Amministratori di condominio, c’è tempo fino al 9 marzo per l’invio dati della precompilata
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che ha prorogato al prossimo 9 marzo l’invio dei dati per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, anche gli amministratori di condominio hanno più tempo. Vediamo a cosa si riferisce la proroga
E' possibile optare per la cedolare secca per l'affitto di un appartamento condominiale?
L'opzione della cedolare secca si può applicare anche al contratto di affitto di un appartamento di proprietà condominale? A rispondere sono gli esperti di Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate
Cambio di destinazione d’uso, cosa serve sapere
Quando si ha intenzione di fare un cambio di destinazione d’uso di un immobile è importante effettuare le necessarie verifiche. In primo luogo, bisogna controllare se il Piano Regolatore pone particolari limiti o meno. Poi si deve capire quali autorizzazioni devono essere richieste al Comune
Condominio, un moroso può votare contro i decreti ingiuntivi in assemblea
Una sentenza del Tribunale di Palermo, depositata il 13 settembre 2017, ha stabilito il principio secondo il quale non sussiste alcun conflitto di interessi per la delibera che revoca l’esecuzione dei decreti ingiuntivi in danno dei morosi, anche se questi ultimi hanno partecipato alla votazione
Ecobonus e Sismabonus, la piattaforma per la cessione dei crediti
Ance e Deloitte hanno siglato un accordo con l’obiettivo di facilitare il pieno utilizzo dell’ecobonus e del sismabonus nei condomini anche attraverso lo strumento della cessione del credito d’imposta. Nasce così una piattaforma dove cittadini e imprese possono cedere i propri crediti fiscali.
Casa vacanze, non serve l'autorizzazione del condominio
Importante sentenza della Cassazione in merito alla possibilità di affittare il proprio appartamento in condominio come casa vacanze o in ogni caso come affitti brevi. Tali attività non possono essere vietate dall'assemblea condominiale, a meno che nel regolamento contrattuale stipulato al momento del rogito esista un divieto espresso e specifico
Affitto, gli oneri condominiali spettano al proprietario dell’immobile
Nel caso di un appartamento locato, il pagamento degli oneri di gestione compete esclusivamente al proprietario dell’immobile in condominio, poiché in materia condominiale risulta inapplicabile il principio dell’apparenza del diritto
Ecobonus condomini, come inviare la documentazione all’Enea
Via libera all’invio telematico all’Enea della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, in questo caso nella misura minima del 70% e 75% fino al 31 dicembre 2021
Termovalvole e contabilizzatori, i controlli e le sanzioni
Niente più giri di parole sui sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore. Era necessario installarli sui propri termosifoni condominiali entro lo scorso 30 giugno. Dal 1° luglio 2017, dunque, è scattato l’obbligo. Vediamo cosa rischia chi non si è adeguato a quanto disposto
Infiltrazioni, il condominio risponde sempre
A norma dell’articolo 2051 del Codice civile, il condominio è responsabile dei vizi e difetti della costruzione dell’edificio che provocano umidità e infiltrazioni nei locali di proprietà di un condòmino. Non conta che, nel progetto iniziale, i locali fossero indicati come cantine non abitabili
Ecobonus condominio, via libera alla cessione del credito alla banca per i no tax area
L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla cessione del credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili, per i contribuenti che rientrano nella no tax area. Vediamo quanto spiegato
Rappresentante di condominio, ecco quali sono gli adempimenti
Quali sono gli adempimenti che spettano al rappresentante di condominio? Come deve comportarsi in caso di lavori straordinari? A fornire delucidazioni a tal proposito è l’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis
Contratto prestazione occasionale nei condomini, come funziona
Il contratto di prestazione occasionale è l'accordo mediante il quale un utilizzatore acquisisce, con modalità semplificate, prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità. Istruzioni in merito sono state fornite dall’Inps con la circolare 107. Tale strumento può essere utilizzato nei condomini, ad esempio per potare i rami degli alberi, sgomberare cantine o solai
Contabilizzatori, la scadenza del 30 giugno
Entro il 30 giugno è necessario installare sui propri termosifoni condominiali le termovalvole e i contabilizzatori di calore così come previsto dal decreto legislativo 102/2014. Le sanzioni, per chi non ottempera a tale obbligo, vanno dai 500 ai 2.500 euro
Ferie portiere di condominio, quando sono possibili
Con l’arrivo dei mesi estivi più caldi, quelli durante i quali in genere le città si svuotano, ci si può domandare se il portiere di un condominio può prendere le ferie proprio in questo periodo. Vediamo a tal proposito cosa è previsto
Spese condominiali e separazione coniugi, il pagamento è a carico del coniuge anche se non più residente
Cosa accade a una coppia ormai separata nel momento in cui è necessario pagare le spese condominiali? A chi spetta il pagamento? Secondo quanto affermato dalla legge, a dover pagare è il coniuge – unico proprietario – anche se non più residente e quindi fuori casa. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 9998/2017
Condomini, ecco le città dove si fa più fatica a pagare le rate
Aumentano le morosità nei condomini. Secondo un'analisi di Confabitare - l'associazione dei proprietari immobiliari - nel corso del 2016 è aumentata la quota di quanti sospendono il pagamento delle rate condominiali, con una crescita accentuata a Bologna e nella Capitale (+33%).
