Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

bagno con box doccia trasparente

Sostituzione del box doccia in una casa in affitto: chi paga?

La questione su chi debba pagare la sostituzione del box doccia in una casa in affitto è una delle più comuni nelle controversie tra inquilini e proprietari. La risposta, tuttavia, non è sempre immediata e dipende da diversi fattori. Per facilitare le controversie che potrebbero crearsi, comunque, è bene partire proprio dalla normativa relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria in caso di affitto. Ecco, dunque, tutti gli elementi essenziali per capire chi deve pagare la sostituzione del box doccia
finestre condominiali con tapparelle

Tapparella rotta: chi paga se la casa è in affitto?

La ripartizione delle spese tra proprietario e affittuario è una delle questioni più dibattute e complesse. Capire chi paga per una tapparella rotta in una casa in affitto rientra tra queste casistiche. Pur esistendo, infatti, normative e leggi che regolano la questione, ci sono situazioni che portano a una certa tensione, proprio per le mille sfumature che possono delinearsi
Real Estate

Clausola penale nel contratto di locazione, le regole per l’imposta di registro

Il tema relativo all’applicazione dell’imposta di registro ad un contratto di locazione contenente disposizioni relative ad una clausola penale è stato di recente affrontato dall’Agenzia delle Entrate. Rispondendo al quesito presentato con apposita istanza di interpello, è stato sottolineato che la disposizione prevista dal contratto in caso di inadempimento è accessoria al negozio principale, non ha valore autonomo anche se innescata solo al verificarsi di determinate condizioni. Ma vediamo quanto chiarito in merito alla tassazione per il Registro
soldi

I canoni di locazione non percepiti nella dichiarazione dei redditi

Quando si affitta un immobile, uno degli aspetti critici per il proprietario è il rischio di non ricevere il canone pattuito. I canoni di locazione non percepiti rappresentano un problema che ha rilevanti conseguenze fiscali, in particolare per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi.
detrazione affitto studenti

Guida completa alla detrazione affitto per studenti

La detrazione affitto per studenti spetta a tutti gli iscritti all’Università, agli istituti tecnici superiori (ITS) ed ai Conservatori di Musica che hanno sottoscritto un contratto di locazione il cui canone non superi i 2.633 euro e nella misura massima del 19%, dunque per un massimo di 500 euro. Prima di procedere alla compilazione del modello 730 con cui è possibile ottenere il rimborso IRPEF, è necessario prendere visione dei requisiti per accedere alla detrazione affitto per studenti. Vediamo quali sono i dettagli di questa agevolazione
affitti brevi

Tolleranza ritardo di pagamento per il canone di locazione: cosa sapere?

Il pagamento puntuale dell'affitto è un obbligo fondamentale per chiunque abbia un contratto di affitto, ma può capitare, per vari motivi, di dover ritardare il versamento del canone. Cosa accade in questi casi? Qual è la tolleranza per il ritardo del pagamento del canone di locazione senza incorrere in sanzioni gravi? È importante essere consapevoli delle scadenze e rispettare gli obblighi contrattuali per evitare problemi come l'applicazione di interessi di mora, penali, o addirittura lo sfratto per morosità
detrazione per inquilini con contratto di locazione

Detrazione per inquilini con contratto di locazione, come ottenerla nel 730/2024

La detrazione per inquilini con contratto di locazione è un'agevolazione fiscale che consente a chi vive in affitto di ottenere un beneficio economico sulle spese di locazione sostenute durante l'anno. Si tratta, quindi, di una misura volta a supportare sia gli affittuari che il settore edilizio italiano. Ad oggi, esistono 5 differenti tipologie di agevolazione sull’affitto, alle quali si può avere accesso solo se in possesso di determinati requisiti e rispettando specifiche procedure nella compilazione del 730/2024
Sanzioni per cedolare secca

Sanzioni per cedolare secca: quanto si paga se si omette nel 730

Quanto si paga per le sanzioni sulla cedolare secca omessa in dichiarazione dei redditi? La cedolare secca è sempre più gettonata anche in ambito immobiliare, ad esempio per gli affitti, perché permette di approfittare di un’imposta sostitutiva all’IRPEF e ottenere altre agevolazioni, come ad esempio l’esenzione dall’imposta di registro e di bollo sulla registrazione, la proroga e la risoluzione del contratto d’affitto. Si tratta di uno strumento nato per contrastare il fenomeno degli affitti in nero, con la loro mancata registrazione e comunicazione nella dichiarazione dei redditi
Pulire il materasso in casa d'affitto

Come disinfettare un materasso in una casa in affitto

Come disinfettare un materasso in una casa in affitto quando si entra in una casa in affitto? Quella dell’igienizzazione del letto è di certo una preoccupazione più che legittima, che assale tutti i nuovi inquilini quando ci si trasferisce nell’abitazione presa in locazione. D’altronde, non sempre è possibile sapere la provenienza dei materassi forniti in dotazione, né se siano stati accuratamente puliti all’uscita del precedente affittuario. Che fare, quindi?
lavori di ristrutturazione

Cosa fare se il proprietario di casa non vuole fare i lavori?

