Conti correnti, come tenere sotto controllo i costi?

Conti correnti, come tenere sotto controllo i costi?

Negli ultimi tempi si è aperto un ampio dibattito relativo ai costi dei conti correnti bancari: il decreto liberalizzazioni ha introdotto i conti correnti gratuiti per pensionati con assegno fino a 1.500 € e ha tentato di eliminare le commissioni bancarie sullo scoperto.
La lotta all'evasione fiscale in 8 mosse

La lotta all'evasione fiscale in 8 mosse

Agenzia delle entrate, equitalia, guardia di finanza, comuni e vigili urbani, sono tutti pronti per lanciare l'offensiva contro l'evasione fiscale. Ecco quali sono le 8 armi a loro disposizione 1. Redditometro.
Ecco i nomi vip dei conti segreti in svizzera

Ecco i nomi vip dei conti segreti in svizzera

Attrici, stilisti, imprenditori e giornalisti. Sono sono solo alcuni dei nomi eccellenti della lista falciani, ossia l'elenco degli evasori fiscali che avevano un conto segreto in svizzera. Ma oltre ai vip ci sono anche gioiellieri, professionisti, manager e, a sorpresa, casalinghe.
Ici, scade il 16 dicembre. Ricorda le regole prima di pagare

Ici, scade il 16 dicembre. Ricorda le regole prima di pagare

Il 16 dicembre scade il pagamento del saldo ici 2010 e si ripropongono i dubbi sulle regole dell'esenzione. Ecco cosa bisogna sapere prima di pagare Abitazione principale: sono esenti da pagamento gli immobili adibiti a dimora abituale del contribuente, meglio definita come residenza anagrafica.
Roma rialzista sull'effetto trastevere

Immobili pubblici in cambio di investimenti nello sviluppo

Cedere il patrimonio degli immobili di proprietà pubblica in cambio di liquidità con cui finanziare un vero sviluppo dell'economia. In totale i beni ammontano al 130% del pil. Cento volte la percentuale di prodotto interno lordo investita nell'università L'idea è di emma marcegaglia.

Monito della bce, correzione dei conti entro il 2011

La bce nel bollettino di marzo chiede ai paesi dell'area euro di iniziare il processo di risanamento delle finanze pubbliche ''al più tardi nel 2011 e di spingersi ben oltre il requisito minimo di correzione annua fissato nel patto di stabilità e crescita allo 0,5% del Pil''.