Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

case delle fate sardegna

Dove sono le Case delle Fate in Sardegna, il nuovo patrimonio UNESCO dell'isola

Avvolte da leggende di fate tessitrici e riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, le Domus de Janas sono antiche tombe scavate nella pietra che raccontano la spiritualità e l’ingegno dei popoli preistorici della Sardegna. Dall’origine mitologica alla loro funzione funeraria, passando per i siti più affascinanti dell’isola, scopri le “case delle fate” che uniscono mistero, storia e bellezza senza tempo.
giganti di messina

Tornano i Giganti a Messina: rappresentano la fondazione della città

Alcune tradizioni siciliane sono a dir poco secolari, e tra queste c’è quella dei Giganti di Messina, Mata e Grifone. Le due statue giganti vengono portate in “passeggiata” nella prima metà di agosto, indicativamente tra il 9 e il 14 agosto. Fondatori leggendari e protettori della città, l’uscita della coppia dei giganti è una delle tradizioni più attese dell’estate messinese.
vara di messina

La Vara di Messina: storia e tradizione della macchina votiva da 8 tonnellate

Ogni 15 agosto si tiene nel capoluogo messinese la celebre Vara: una processione, ma anche un evento identitario per tutti gli abitanti della città dello Stretto. La Vara di Messina è una macchina votiva dalla storia antica che risale almeno all’epoca normanna. Scopri quindi tutto quello che c’è da sapere sulla Vara e come vedere l’attesissima processione.
palazzo reale torino

Alla scoperta del Palazzo Reale di Torino: cosa vedere e come organizzare la visita

Il Palazzo Reale di Torino è uno dei simboli più affascinanti del patrimonio storico italiano. Un tempo dimora dei Savoia, oggi accoglie i visitatori con sale sontuose, musei di rilievo come l’Armeria Reale e la Galleria Sabauda, e i magnifici Giardini Reali. Scopri cosa vedere, quanto costa l’ingresso, quanto dura la visita e come organizzare al meglio la tua esperienza in uno dei luoghi più prestigiosi della città.
dove andare in vacanza se ami i gatti

7 luoghi dove andare in vacanza se ami i gatti: qui girano liberi in strada

Se sogni di andare in vacanza in un luogo dove i gatti possono girare liberi in strada, queste mete potrebbero fare al caso tuo. Esistono infatti numerosi luoghi, in Italia e nel mondo, dove si stabiliscono colonie feline. Protetti e nutriti dai residenti del luogo, i gatti possono girare liberamente tra le strade e convivono con gli abitanti. Ecco, allora, dove andare in vacanza se ami i gatti in Italia e all’estero.
basilica santa maria dei servi

Basilica di Santa Maria dei Servi: una delle chiese gotiche più belle di Bologna

Nel cuore del centro storico di Bologna si trova la Basilica di Santa Maria dei Servi, un tesoro gotico che non tutti individuano a prima vista, passeggiando per le vie della città. Dall’aspetto spoglio, fu progettata e costruita nel XIV secolo e, ancora oggi conserva bellissime opere d’arte. Inoltre, la basilica è ben nota per i suoi portici, uno dei luoghi più tranquilli di Bologna dove passeggiare. Ecco, allora, cosa sapere su questa particolarissima chiesa.
castello aragonese di ischia

Scopri il Castello Aragonese di Ischia: al suo interno ha sentieri, basiliche e terrazze

Una delle attrazioni più belle dell’Isola d’Ischia è sicuramente il suo Castello Aragonese. Situato su un isolotto di roccia vulcanica, e collegato alla terraferma da un ponte, il castello è tra le cose da non perdere, oltre naturalmente al borgo che lo circonda. Dalla storia secolare e visitabile all’interno, non ti resta che scoprire cosa vedere al Castello Aragonese di Ischia.

Tutti i musei gratis Torino e in Piemonte per la prima domenica del mese

In occasione della prima domenica del mese, musei statali, parchi archeologici e poli culturali di Torino e del Piemonte aprono gratuitamente le loro porte a tutti i visitatori per promuovere la riscoperta del patrimonio culturale. L’iniziativa coinvolge i Musei Reali, i principali castelli e ville storiche del Polo Museale del Piemonte e le Gallerie d’Italia a Torino, con alcuni siti che richiedono la prenotazione obbligatoria. Un’opportunità preziosa per godere dell’arte e della storia del territorio senza alcun costo di ingresso.
porta del paradiso

Il simbolo del Rinascimento in piazza a Firenze: conoscevi la Porta del Paradiso?

A Firenze molte delle più belle opere d’arte si possono scoprire semplicemente camminando. Una di queste è la Porta del Paradiso, che rappresenta un autentico simbolo del Rinascimento e dell’identità fiorentina. Situata sul lato est del Battistero di San Giovanni, è stata definita da Michelangelo “degna di essere la porta del Paradiso”. Ecco, allora, perché è così speciale e qual è il suo valore artistico.
il mare più pulito in Italia

Qual è il mare più pulito d'Italia nel 2025?

