Detrazione forfettaria dell’affitto, è possibile se si paga in contanti?
Uno degli obiettivi dichiarati del nuovo governo per il 2020 è la lotta all’evasione, per questo vengono incentivati con nuove misure i pagamenti tracciabili. Ma cosa succede alla detrazione forfettaria in caso di pagamento in contanti?
Bonus facciate 2020, cos'è, come funziona e i requisiti
La legge di bilancio 2020 contiene il nuovissimo bonus facciate 2020.
Decreto crescita, i dettagli del bonus infissi 2019
Il decreto crescita porta novità anche in tema di sostituzione degli infissi di casa. Il testo definitivo prevede un bonus d’acquisto per il 2019. Vediamo di che si tratta.
Acquisto immobile ristrutturato da impresa costruttrice, le detrazioni per il 2019
Chi nel corso del 2019 acquista un immobile ristrutturato da un'impresa costruttrice ha diritto a una detrazione fiscale.Acquisto immobili ristrutturati 2019L'agevolazione consiste in una detrazione Irpef del 50% e spetta su un importo massimo di spesa di 96mila euro.
Dichiarazione dei redditi 2019, le detrazioni
Il 23 luglio è il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019 per chi si è rivolto a un CAF o a un commercialista.
Detrazione fiscale per condizionatori, cos’è e come funziona il bonus
Con la conversione in legge del decreto crescita entrano in vigore anche agevolazioni che riguardano la casa. Tra queste, dal 1º luglio, la detrazione fiscale per i condizionatori
Bonus verde 2019, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Con la circolare 13 del 31 maggio, l'Agenzia delle Entrate ha fornito tutti i chiarimenti utili sul bonus verde, la detrazione del 36% per la sistemazione a verde di aree scoperte di edifici esistenti.Dopo diverse risposte, nella guida omnibus sul 730, l'Agenzia delle Entrate ha fornito tutte le inf
Bonus ristrutturazione casa in costruzione, cosa dice la Cassazione
Con l’ordinanza n. 13043, la Cassazione si è pronunciata in merito alla detrazione delle spese per i lavori di ristrutturazione e risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per la casa, ecco quanto valgono
La tipologia di spesa relativa a “Casa e assetto urbanistico” raccoglie la maggior parte delle agevolazioni fiscali, con un ammontare di 20,41 miliardi. A renderlo noto la Cgia di Mestre
730, la detrazione per l'affitto dell'abitazione principale
Anche per il 2019 sarà possibile detrarre nel modello 730 le spese sostenute per l'affitto di una casa adibita ad abitazione principale
Detrazione interessi mutuo per i lavori di ristrutturazione: compreso il restauro
La detrazione degli interessi passivi per il mutuo contratto per la ristrutturazione dell'abitazione principale è valida anche per i lavori di restauro e risanamento conservativo
Arrivano gli sgravi fiscali per i pensionati che si trasferiscono nel Sud Italia
Tra le novità della legge di Bilancio 2019 c’è la misura che prevede sgravi fiscali per attrarre pensionati nel Sud Italia. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e a chi spetta
Accorpamento immobili, detrazione bonus mobili raddoppiata
In caso di accorpamento di due o più immobili, il limite di spesa di 10mila euro della detrazione del bonus mobili raddoppia.
