"Sblocca Italia", le misure per la casa che slittano alla legge di stabilità

"Sblocca Italia", le misure per la casa che slittano alla legge di stabilità

Dopo il consiglio dei ministri del 29 agosto, nel corso del quale è stato presentato il decreto "sblocca Italia", il presidente del consiglio, Matteo renzi, e il ministro dell'economia, pier carlo padoan, si sono incontrati per mettere a punto gli ultimi dettagli. Quel che è certo è che slittano alla legge di stabilità la conferma nel 2015 dell'ecobonus al 65% per i lavori di efficientamento energetico e la discussione se prorogare lo sgravio del 50% per le ristrutturazioni semplici
Spese per interventi di recupero, chi ha diritto alla detrazione

Spese per interventi di recupero, chi ha diritto alla detrazione

Ad aver diritto alla detrazione, se hanno sostenuto le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio immobiliare residenziale e queste sono rimaste a loro carico, sono il proprietario o il nudo proprietario dell'immobile, il titolare di un diritto reale sullo stesso (uso, usufrutto, abitazione), l'inquilino e il comodatario. A stabilirlo, come sottolineato dall'agefis, l'associazione dei geometri fiscalisti, la circolare del 24/02/1998 n. 57 del ministero delle finanze - dipartimento entrate affari giuridici serv. Iii
"Sblocca Italia": mancano i fondi, a rischio il pacchetto casa

"Sblocca Italia": mancano i fondi, a rischio il pacchetto casa

Al ritorno dalle ferie è ripreso lo studio del governo sullo "sblocca Italia", che venerdì 29 agosto sarà all’esame del consiglio dei ministri. Ma un primo faccia a faccia tra il presidente del consiglio, Matteo renzi, e il ministro dell'economia, pier carlo padoan, ha gelato le aspettative.
Casa, tutte le detrazioni a rischio spending review

Casa, tutte le detrazioni a rischio spending review

In un'audizione alla camera il ministro padoan ha ricordato che se la spendig review non funziona, scatterà il taglio delle agevolazioni irpef. A farne le spese potrebbero essere quei milioni di italiani che usufruiscono di detrazioni per le ristrutturazioni, per l'acquisto di mobili o per i mutui.
20 case in vendita da ristrutturare (annunci)

20 case in vendita da ristrutturare (annunci)

Se si è in cerca di una casa, ma dopo aver consultato tanti annunci non si è riusciti a trovare l’immobile dei propri sogni, una buona idea potrebbe essere quella di investire su un’abitazione da ristrutturare. Soprattutto considerando che è possibile usufruire di importanti incentivi fiscali
La riqualificazione è il presente e il futuro dell'edilizia

La riqualificazione è il presente e il futuro dell'edilizia

Sempre meno cantieri, ma un'attenzione maggiore alla riqualificazione degli edifici e delle abitazioni. Non si tratta della solita previsione sul futuro, ma è lo stato di fatto dell'edilizia in Italia. Nel 2011 il 63% degli investimenti del settore sono andati alla ristrutturazione.
Bonus ristrutturazioni, è boom di richieste

Bonus ristrutturazioni, è boom di richieste

Ancora una volta i numeri parlano chiaro: il settore trainante dell'edilizia è la ristrutturazione. Sono oltre 280mila le richieste di detrazione fiscale del 36% pervenute all'agenzia delle entrate nei primi sette mesi del 2010. In totale, il periodo gennaio-luglio chiude con un incremento del 12%.

Nel 2009 boom di ristrutturazioni

A fine novembre è aumentato di oltre il 16% il numero delle ristrutturazioni edilizie, avviate nel corso del 2009 con diritto alla detrazione Irpef pari al 36% delle spese sostenute.

Manutenzione della casa: l`iva agevolata al 10% è permanente

Il 10 marzo scorso il consiglio ecofin ha permesso ai paesi membri dell'ue di rendere permanente 'applicazione dell'iva agevolata al 10% sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici ad uso abitativo, una decisione che pone fine alle continue proroghe cui è stata soggetta