Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

dove parcheggiare ad amalfi

Dove conviene parcheggiare ad Amalfi senza spendere una fortuna

Parcheggiare ad Amalfi può essere una vera sfida a causa della conformazione della città e del grande afflusso turistico, ma organizzandoti in anticipo puoi evitare inutili perdite di tempo e di denaro. In questa guida aggiornata scoprirai dove conviene lasciare l’auto (e lo scooter), quali sono i parcheggi coperti e all’aperto, come funzionano i parcheggi nei dintorni e le migliori alternative con autobus e navetta. Troverai consigli utili sulla ZTL, la sicurezza, le soluzioni economiche e come arrivare in auto o in treno, per vivere Amalfi senza pensieri e dedicarti solo alla bellezza di questo luogo unico.
parco delle cave milano

Il Parco delle Cave a Milano: cosa fare e come arrivare

Il Parco delle Cave, facilmente raggiungibile e immerso nella zona ovest di Milano, offre oltre 135 ettari di percorsi ciclopedonali, laghetti, boschi e aree picnic, ideali per relax, sport e osservazione della fauna locale. Nato dal recupero di ex cave, il parco oggi è un esempio riuscito di trasformazione ambientale urbana, con scorci suggestivi e habitat per specie rare come le lucciole, visibili nelle sere estive.
fontana del nettuno bologna

La Fontana del Nettuno a Bologna e le sue curiose leggende: le conoscevi tutte?

Nella piazza più emblematica di Bologna si trova la celebre Fontana del Nettuno, un vero e proprio simbolo della città. Costruita nella seconda metà del Cinquecento, vanta delle dimensioni imponenti, tanto da essere localmente chiamata “il Gigante”. Ma qual è la sua storia? E quali sono le principali curiosità? Ecco cosa sapere sulla Fontana del Nettuno a Bologna.
spiagge piu belle di sorrento

Quali sono le spiagge più belle della costiera sorrentina?

La penisola sorrentina regala un mix unico di storia, paesaggi e spiagge indimenticabili. Dalle comode Marina Piccola e Marina Grande alle selvagge Baia di Ieranto e Cala di Mitigliano, ogni spiaggia ha un’atmosfera speciale e scorci mozzafiato. Tra lidi attrezzati, borghi marinari e relax sotto il sole, Sorrento sorprende ogni visitatore. Vivere qui significa godersi il mare ogni giorno, ma anche ritmi rilassati, cultura e ospitalità in uno dei luoghi più suggestivi della Campania.
privateislandsonline.com

Vendita dell’Isola Viscontea: un nuovo capitolo per il cuore segreto di Lecco

L’Isola Viscontea, piccolo e affascinante isolotto situato nel cuore del fiume Adda, alle porte di Lecco, ha recentemente trovato un nuovo proprietario dopo due tentativi di vendita. Questo evento risveglia l’interesse verso la storia e le potenzialità future di uno dei luoghi più suggestivi del territorio lecchese.
uno dei tradizionali bacari veneziani

Alla scoperta dei bacari veneziani: fra tradizione e gastronomia

Tra le tradizioni più popolari e antiche di Venezia c'è quella dei bacari, piccoli locali in cui consumare da bere e da mangiare in quantità come si faceva una volta. La storia dei bacari veneziani e dei cicchetti (cicheti, in veneziano) è antica e continua ad affascinare locali e turisti, sempre pronti a frequentare questi locali per un aperitivo o dei pasti in compagnia. Ecco tutto quel che c'è da sapere sulla loro origine, sulle loro peculiarità e le migliori opzioni per poter provare un'esperienza unica fra le strade della Serenissima.
s. caterina d'alessandria palermo

Santa Caterina d'Alessandria a Palermo: un gioiello barocco nel centro

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è un tesoro barocco nel cuore di Palermo che unisce arte, storia e spiritualità. Con la sua facciata scenografica, gli interni riccamente decorati e il monastero che custodisce tradizioni secolari, è una tappa imperdibile per chi visita la città. La dolceria e le terrazze aggiungono un tocco di dolcezza e panorami mozzafiato, mentre la posizione centrale permette di esplorare facilmente altre meraviglie come la Martorana e i Quattro Canti.
bosco di san francesco

