Cambio di destinazione d’uso, cosa serve sapere

Cambio di destinazione d’uso, cosa serve sapere

Quando si ha intenzione di fare un cambio di destinazione d’uso di un immobile è importante effettuare le necessarie verifiche. In primo luogo, bisogna controllare se il Piano Regolatore pone particolari limiti o meno. Poi si deve capire quali autorizzazioni devono essere richieste al Comune
Ecobonus e Sismabonus, la piattaforma per la cessione dei crediti

Ecobonus e Sismabonus, la piattaforma per la cessione dei crediti

Ance e Deloitte hanno siglato un accordo con l’obiettivo di facilitare il pieno utilizzo dell’ecobonus e del sismabonus nei condomini anche attraverso lo strumento della cessione del credito d’imposta. Nasce così una piattaforma dove cittadini e imprese possono cedere i propri crediti fiscali.
Casa vacanze, non serve l'autorizzazione del condominio

Casa vacanze, non serve l'autorizzazione del condominio

Importante sentenza della Cassazione in merito alla possibilità di affittare il proprio appartamento in condominio come casa vacanze o in ogni caso come affitti brevi. Tali attività non possono essere vietate dall'assemblea condominiale, a meno che nel regolamento contrattuale stipulato al momento del rogito esista un divieto espresso e specifico
Ecobonus condomini, come inviare la documentazione all’Enea

Ecobonus condomini, come inviare la documentazione all’Enea

Via libera all’invio telematico all’Enea della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, in questo caso nella misura minima del 70% e 75% fino al 31 dicembre 2021
Termovalvole e contabilizzatori, i controlli e le sanzioni

Termovalvole e contabilizzatori, i controlli e le sanzioni

Niente più giri di parole sui sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore. Era necessario installarli sui propri termosifoni condominiali entro lo scorso 30 giugno. Dal 1° luglio 2017, dunque, è scattato l’obbligo. Vediamo cosa rischia chi non si è adeguato a quanto disposto
Infiltrazioni, il condominio risponde sempre

Infiltrazioni, il condominio risponde sempre

A norma dell’articolo 2051 del Codice civile, il condominio è responsabile dei vizi e difetti della costruzione dell’edificio che provocano umidità e infiltrazioni nei locali di proprietà di un condòmino. Non conta che, nel progetto iniziale, i locali fossero indicati come cantine non abitabili
Contratto prestazione occasionale nei condomini, come funziona

Contratto prestazione occasionale nei condomini, come funziona

Il contratto di prestazione occasionale è l'accordo mediante il quale un utilizzatore acquisisce, con modalità semplificate, prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità. Istruzioni in merito sono state fornite dall’Inps con la circolare 107. Tale strumento può essere utilizzato nei condomini, ad esempio per potare i rami degli alberi, sgomberare cantine o solai
Contabilizzatori, la scadenza del 30 giugno

Contabilizzatori, la scadenza del 30 giugno

Entro il 30 giugno è necessario installare sui propri termosifoni condominiali le termovalvole e i contabilizzatori di calore così come previsto dal decreto legislativo 102/2014. Le sanzioni, per chi non ottempera a tale obbligo, vanno dai 500 ai 2.500 euro
Ferie portiere di condominio, quando sono possibili

Ferie portiere di condominio, quando sono possibili

Con l’arrivo dei mesi estivi più caldi, quelli durante i quali in genere le città si svuotano, ci si può domandare se il portiere di un condominio può prendere le ferie proprio in questo periodo. Vediamo a tal proposito cosa è previsto
Come certificare un edificio: arriva il sistema di valutazione degli immobili

Come certificare un edificio: arriva il sistema di valutazione degli immobili

Valutare un condominio con una classificazione universale, basata sulla qualità dell’immobile, dei suoi impianti, sulla quantità e qualità dei prodotti e dei servizi di cui i suoi residenti possono usufruire, sulla qualità dei fornitori e su quella del suo amministratore, è possibile. Proprio per tale scopo è stato realizzato un apposito sistema, vediamo di cosa si tratta
Condominio, via libera al bonus ristrutturazioni con attribuzione del codice fiscale cumulativo

Condominio, via libera al bonus ristrutturazioni con attribuzione del codice fiscale cumulativo

Nel caso in cui vengano eseguiti interventi edilizi sulle parti comuni di un edificio pagati dai singoli proprietari con la procedura di bonifico bancario prevista per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione edilizia fiscalmente agevolati, è possibile beneficiare del bonus ristrutturazioni con l’attribuzione del codice fiscale cumulativo. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 74/E del 27 agosto 2015
Contanti leciti in condominio con un'idonea documentazione

Contanti leciti in condominio con un'idonea documentazione

Con un'adeguata documentazione il passaggio di contanti in condominio è lecito. A spiegarlo il vice ministro dell'economia, Luigi casero. Si risolve così il problema nato dall'obbligo, in vigore dal 18 giugno 2013 e imposto all'amministratore condominiale, di aprire un conto corrente bancario o postale intestato al condominio, nel quale devono transitare tutte le somme percepite dai condòmini o da terzi e a chiunque erogate per conto del condominio