali di ripresa nell’economia supportano un certo dinamismo nel mercato immobiliare, come si vede dall’andamento delle compravendite residenziali. Gabetti Property Solutions ha analizzato lo scenario nel suo Residential overview dedicato alle principali città italiane
milano

Nomisma, mercato immobiliare a Milano ancora interessante?

Mercato immobiliare milanese verso la stabilità. Lo dicono i dati di Nomisma che, nel focus dedicato al capoluogo lombardo, evidenzia come, dopo un lungo periodo di dinamiche dei prezzi che hanno mostrato una “ripresa” (pur indotta da una percentuale di capitali stranieri preponderante rispetto a quelli locali), i valori immobiliari si avviano verso una fase di assestamento
Le cinque regole d’oro per vendere una casa prima del tuo vicino

Le cinque regole d’oro per vendere una casa prima del tuo vicino

Le case di seconda mano sono le protagoniste indiscusse del mercato immobiliare. Ma quali sono i fattori determinanti del buon esito di una compravendita? Secondo la rete spagnola Alfa Real Estate, gli elementi chiave sono: prezzo, tempo di vendita, piano di marketing, promozione, visita
Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Con la legge sulla Concorrenza (n 124/2017) è stato introdotto il cosiddetto "deposito prezzo dal notaio", una norma che prevede l'istituzione di un conto corrente dove depositare il denaro di una compravendita fino all'avvenuta trascrizione della vendita e al definitivo passaggio di proprietà. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio sul rapporto tra deposito del prezzo e compravendita immobiliare
"Solo gli immobili con determinate caratteristiche sono adatti all'affitto breve"

"Solo gli immobili con determinate caratteristiche sono adatti all'affitto breve"

Non tutti gli immobili sono adatti ad essere affittati per brevi periodi, ma solo quelli che riuniscono determinate caratteristiche. A spiegarlo è stato Francesco Zorgno, ceo di Clean BnB, che nel corso di immonext 2018 ha parlato dei vantaggi, ma anche delle problematiche, che offrono le locazioni sotto ai 30 giorni rispetto a quelle di lungo periodo. Spiegando anche perché possono costituire un motore per il mercato delle compravendite
Dove conviene investire in immobili in Italia?

Dove conviene investire in immobili in Italia?

Negli ultimi anni l'investimento immobiliare è tornato ad essere appetibile per molti investitori attratti dai prezzi più convenienti e dai rendimenti annui in salita. Ma quali sono le città migliori per puntare sul mattone? A dircelo è un'analisi di Tecnocasa.
Fiaip, nel 2017 compravendite +5,1% e prezzi -1,15%. Stabilizzazione dei valori attesa nel 2018

Fiaip, nel 2017 compravendite +5,1% e prezzi -1,15%. Stabilizzazione dei valori attesa nel 2018

Un settore a due velocità. E’ questa la fotografia scattata dal Rapporto sul mercato immobiliare Fiaip, realizzato insieme a Enea e I-Com, che ha analizzato l’andamento del comparto nel 2017. Secondo quanto evidenziato, lo scorso anno è proseguita la crescita costante del numero delle compravendite, mentre è continuato il calo dei valori immobiliari. Nel 2018 si prevede una progressiva stabilizzazione dei prezzi degli immobili. Riflettori puntati poi sulla politica: il mondo immobiliare chiede stabilità e interventi sulla fiscalità