Conoscevi il Bosco di San Francesco ad Assisi? Ecco tutte le cose da vedere

Uno dei luoghi più interessanti ad Assisi è sicuramente il Bosco di San Francesco, che si trova nei pressi della famosa Basilica. Non si tratta unicamente di un itinerario naturalistico, ma al suo interno si trovano anche testimonianze del passato medievale e opere d’arte contemporanee. Ecco, allora qual è il percorso da fare nel Bosco di San Francesco.
Lo spazio verde del CIrco Massimo

Circo Massimo oggi: un patrimonio vivo tra verde, eventi e archeologia

Oggi il Circo Massimo è molto più di un rudere antico. È uno spazio verde urbano, sede di eventi culturali e musicali, custode di un’area archeologica ancora visibile e occasione di immersione con l’esperienza interattiva Circo Maximo Experience. Ecco dunque cosa offre oggi, come era costruito nell’antichità, il perché del suo nome, come visitarlo e cosa vedere durante la sosta. Un viaggio nel tempo che intreccia natura, spettacolo e memoria millenaria.
cosa vedere al lago di braies

Vuoi visitare il Lago di Braies? Ecco dove si trova e come arrivare

Il Lago di Braies è una delle mete più iconiche delle Dolomiti e forse di tutta la zona alpina. La sua fama è dovuta ovviamente alle acque turchesi circondate da boschi e dalle Dolomiti di Braies, dichiarate Patrimonio Mondiale UNESCO. Ma lago di Braies dove si trova esattamente? Sorge nel cuore del Trentino-Alto Adige, più precisamente, all’interno della Val di Braies, una suggestiva valle laterale della più ampia Val Pusteria.
Il paesaggio naturale della Val Brembana

Cosa vedere in Val Brembana: borghi, natura e bellezze alpine

Incastonata tra le Alpi Orobie della provincia di Bergamo, la Val Brembana offre un connubio unico di natura incontaminata, borghi storici e sport all’aria aperta. Tra antiche miniere, laghi alpini, architetture in stile Liberty e percorsi immersi nel verde, si possono scoprire luoghi come Cornello dei Tasso, San Pellegrino Terme e le miniere di Dossena. Inoltre è un luogo ideale per delle vacanze in famiglia, anche con dei bambini, visto la sicurezza dei posti e delle strutture.
cosa vedere in molise mare

Conoscevi il mare del Molise? La Costa dei Delfini saprà sorprenderti

La lunghezza della costa molisana è relativamente contenuta, ma, nonostante ciò, la regione offre spiagge Bandiera Blu, borghi storici affacciati sull’Adriatico e itinerari che uniscono natura, cultura ed enogastronomia. Anche durante la bella stagione, quindi, sono tantissime le cose da fare e i luoghi da visitare. Ecco cosa vedere in Molise al mare e i posti imperdibili d’estate.
spiagge bandiere blu friuli venezia giulia

Le spiagge Bandiera Blu 2025 in Friuli-Venezia Giulia: ecco quali sono

Il Friuli-Venezia Giulia è una meta privilegiata per chi cerca vacanze all’insegna della sostenibilità e del benessere e, non a caso, la regione adriatica può vantare anche due Bandiere Blu. In particolare, i litorali di Grado e Lignano Sabbiadoro hanno ottenuto il prezioso riconoscimento anche per l’anno in corso, grazie alla pulizia del mare e i servizi offerti. Scopri, quindi, quali sono le Bandiere Blu del Friuli-Venezia Giulia 2025.
chiesa santa caterina palermo

Il gioiello barocco di Palermo, conoscevi la Chiesa di Santa Caterina?

Situata tra Piazza Bellini e Piazza Pretoria, la Chiesa di Santa Caterina è uno dei più straordinari esempi di arte e architettura barocca in Sicilia. Senza parlare, poi, del vicino monastero domenicano, che ha un’origine trecentesca. Ancora oggi è totalmente visitabile e conserva anche alcune sorprese, come l’antica dolceria fra le sue mura. Ecco, allora, cosa vedere alla Chiesa di Santa Caterina a Palermo.
villa medici a Roma

Dove si trova Villa Medici a Roma e perché è francese?

