soldi

La flat tax per i super ricchi raddoppia: quali effetti sull’immobiliare?

Con il decreto Omnibus il Governo italiano ha inasprito la cosiddetta flat tax sui super ricchi, ovvero l’importo annuale forfettario che i “paperoni” che spostano la propria residenza dll’estero all’Italia devono versare al fisco italiano. Si passa da 100 mila euro a 200 mila annui, e c’è chi crede che ciò possa costituire un disincentivo e influenzare negativamente il mercato immobiliare italiano. Probabilmente non sarà così; ecco perché
Flat tax incrementale

Flat tax incrementale, tutte le indicazioni dell'Agenza delle Entrate nella circolare n. 18/E

La flat tax incrementale è stata introdotta dalla legge di Bilancio 2023 limitatamente all'anno di imposta in corso e riguarda i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario. Con la circolare n. 18/E, l'Agenzia delle Entrate ha ora diffuso tutte le indicazioni necessarie relative proprio alla cosiddetta "tassa piatta"
Flat tax 2023

Come cambierà la flat tax nel 2023? Le novità nella manovra del governo Meloni

È stato uno dei punti su cui ha insistito di più il centrodestra in sede di campagna elettorale, ora l’innalzamento della flat tax per autonomi e partite Iva dall’attuale soglia di 65mila euro dovrebbe essere tra le misure della prossima legge di Bilancio, la prima del governo Meloni. Scopriamo tutte le novità e le ultimissime notizie sulla tassa piatta per il 2023
flat tax

Le ultime notizie sulla Flat Tax: ecco le nuove ipotesi del Governo

La Flat Tax è un tema su cui il Governo si sta molto arrovellando in vista della legge di bilancio. Tra le ultime ipotesi al vaglio spunta l’applicazione di una “mini flat tax” solo sulle quote incrementali dei redditi, ma estesa ad una platea più ampia di beneficiari.
flat tax

Flat tax per i dipendenti: cos’è e come funziona l'ipotesi del governo

La flat tax potrebbe cambiare con la prossima legge di bilancio, estendendosi anche ai dipendenti. Il governo Meloni sta esaminando infatti, oltre all’aliquota fissa del 15% per le partite iva, anche un parametro da applicare ai lavoratori dipendenti. Ecco quali sono le aliquote e le novità legate alla nuova flat tax

Flax tax, i pro e contro della tassa che fa discutere

La flat tax è entrata a pieno titolo nel dibattito politico in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Impulsata soprattutto dalla Lega di Salvini. Ma quali sono i pro e i contro di questa tassa secondo i sostenitori e i detrattori? Andiamo a scoprire i vantaggi e perché invece non funziona la flat tax
flat tax di Salvini

Flat tax, cos'è e come funziona la tassa voluta da Salvini e bocciata da Bonomi

La flat tax è una delle novità fiscali che la Lega di Salvini puntava a introdurre. L’idea era quella di abolire le attuali aliquote Irpef e gli scaglioni di reddito e sostituire tutto con una "tassa piatta" un'aliquota fissa al 15%. Peccato però che sul tema sia arrivata la sonora bocciatura di una voce autorevole: quella del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Il presidente ha bocciato l'ipotesi dicendo che non "possiamo permetterci immaginifiche flat tax". Ma vediamo cos'è la flat tax e come funziona, e a chi conviene con i pro e i contro
flat tax partite iva 2020

Partite Iva e flat tax, cosa cambia dal 2020

Abolizione della flat tax al 20% per le partite Iva e fatturazione elettronica estesa al regime forfettario. Ecco cosa attende i lavoratori autonomi con la nuova legge di Bilancio 2020
tasse

Flat Tax 2019: le partite Iva escluse caso per caso

La Flat Tax è per molti, ma non per tutti. La misura prevista nella legge di Bilancio 2019 che ripromette un sostegno  a professionisti e piccole imprese, in realtà non verrà applicata indiscriminatamente, mantenendo vincoli e requisiti di accesso legati anche all’attuale disciplina del regime forfetario. Unico “vantaggio”: i valori soglia dei ricavi per accedere al nuovo regime saranno livellati verso l'alto a 65 mila euro

A chi conviene la flat tax, guida alla "nuova" partita Iva

Adesso conviene avere la partita Iva. Con il nuovo regime forfettario al 15% per i fatturati annui fino a 65mila euro si allargherà la forbice tra lo stipendio netto di un autonomo e quello di un lavoratore dipendente. Ma ecco qualche esempio pratico per capire chi beneficerà maggiormente della flat tax
soldi

Manovra finanziaria, chi pagherà le conseguenze?

Una manovra per il popolo che sarà pagata dal popolo? In questi giorni si moltiplicano le disamine della flat tax e degli altri provvedimenti “per la gente” in manovra, dei costi che comporteranno e soprattutto da chi verranno sostenuti