Può capitare che in un appartamento in affitto siano necessari lavori di manutenzione straordinaria a cui il proprietario di casa non può opporsi. Ma cosa fare se il proprietario non vuole fare i lavori necessari? L’inquilino ovvero il conduttore può valutare diverse opzioni legali e rivolgersi al tribunale per ottenere un ordine che obblighi il locatore a effettuare i lavori necessari e a risarcire eventuali danni subiti. Ecco cosa sapere a riguardo
Cancello elettrico automatico

Cancello elettrico: chi paga le spese per la casa in affitto?

Per la manutenzione del cancello elettrico, chi paga le spese in affitto: l’inquilino oppure il proprietario dell’immobile? Si tratta di una domanda che sorge quando nella casa in locazione ci siano inferriate automatiche che debbano essere sottoposte a riparazioni. Tra guasti al motore e sostituzione delle segnalazioni luminose, capita di dover intervenire più volte l’anno
affitto

Affittare casa e non avere problemi: i dieci consigli per farlo bene

Gli italiani sono notoriamente un popolo di proprietari di casa. Tuttavia, questo mito è destinato sempre più, se non a sfatarsi, almeno ad affievolirsi: il fenomeno dell’affitto, lungo o breve che sia, sta infatti prendendo sempre più piede nel Belpaese, sia per necessità che per opportunità di investimento. Ma come districarsi nel complicato mondo dell’affitto? Andrea Napoli, fondatore di Locare, Pmi innovativa specializzata nel settore delle locazioni, ha scritto un libro sul tema, “La Grammatica dell’Affitto”, ora in tutte le librerie. idealista/news lo ha intervistato e vi propone il suo decalogo per la locazione
Impianto d'allarme in casa d'affitto

Installazione dell'impianto d’allarme per case in affitto: chi paga?

Chi paga per l’installazione di un impianto d’allarme in una casa in affitto, il proprietario o l’inquilino? È certamente questa una delle domande più frequenti che sorgono agli affittuari dopo l’avvio del contratto di locazione, ovvero dopo aver già preso possesso dei locali abitativi. In altre parole, chi si deve fare carico dei costi relativi a un bisogno di sicurezza sorto in itinere? Scopriamolo insieme
Vespa

Disinfestazione dalle vespe: chi paga in condominio o in affitto?

Chi paga la disinfestazione dalle vespe, ad esempio quando si scovano dei nidi sulle pareti del condominio o, ancora, all’interno di locali concessi in affitto? La presenza di imenotteri nelle unità abitative può essere un’evenienza molto comune, soprattutto durante la bella stagione. Poiché si tratta di insetti che possono essere molto pericolosi, in particolare per i soggetti allergici, le richieste di disinfestazione sono decisamente frequenti. Ma chi deve sostenere le spese di questi interventi?
affitto

I contratti di affitto più diffusi nelle grandi città italiane

Contratti di locazione sotto i riflettori nel 2023, una tendenza che rispecchia la sempre maggiore popolarità della scelta di affittare casa in mancanza di possibilità di acquistarla, oppure come scelta di vita. Secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, nel 2023 il 65,6 per cento dei contratti di affitto sono stati stipulati per scelta abitativa, il 25,5 per cento da lavoratori trasfertisti e un 8,9 per cento sono legati agli studenti universitari
Usufrutto e affitto casa

L’usufruttuario può affittare casa a terzi?

L’usufruttuario può affittare casa a terzi? Si tratta di una domanda certamente comune fra coloro che hanno ottenuto dei diritti di godimento su un immobile, senza che tuttavia vi sia una reale necessità di trasferirvisi.
Affittare casa e cambio di residenza

Posso affittare casa dove ho la residenza?

“Posso affittare casa dove ho la residenza?”. È questo uno dei dubbi che, con una certa frequenza, sorge fra i proprietari di immobili desiderosi di concederli a terzi in locazione. D’altronde, di primo acchito si potrebbe pensare che mantenere la residenza possa garantire alcuni vantaggi, come ad esempio dal punto di vista fiscale. In realtà, questa possibilità non è garantita. La legge non permette infatti una falsa residenza: quest’ultima dovrà corrispondere al luogo dove si vive abitualmente