Villa Medici non è solo una delle residenze storiche più affascinanti di Roma, ma anche il cuore dell’Accademia di Francia, tra arte, cultura e natura. Ecco perché questa villa è francese, cosa nasconde nei suoi saloni e atelier, e come visitare i suoi spettacolari giardini seicenteschi, normalmente accessibili solo con guida. Dalla sua fondazione medicea al ruolo di polo culturale internazionale, Villa Medici è un luogo che unisce storia e creatività nel silenzio verde sopra Trinità dei Monti.
cosa fare a ferragosto a torino

Cosa fare a Ferragosto a Torino? Tutte le idee per un 15 agosto in città

Trascorrere il Ferragosto a Torino significa poter scegliere tra numerose opportunità: concerti, eventi all’aperto e iniziative culturali animano piazze e quartieri, offrendo divertimento sia agli adulti sia ai più piccoli. Musei e mostre rimangono aperti con proposte speciali, mentre le famiglie possono approfittare di laboratori, spettacoli e spazi verdi per vivere una giornata all’insegna della spensieratezza. Non mancano possibilità gratuite per chi desidera festeggiare senza spendere, tra passeggiate guidate, cinema sotto le stelle e musica nelle piazze.
bandiere blu abruzzo 2025

Queste sono le 16 Bandiere Blu 2025 dell'Abruzzo: scopri dove fare il bagno

L’Abruzzo è una delle mete di mare più apprezzate sulla costa adriatica. La regione, infatti, sa offrire sia spiagge larghe, ampie e sabbiose, che calette più riservate dal mare cristallino. Questa è la ragione per cui le Bandiere Blu 2025 assegnate all’Abruzzo sono molteplici. Tra mare e lago, ecco quali sono i migliori luoghi dove fare il bagno, alcuni dei quali facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Cosa fare a ferragosto a Catania

Cosa fare a Ferragosto 2025 a Catania: dall'Etna alla Playa cittadina

Ferragosto a Catania è una festa che coinvolge l’intera città, offrendo esperienze per ogni gusto. Che tu preferisca ballare tutta la notte sulla Playa, scoprire le meraviglie storiche con visite guidate o rilassarti in una gita fuori porta, le proposte sono tantissime. Non mancano attività dedicate ai più piccoli, come spettacoli e laboratori nei parchi e nelle spiagge, né idee per chi decide all’ultimo minuto di concedersi una giornata speciale tra mare, natura o cultura.
villa gregoriana a tivoli

Cosa vedere a Villa Gregoriana a Tivoli, tra natura selvaggia e storia

A pochi chilometri da Roma, Villa Gregoriana a Tivoli è un parco romantico ottocentesco che unisce arte, archeologia e natura selvaggia. Cascate spettacolari, grotte, sentieri immersi nel verde e resti di antiche ville romane rendono questo luogo un’esperienza unica. Ecco dove si trova e come arrivarci, cosa vedere lungo il percorso, come organizzare la visita e alcune curiosità che rendono Villa Gregoriana una delle mete più affascinanti del Lazio.
La facciata della basilica di San Domenico a Bologna

Cosa vedere alla Basilica di San Domenico a Bologna

La Basilica di San Domenico a Bologna è uno dei luoghi sacri più importanti d’Italia, meta di pellegrinaggio e tappa obbligata per gli amanti dell’arte e della storia. Per questo è importante scoprire la sua storia millenaria, come organizzare una visita, cosa vedere all’interno e cosa esplorare nei dintorni. Una guida essenziale dunque per chi vuole vivere il fascino di uno dei cuori spirituali e artistici della città emiliana.
ca' rezzonico

Ca' Rezzonico: il palazzo di Venezia dove rivivere il lusso del Settecento

Ca’ Rezzonico è uno dei palazzi storici più celebri affacciati sul Canal Grande. Oggi sede del rinomato Museo del Settecento Veneziano, è il luogo ideale per immergersi nella Venezia del XVIII secolo e vedere dipinti preziosissimi. Fra opere di maestri come Tiepolo e Longhi, scopri cosa vedere a Ca’ Rezzonico, qual è la storia del palazzo e come visitarlo.