Detrazioni per Imu e Tasi, la residenza non basta
Per usufruire delle detrazioni Imu e Tasi non basta avere la residenza nell’immobile. Vediamo cosa ha stabilito in merito una sentenza lombarda
Confedilizia sulla manovra: "Per l'immobiliare e per la crescita serve altro"
Per Confedilizia i due aspetti più rilevanti della manovra, in tema immobiliare, sono l'avvio della cedolare secca del 21% per gli affitti commerciali e lo sblocco degli aumenti dei tributi locali. Per il presidente Giorgio Spaziani Testa va dato atto al Governo di aver iniziato, seppur “timidamente”, a intervenire contro la piaga dei locali sfitti
Demolizione e ricostruzione di un edificio, quali sono le detrazioni fiscali
Quali sono le detrazioni fiscali che possono essere sfruttate nel caso di demolizione e ricostruzione di un edificio? E quando è possibile usufruirne? A fornire alcuni chiarimenti è l’Agenzia delle Entrate
Risparmio energetico, le detrazioni fiscali 2019 per pannelli e termovalvole
Gli interventi di efficientamento energetico quali installazione di pannelli solari e termovalvole possono godere di agevolazioni fiscali. Vediamo quali e quando detrarre le spese
Bonus casa, le detrazioni per il 2019
Tra proroga di agevolazioni già esistenti e misure nuove di zecca, la legge di bilancio anche quest'anno tocca da vicino il comparto immobiliare. Non a caso, la manovra economica 2019 contiene la proroga del bonus ristrutturazioni, del bonus mobili e delle detrazioni per il risparmio energetico, per citarne alcune, ma anche l'estensione della cedolare secca agli affitti dei locali commerciali. In attesa che il Parlamento approvi in via definitiva il disegno di legge, vediamo quali sono le norme che riguardano la casa
Cessione del credito ecobonus, via libera se c’è somministrazione lavoro
Nella risposta n. 61/2018, l’Agenza delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione Irpef per gli interventi di riqualificazione energetica in presenza di una società esercente l’attività di somministrazione di lavoro. Vediamo quanto spiegato
Manovra 2019, gli effetti dei bonus per la casa e della cedolare secca per i negozi
La legge di Bilancio 2019 è all’esame delle Camere, ad accompagnarla la relazione tecnica illustrativa. Tra le novità per il settore immobiliare ci sono le proroghe dei bonus per la casa e l’estensione della cedolare secca ai locali commerciali. Ma qual è il recupero di gettito?
Ecobonus 2019, la precisazione del Mef sulla proroga
La proroga delle detrazioni fiscali in materia di ecobonus prevista dalla manovra economica suscita grande interesse. Vediamo quanto risposto dal sottosegretario al Mef, Massimo Bitonci, a una interrogazione alla Camera presentata da Sestino Giacomoni (Forza Italia)
Taglio alle detrazioni fiscali sui mutui nella manovra 2019: quali saranno le conseguenze?
La manovra 2019 ha bisogno di finanziamenti. Il Governo torna quindi a riconsiderare l’ipotesi di un taglio lineare delle detrazioni fiscali a favore delle famiglie. In particolare per quanto riguarda mutui casa, spese universitarie e spese mediche (per le quali si pensa anche di aumentare la franchigia), finora detraibili al 19%. idealista/news ha cercato di fare il punto con l’aiuto di alcuni esperti
Fotovoltaico, via libera alla detrazione Irpef del 50%. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Rispondendo a un interpello di un contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile usufruire della detrazione Irpef del 50%, prevista dal bonus ristrutturazione, per l’installazione di un sistema di accumulo di energia collegato a un impianto fotovoltaico
Detrazioni casa, nella legge di bilancio 2019 proroga triennale ed ecoprestito
Se la sforbiciata al complesso sistema delle detrazioni fiscali potrebbe interessare anche gli interessi passivi per i mutui prima casa, per gli immobili ci sono anche buone notizie. La legge di Stabilità 2019 potrebbe contenere la proroga di tutte le detrazioni fiscali per i lavori in casa. Il bonus ristrutturazioni, il bonus mobili e l'ecobonus saranno in vigore fino al 31 dicembre 2021
Mutuo casa all'asta, si ha diritto alla detrazione Irpef?
Chi accende un mutuo per l'acquisto di una casa messa all'asta, su cui pende un procedimento esecutivo, ha diritto alla detrazione degli interessi passivi? A rispondere a questa domanda sono gli esperti di FiscoOggi, la rubrica telematica dell'Agenzia delle Entrate