Nel 2025 cresce l’attenzione per la qualità delle acque balneabili italiane, elemento chiave nella scelta delle destinazioni turistiche estive. Secondo i dati ufficiali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), la Puglia conquista il primo posto con il 99,7% di acque eccellenti, seguita da Sardegna e Friuli Venezia Giulia.
bandiere blu 2025 puglia

Quali sono le Bandiere Blu in Puglia nel 2025? Ecco l'elenco delle 27 spiagge

Nel 2025 la Puglia conquista ben 27 Bandiere Blu, riconoscimento internazionale assegnato alle località balneari più virtuose per qualità dell’acqua, gestione ambientale e servizi offerti. Dalla costa adriatica del Gargano alle spiagge ioniche del Salento, passando per le scogliere della Valle d’Itria e le dune della provincia di Taranto, ogni tratto di litorale pugliese ha qualcosa di unico da offrire.
Palazzo della Cuba a Palermo

Tutto quello che c'è da sapere sul Palazzo della Cuba di Palermo

Il Palazzo della Cuba, situato nella parte occidentale di Palermo, è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, costruito nel 1180 come padiglione reale all’interno del parco del Genoardo. Il nome “Cuba” deriva dalla parola araba "qubba", che indica una cupola. Nei secoli ha cambiato funzione più volte: da residenza regale a lazzaretto, poi caserma, fino ai restauri del Novecento che lo hanno restituito alla sua bellezza originaria. Oggi è visitabile, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, ed è inserito nel circuito dei monumenti candidati al riconoscimento UNESCO.
cascate di stroppia

Ecco dove si trova la cascata più alta d'Italia, con il suo salto di oltre 500 mt

Le Cascate di Stroppia, con un salto complessivo di quasi 500 metri, sono le più alte d’Italia e uno spettacolo imperdibile della Valle Maira, in provincia di Cuneo. Alimentate dal Lago Niera e circondate da un paesaggio alpino straordinario, sono raggiungibili con un’escursione accessibile da Chiappera, tra sentieri ben segnalati e rifugi accoglienti. Il periodo migliore per visitarle è tra fine maggio e inizio luglio, quando il flusso d’acqua è più potente.
migliori spiagge isola d'elba

Le 5 spiagge più belle dell'Isola d'Elba, di sabbia e ghiaia

Lungo oltre 150 chilometri di costa, l’Isola d’Elba alterna scenari completamente diversi tra loro. Le ampie spiagge di sabbia fine sono perfette per chi desidera comfort e servizi a portata di mano, mentre le calette di ciottoli bianchi offrono acque trasparenti ideali per esplorare i fondali marini. I tratti rocciosi, spesso selvaggi e poco frequentati, sono invece il rifugio ideale per chi sogna angoli nascosti immersi nella natura incontaminata. Ecco quali sono le spiagge migliori dell'isola toscana.
vivere a novara

Le 8 città da visitare in Piemonte: cosa vedere da Alessandria a Vercelli

Sicuramente Torino, ma anche tante altre città del Piemonte meritano una visita. Questa regione con una storia secolare vanta città elegantissime e monumenti da scoprire. Basterà poi allontanarsi di poco dal centro città per scoprire una natura rigogliosa e numerose attività da fare all’aperto durante tutto l’anno. Ecco, allora quali sono le principali città da visitare in Piemonte.
chinatown milano

Anche Milano ha la sua Chinatown: cosa vedere in zona Paolo Sarpi

La storica Via Paolo Sarpi, situata nei pressi della zona Moscova è universalmente riconosciuta come la Chinatown di Milano. Ogni grande città del mondo può vantare il suo quartiere cinese e la città della Madonnina non fa eccezione. La comunità cinese si è infatti stabilita qui sin dagli anni 20 del secolo scorso: oggi è un luogo multiculturale e d’incontro.
migliori spiagge pantelleria

Ecco le 5 migliori spiagge di Pantelleria dove fare il bagno

L’isola, a ragione soprannominata la “Perla Nera del Mediterraneo”, offre un’esperienza totalmente differente da quella di tante altre località di mare. Le sue cale sono circondate da vegetazione mediterranea e grotte naturali, e si caratterizzano per i sassi e la sabbia nera, per via della loro origine vulcanica. Ecco, allora, quali sono le migliori spiagge di Pantelleria da visitare.
migliori spiagge lampedusa

Le 6 spiagge più belle di Lampedusa: ecco dove fare il bagno sull'isola

Lampedusa è una delle mete estive più amate d’Italia, oltre a essere il punto più meridionale del Bel Paese. Sull’isola potrai entrare in contratto con una natura incontaminata e il piccolo borgo con negozi, ristoranti e bar. Il punto forte dell’isola sta ovviamente nel mare: sempre cristallino e pulito. Ecco, allora, quali sono spiagge più belle di Lampedusa dove fare il bagno durante le tue vacanze.
cosa vedere a gardaland

Cosa vedere a Gardaland: le principali attrazioni, biglietti, orari e come arrivare

Gardaland è senza dubbio uno dei parchi divertimento più noti in Italia. Situato fra Castelnuovo del Garda e Lazise, sulle rive del lago omonimo, offre tantissime attrazioni per adulti e bambini, oltre a spettacoli ed eventi stagionali. Ampio oltre 445.000 metri quadri, offre tutto il necessario per passare una o più giornate indimenticabili. Ecco, allora, cosa vedere a Gardaland e quali attrazioni non perdere.
migliori spiagge capri

Le 5 migliori spiagge di Capri: dove fare il bagno nell'isola dei Faraglioni

Capri è tra le isole più belle del Golfo di Napoli e dell’intero Mar Tirreno. Può infatti vantare una natura incontaminata, bellissimi borghi, mare cristallino, ma anche tanta storia. Inoltre, l’isola è universalmente riconosciuta come meta per il turismo di alto livello, con ottimi servizi e tutte le comodità. Ma quali sono le migliori spiagge di Capri? Ecco quali non dovresti perdere.
vivere a ravenna

Le 10 Bandiere Blu del 2025 in Emilia Romagna: ecco dove si trovano

Le Bandiere Blu rappresentano un riferimento fondamentale per chi cerca mete turistiche di qualità che si contraddistinguono per il rispetto per l’ambiente. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato annualmente dalla Foundation for Environmental Education (FEE), premia le località costiere che si distinguono per acque pulite, servizi di eccellenza e attenzione alla sostenibilità. Ma dove si trovano le Bandiere Blu 2025 in Emilia-Romagna? Sono ben 10.