Il dubbio risolto della settimana: un contratto 4+4 si rinnova automaticamente alla scadenza?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
7 cose da chiarire con il proprietario di casa prima di firmare un contratto di locazione
Prima di firmare un contratto d'affitto è importare negoziare con il proprietario alcune condizioni importanti che riguardano il canone di locazione, i servizi inclusi nello stesso o la caparra.
Cosa si intende per porzione di immobile
Una parte del tutto
Chi possiede una casa molto grande spesso ricorre all’affitto di parte di questa per guadagnare qualcosa.
L'erba del vicino è sempre più verde? come si tassano gli affitti in europa
Il mercato degli affitti è il risultato di molti fattori e uno di questi è il modo in cui vengono tassati i redditi da locazione.
Epifani: perché la cedolare secca non ha funzionato
Introdotta dal governo berlusconi, la cedolare secca per gli affitti avrebbe dovuto far emergere il mercato nero incentivando i proprietari a registrare i contratti d'affitto. Ma l'aliquota unica sulla locazione è stata un vero flop.
Il lavoro nel 2011: 8 lavoratori su 10 assunti come precari (tabella)
Mentre sta per arrivare la riforma del lavoro fortemente voluta dal governo monti, l'istat, il minsitero del lavoro el'inps presentano il quadro di come realmente l'occupazione in Italia.
Affitti flessibili per ogni esigenza. Monti liberalizza la casa?
"Contratti flessibili costruiti a misura delle esigenze delle parti". È questa la soluzione del presidente di confedilizia corrado sforza fogliani a quello che definisce "un settore ingessato, nel quale è impedito il ricambio generazionale ".
I 7 peccati capitali di chi vende o compra senza agenzia
In un momento difficile per il mercato immobiliare anche la gestione e le azioni da compiere per poter portare a termine una compravendita, sia da parte del venditore che dell'acquirente, richiedono sempre di più l'intervento di intermediari immobiliari professionisti.
Il dubbio risolto della settimana: si può interrompere il contratto d'affitto 4+4?
idealista news mette a tua disposizione un servizio dei consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Il dubbio della settimana: come riprendersi in anticipo una casa con contratto 4+4?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Cedolare secca, cosa manca per partire?
Il decreto legislativo sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca sugli affitti entrerà in vigore il 7 di aprile, e questa volta la notizia è vera, visto che il decreto è stato appena pubblicato sulla gazzetta ufficiale.
Contratto d'affitto, novità sulla registrazione
L'agenzia delle entrate ha rivisto il software per le registrazioni del contratto d'affitto online.
Novità sull'affitto, come aggiornare i dati catastali (scarica i moduli)
Dal primo luglio è in vigore la nuova norma sugli affitti. Con questa riforma è adesso obbligatorio indicare nella richiesta di registrazione i dati catastali dell'immobile. La norma vale per i contratti di affitto e locazione di fabbricati e terreni.
Quanto si risparmia con la cedolare secca sugli affitti
Con il passaggio ai comuni delle imposte che gravano sul mattone (vedi notizia) dovrebbe finalmente arrivare la cedolare secca sugli affitti. Sono anni che la tassazione unica sugli affitti, con probabile aliquota al 20%, è nell'aria, ma questa dovrebbe essere davvero la volta buona.
Dal 1º Luglio in vigore le novità su affitto e compravendita
Giovedì primo luglio entrano in vigore le novità sui contratti di affitto e gli atti di compravendita.
Stanze per studenti, quanto costa affittare città per città
Mentre le stanze degli studenti tra qualche settimana si svuoteranno, dopo gli esami di luglio, subito dopo ricomincerà il valzer degli affitti. Molti cercano già ad agosto, approfittando di una minore concorrenza.
Casa, ecco le novità sull'affitto
Con la manovra fiscale del governo berlusconi a cambiare non sono soltanto le norme per la compravendita della casa, ma anche quelle per l'affitto.
Contratto d'affitto per studenti, istruzioni per l'uso
Chi è studente o lo è stato conosce tutte le difficoltà per affittare una casa, normalmente in condivisione. Ma anche i proprietari vogliono essere tutelati e per questo da quando esiste un contratto di locazione apposito il settore è certamente migliore.
Casa vacanze: ecco il contratto da fare
Secondo gli esperti, il fatto che si stia affittando una casa solo per pochissimi giorni di vacanza non esonera dallo stipulare un contratto.
L'immobiliare italiano è soffocato dalla burocrazia
Troppe leggi, troppi regolamenti, troppi enti che fissano requisiti da compiere o criteri da seguire. Una pressione fiscale opprimente e poche deduzioni.
Tutte le detrazioni sugli affitti
In tempi di dichiarazioni dei redditti è bene sapere quali sono le detrazioni di cui si può usufruire.
Il contratto d'affitto si registra su internet: scopri come
Niente più code agli uffici dell'agenzia delle entrate per registrare i contratti d'affitto. Da alcuni giorni è infatti possibile farlo direttamente su internet e come sempre la registrazione va fatta entro un mese dalla stipula.
Il locatore non paga i danni causati dal conduttore
Una recente sentenza della cassazione lo ha stabilito con chiarezza: "il proprietario di un immobile concesso in locazione non può essere chiamato a rispondere dei danni a terzi causati dai macchinari utilizzati dal conduttore".
Affittare una casa "nello stato in cui si trova"
Hai affittato una casa e ti accorgi dopo pochi giorni di alcuni difetti madornali. Guasti all'impianto elettrico, problemi con la caldaia, macchie di umido. La tua prima reazione è chiamare il proprietario.
Come si rescinde un contratto d'affitto
Quando si affitta una casa bisogna sempre sapere cosa prevede il contratto in caso di rescissione. Per prima cosa, non tutti i contratti sono uguali.