Ristrutturazione condomini, quando inviare all’Agenzia delle Entrate i dati per la precompilata
I dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione precompilata, devono essere trasmessi entro il 28 febbraio di ciascun anno. A specificarlo il decreto del Mef pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.296 del 20 dicembre 2016
Come certificare un edificio: arriva il sistema di valutazione degli immobili
Valutare un condominio con una classificazione universale, basata sulla qualità dell’immobile, dei suoi impianti, sulla quantità e qualità dei prodotti e dei servizi di cui i suoi residenti possono usufruire, sulla qualità dei fornitori e su quella del suo amministratore, è possibile. Proprio per tale scopo è stato realizzato un apposito sistema, vediamo di cosa si tratta
Condominio, via libera al bonus ristrutturazioni con attribuzione del codice fiscale cumulativo
Nel caso in cui vengano eseguiti interventi edilizi sulle parti comuni di un edificio pagati dai singoli proprietari con la procedura di bonifico bancario prevista per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione edilizia fiscalmente agevolati, è possibile beneficiare del bonus ristrutturazioni con l’attribuzione del codice fiscale cumulativo. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 74/E del 27 agosto 2015
Parcheggio condominio, per la realizzazione è sufficiente la maggioranza qualificata
Con la sentenza n.15533/2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha fatto sapere che i parcheggi interrati in condominio possono essere realizzati con la maggioranza qualificata a condizione che non compromettano la stabilità dell’edificio e il diritto dei singoli condòmini all’uso delle aree comuni



12 proposte per un innovativo ingresso condominiale (fotogallery)
L’atrio è spesso una parte dell’abitazione presa poco in considerazione, tanto è vero che di rado è sottoposto a una vera e propria progettazione da parte degli architetti.
Nasce CondominioPro.it la community degli amministratori di condominio
Da una costola di immobilio.it la community degli agenti immobiliari leader del settore e di propit.it il primo forum di discussione per i proprietari immobiliari, nasce CondominioPro.it, il nuovo sito dove si incontrano gli Amministratori di Condominio per confrontarsi sui temi della professione.La
Contanti leciti in condominio con un'idonea documentazione
Con un'adeguata documentazione il passaggio di contanti in condominio è lecito. A spiegarlo il vice ministro dell'economia, Luigi casero. Si risolve così il problema nato dall'obbligo, in vigore dal 18 giugno 2013 e imposto all'amministratore condominiale, di aprire un conto corrente bancario o postale intestato al condominio, nel quale devono transitare tutte le somme percepite dai condòmini o da terzi e a chiunque erogate per conto del condominio
Modello 770 per il condominio, guida alla scadenza del 19 settembre (scarica pdf)
Il 770 bussa alla porta del condominio. Entro venerdì 19 settembre, gli amministratori dovranno trasmettere all'agenzia delle entrate il modello con i dati delle ritenute operate. La presentazione avviene esclusivamente in via telematica o per intermediario abilitato