Un must intramontabile. La carta da parati continua a rappresentare un trend per l’arredo degli interni, soprattutto in camera da letto.
Quando si decide di fare dei lavori per ristrutturare casa la parte più stimolante è sicuramente quella in cui si raccolgono le idee e ispirazioni per trasformare il proprio appartamento. Ma prima di iniziare i lavori non si può prescindere da 8 elementi indispensabili, gli esperti di Houzz vi forniscono una guida su cosa c’è da fare prima di iniziare i lavori di ristrutturazione
Davvero si può vivere in soli 40 mq? A giudicare da queste immagini sembrerebbe proprio di sì. In questa minicasa su ruote, nell'Ohio, è possibile abitare in un modo piacevole e stiloso. Oltre a tutto il necessario, c’è anche un arredamento di design moderno, che fa invidia a tante case “normali”.
Settembre è un po’ come gennaio: si ritorna rigenerati dalle vacanze, con l'intenzione di cambiare il mondo. E magari si può iniziare a rinnovare l’arredamento di casa. Ma se avete speso tutto per i giorni al mare, non preoccupatevi, con qualche consiglio darete un nuovo aspetto alla casa spendendo poco
Sempre più centrale nella progettazione di una casa. Che sia ricavato in ambiente stretto, o che venga riservata una vera e propria sala, il bagno si conferma come una delle aree più curate e rifinite di un appartamento. Gli esperti di Houzz vi consigliano a quali stili affidarsi per l’arredo
Nuovissimi ambienti luminosi, architettura sofisticata, impianti di ultima generazione domotica e tecnologie performanti. Adesso comprare una casa nuova e di design ad un prezzo imbattile, sembra davvero possibile
Una cameretta per due. Quando c’è la necessità di far “convivere” i propri figli nella stessa stanza, la parola d’ordine è “ottimizzazione”, degli spazi ma non solo. Ecco una preziosa guida che gli esperti di Houzz forniscono per i genitori in cerca di soluzioni per la cameretta doppia
Uno dei modi più efficaci per fare spazio in casa, quando possibile, è di rimuovere i muri.
Quasi nascosta, sulla collina del pino in Vietnam, ecco la casa in acciaio e vetro progettata da Idee Architects.
Rinnovare con uno stile nuovo gli ambienti della casa che viviamo di più, su tutti salotto e zona giorno.
Quando si acquista una nuova casa precedentemente abitata si sente la necessità di personalizzarla e adattarla ai propri gusti e necessità, magari apportando semplici modifiche agli ambienti, cambiando la destinazione d’uso di alcuni spazi e rinnovando l’interior design. Era questo l’obiettivo di una giovane coppia che si è recentemente rivolta all’innovativo servizio di progettazione architettonica on-line GoPillar, attraverso il quale ha potuto ricevere ben 34 progetti diversi che rispecchiassero i loro gusti per ristrutturare la nuova casa
SLEEEP è il primo hotel capsula con licenza di Hong Kong per uomini e donne che vogliono riposarsi facendo un semplice sonnellino o trascorrendo un’intera notte nella struttura. Occupa una superficie di appena 34 m2 e ha otto capsule
La soluzione ideale per arredare delle case di piccole dimensioni o anche solamente per sfruttare al meglio gli spazi? Quella di scegliere un mobile salvaspazio, seguendo i sapienti consigli dei nostri collaboratori di Houzz.Ridurre, anziché moltiplicare. Concentrare, anziché disperdere.
Quello di ristrutturare vecchi edifici, in particolare ex strutture industriali, più o meno fatiscenti per trasformarli in splendidi loft di design è un trend ormai più che consolidato. Sono migliaia infatti i loft ricavati da strutture precedentemente adibite a tutt’altra funzione d’uso e sono sempre di più gli architetti - se non le archistar - a dedicarsi alla progettazione di queste unità abitative in stile moderno
Il soggiorno rappresenta il cuore della casa, anzi, ne è l’immagine. È l’ambiente in cui trascorriamo più tempo, in cui ci si riunisce con amici e parenti, dove ci appartiamo per momenti di relax di fronte alla Tv o con un buon libro.
Basta passeggiare in città o fare un’escursione in campagna per trovare uffici dismessi, capannoni inutilizzati o edifici sperduti in palese stato di abbandono.
L’aumento dell’aspettativa di vita e il basso tasso di natalità indicano che la popolazione dei Paesi sviluppati sta invecchiando sempre di più.
Ogni anno vengono investiti milioni di euro nel miglioramento delle case unifamiliari per aumentarne il valore sul mercato e quindi venderle o affittarle, cercando di sfruttare al meglio i miglioramenti apportati. Ma vale davvero la pena investire tanti soldi in una casa per poi non apprezzarne i lavori?
Un appartamento all’ultimo piano è di valore soprattutto quando ha una bella vista o una spaziosa terrazza, che può facilmente diventare un prolungamento dell’area giorno da utilizzare nei periodi caldi dell’anno. È importantissimo in questo senso organizzare al meglio spazi interni ed esterni per favorire l’illuminazione naturale nell’appartamento e per ricavare uno spazio gradevole, caldo e vivibile. Vediamo alcune idee proposte da GoPillar
Da anni il designer olandese Daan Roosegaarde propone soluzioni per le città del futuro, che non saranno segnate solo dal progresso tecnologico, ma da un’altra fonte inesauribile di ispirazione: la natura. La maggior parte delle opere di questo visionario disegnano paesaggi urbani che imitano modelli e sistemi che si trovano in natura e che aiutano ad affrontare gli attuali problemi riscontrati nel complesso design delle nostre città e nella loro sostenibilità
Non solo l’ambiente in cui si vive ma anche quello in cui si lavora condiziona grandemente le nostre giornate, a questo proposito scegliere i giusti elementi e colori in materia di interior design puoi aiutarci a creare un’atmosfera che concili la concentrazione ma che sia anche accogliente e stimol
Per tanti di noi, spesso, autunno e inverno sono sinonimi di letargo e “inattività”.
La tua casa è allestita secondo le tecniche di Home Staging, hai scattato buone fotografie o hai assunto un fotografo specializzato in interni. Tutto è pronto per mettere online il tuo annuncio immobiliare. Da dove iniziare? In questo articolo ti forniamo 5 consigli per far sì che la tua casa e la tua pubblicità sui portali immobiliari si distinguano
Quante volte vi siete detti “Basta! Devo cambiare la camera da letto!” ma poi per ragioni di tempo e/o di budget vi siete fermati? In realtà, per far rinascere uno spazio come questo non servono rivoluzioni lunghissime e macroscopiche, basta armarsi di pazienza, individuare i giusti interventi, concentrarsi su pochi (ma mirati) dettagli di stile e con cifre relativamente contenute la camera da letto, in un tempo anche abbastanza breve, sarà come rinata. Ecco allora 10 idee da cui partire
Dove ci porterà il 2018? Verso quali scenari e soluzioni abitative? Cresce il desiderio di una casa che sia per noi un riparo dal caos e dal flusso di informazioni che ci investe ogni giorno.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti