Investimenti immobiliari

Investimenti immobiliari, i settori con le migliori prospettive commerciali

Il mercato immobiliare italiano si conferma un terreno fertile per gli investitori, con prospettive di crescita in diversi settori strategici. I volumi d’investimento nel settore del commercial real estate, secondo i dati di Cbre, hanno raggiunto i 9,9 miliardi di euro nel 2024, segnando un incremento del 47% rispetto al 2023. Un contributo significativo è arrivato dal quarto trimestre, che ha registrato transazioni per 3,6 miliardi di euro, con una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
immobiliare

Gli investimenti immobiliari in Italia nel 2024: le migliori asset class dell'anno

Anche il 2024 è stato un anno importante per gli investimenti immobiliari. Il cambiamento dello scenario macroeconomico anche a seguito delle politiche delle banche centrali ha determinato una ricerca di nuovi asset in cui investire da parte dei grandi capitali internazionali. Inoltre si è affermato il trend di investimento nei servizi, che determineranno sempre più il mercato nei prossimi anni
roma

Cambia proprietario un trophy asset nel centro di Roma

JLL e Cushman & Wakefield hanno recentemente collaborato per conto di Bayview Italia Srl nella vendita di un pregiato immobile cielo-terra, situato nel cuore di Roma, precisamente in Via San Martino della Battaglia 44, in prossimità della storica stazione Termini.
investimenti immobiliari

Investimenti immobiliari, una nuova stagione sta per partire. Ecco perché

Una nuova stagione di investimenti immobiliari sta per iniziare. Lo dice la Client Survey 2024 di Patrizia, società specializzata in investimenti in immobili e infrastrutture per clienti istituzionali, secondo cui gli investitori prevedono la conclusione dell'attuale fase di attesa nel mercato immobiliare, a cui seguirà un aumento di investimenti nella transizione energetica e nella digitalizzazione
Nuveen

Come l’invecchiamento della popolazione globale apre nuove opportunità nel settore immobiliare

L'aspettativa di vita sta aumentando a livello globale, portando a un numero crescente di cittadini anziani (di età pari o superiore a 65 anni). Al contempo, in alcuni Paesi la popolazione in età lavorativa (quella di età compresa tra i 15 e i 64 anni) è in fase di stallo e si prevede addirittura che diminuisca. A fronte dell'allungamento della vita e della riduzione della popolazione attiva, la domanda di immobili è destinata a cambiare in modo significativo. L'invecchiamento della popolazione può quindi aprire molte opportunità per la domanda di edifici e servizi facendo sì che i portafogli immobiliari possano affrontare le sfide future. Come? Risponde  Paul Leonard, Director of Research, Real Estate, Americas di Nuveen
Nicola Franceschini

Franceschini, Bnp Paribas Reim: “Il residenziale guadagna terreno tra gli investimenti immobiliari”

Politica monetaria, investimenti, fondi immobiliari: il panorama del real estate, superata la metà dell’anno, è ancora condizionato da diversi fattori economici e non. Altre decisioni delle banche centrali potrebbero ulteriormente modificare lo scenario, così come le condizioni dell’inflazione che influiscono sui rendimenti immobiliari e, di conseguenza, sull’appetibilità degli investimenti. Cosa aspettarsi allora dall’immobiliare per la fine del 2024? Risponde Nicola Franceschini, Product Development & Research Manager di BNP Paribas REIM Italy
Case a settembre

Investire in immobili residenziali: come sono fatti e quanto si rivaluteranno nelle diverse città

L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha esaminato le transazioni effettuate tramite le agenzie affiliate a livello nazionale, mettendo in luce le principali caratteristiche degli immobili venduti, le zone preferite dagli investitori e le rivalutazioni attese nelle diverse città nel 2024. Tra le diverse tipologie abitative, la preferita è risultata il trilocale; per quanto riguarda le zone prescelte dagli investitori, il focus è su Milano, Roma, Napoli, Bologna e Torino
Bim

Investimenti immobiliari in ripresa, ecco i settori trainanti

Nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico difficile, i primi sei mesi del 2024 hanno confermato i segnali di ripresa negli investimenti immobiliari capital markets già visibili negli ultimi mesi del 2023, evidenziando una crescita degli investimenti in entrambi i primi due trimestri dell’anno. Lo dice un'analisi di Jll, secondo cui nel primo semestre si è raggiunto un valore di circa 3,5 miliardi di euro, con un aumento del 66% rispetto al primo semestre del 2023, includendo sviluppi e share deal. A spingere il settore, soprattutto nel secondo trimestre, i segmenti hospitality e retail, che si sono posizionati al vertice in termini di volumi
millennials

I Millennial plasmano il mercato immobiliare: ecco come

Diversi eventi chiave hanno caratterizzato il mercato immobiliare negli ultimi decenni. Dal picco del 2005 alla tumultuosa crisi finanziaria, abbiamo assistito a cambiamenti drammatici. Ora entrano in scena i Millennial, una generazione desiderosa di affermarsi nel mercato immobiliare ma non sempre in grado di farlo.  Cosa ci aspetta?  Tom Mansley, Investment Director per le strategie MBS di GAM, fa un’analisi della situazione partendo, come modello, dal mercato immobiliare statunitense
investimenti immobiliari

Gli investimenti immobiliari in Italia nel 2024

Il primo trimestre del 2024 si chiude con un volume d’investimento ancora contenuto per il commercial real estate italiano, pari a 1,35 miliardi di euro, ma in netto recupero rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+27%).
innovazione

Industria immobiliare, l’innovazione vale oltre 600 miliardi di euro

Nessun settore industriale può restare fermo nel tempo, e quello immobiliare non fa eccezione. Tra le sfide energetiche e ambientali e con le nuove conoscenze in questi ambiti, l’innovazione negli immobili diventa fondamentale. Non solo: Scenari Immobiliari, in collaborazione con Dils, ha calcolato che innovare nell’edilizia potrà generare oltre 600 miliardi di euro in ricchezza entro il 2030. Ecco le principali evidenze del report “Innovare vale”, firmato Scenari Immobiliari e Dils