Imu e comodato d'uso: come ottenere la riduzione
Il 16 giugnoi proprietari di prime case di lusso e immobili diversi dall'abitazione principale dovranno pagare l'acconto Imu 2020. Vediamo cosa succede nel caso di immobili concessi in comodato d'uso
Aliquote Imu e Tasi 2019 per il pagamento di dicembre
Il 16 dicembre scade la seconda rata dell'Imu e della Tasi per il 2019. Vediamo allora quali sono le aliquote per il saldo delle imposte sulla casa
Imu e Tasi inquilini: chi dovrà pagare la rata di dicembre 2019
A dover pagare, infatti, non sono solo i proprietari di immobili, ma in alcuni casi anche gli inquilini. Vediamo nel dettaglio le regole per il pagamento per gli affittuari
Legge di Bilancio 2019, le nuove disposizioni in tema di lavoro
La legge di bilancio 2019 introduce importanti novità anche, e soprattutto, in tema di lavoro. Sono molti, infatti, i campi in cui interviene. Tra le misure più attese c’è l’introduzione del reddito di cittadinanza, ma non mancano incentivi per l’occupazione nel Sud e l’assunzione delle giovani eccellenze
Legge di stabilità, la cedolare secca per i negozi fa risparmiare 2800 euro
Cedolare secca anche per gli immobili commerciali? Sarebbe un ottimo segnale per rilanciare le attività commerciali. Lo evidenzia una recente analisi dell’Ufficio Studi di Solo Affitti, che ha commentato l’introduzione della misura nella manovra 2019
Ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici, tutto ciò che devi sapere
In attesa di sapere se con la legge di stabilità 2019 arriverà la ventilata proroga triennale per l'ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici, facciamo il punto della situazione sulle attuali detrazioni
Def 2019, i punti principali che anticipano la manovra finanziaria del Governo
Il Def 2019 ha dettato le linee guida per la manovra finanziaria 2019. Alla fine il governo 5 Stelle-Lega ha vinto il braccio di ferro per lo sforamento del deficit, ora fissato al 2,4%. È già tutto nero su bianco nel Def 2019, assieme ad altre importanti e discusse decisioni
Aumento del deficit pubblico al 2,4%: quali rischi corre l'Italia?
Il lato positivo è che la manovra 2019 (il cosiddetto Def) ha trovato 27 miliardi per finanziare le costose misure previste. Quello negativo: a pagare il conto è il rapporto deficit/Pil, che salirà al 2,4%. Esulta il governo, un po’ meno i mercati: Piazza Affari viaggia in negativo, i titoli bancari affondano, lo spread decolla. Vediamo cosa rischia l’Italia dopo questa decisione.
Promesse elettorali 2018: quanto ci costerebbero gli annunci dei candidati?
Dall'introduzione di una flat tax, ovvero un'aliquota unica sui redditi Irpef, all'introduzione del reddito minimo, le promesse elettorali dei candidati alle prossime elezioni si sprecano.
Detrazione acquisto box 2018, spetta anche al familiare convivente?
La detrazione del 50% per l'acquisto di un box auto pertinenziale è stata prorogata anche al 2018? Ad usufruire del bonus può essere anche il familiare convivente che ha effettivamente sostenuto la spesa? A rispondere a queste domande è l'Agenzia delle Entrate nella sua rubrica FiscoOggi
Legge di Stabilità 2018, le misure per la casa in arrivo con la finanziaria
Il ritorno dalle vacanze coincide con il tradizionale appuntamento con la legge di Stabilità, che, anche quest'anno, potrebbe contenere importanti novità per il settore immobiliare. Vediamo quali sono le misure per la casa che potranno trovare spazio nella finanziaria 2018
Imu e Tasi saldo 2016: tutto sul pagamento della seconda rata
Anche quest'anno è arrivato il temuto appuntamento con il tax day delle tasse sulle case: oggi 16 dicembre è il termine ultimo per il pagamento del saldo dell'Imu e della Tasi.
Imu e Tasi: le scadenze 2016
Si avvicina l'immancabile appuntamento con le tasse sulla casa.
Immobili, Confedilizia: "Ecco gli interventi più urgenti per la Finanziaria 2017"
Mentre il governo è al lavoro per completare la manovra economica 2017, con l’obiettivo di far luce sul mondo immobiliare, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha messo in evidenza quali sono gli interventi più urgenti. Dalla detassazione degli immobili non abitativi locati all’aumento della deduzione per i redditi da locazione
Pensioni: si chiede una proroga dell’Opzione donna, ma tutto è ancora fermo
Lo scorso 30 settembre è scaduto il termine entro il quale il governo poteva decidere se rinnovare il regime di pensione anticipata per le donne tramite l’Opzione donna. Entro tale data, infatti, l’esecutivo deve trasmettere alle Camere una relazione basata sul monitoraggio effettuato dall’Inps relativo agli oneri previdenziali da sostenere per finanziare la misura. La questione al momento è irrisolta
Partite Iva, come cambia l’aliquota contributiva
Novità in vista per le partite Iva. Su questo fronte la prossima legge di Bilancio dovrebbe contenere la cancellazione di ogni aumento dell’aliquota contributiva e la riduzione dell’attuale dal 27 al 25 per cento
Pensionamento anticipato, ultime notizie
Pensionamento anticipato “su misura”. È a questo che lavora il governo, nel limare lo strumento dell’Ape (acronimo che sta, appunto, per Anticipo pensionistico), probabile oggetto di un decreto che anticiperebbe la legge di stabilità.
I possibili interventi sulla casa della legge di Stabilità 2017
E’ ancora presto per parlare degli interventi previsti dalla legge di Stabilità 2017, ma è possibile fare qualche ipotesi su quello che potrebbe riguardare il settore immobiliare. Fermi restando i vincoli di bilancio, le nuove misure potrebbero interessare il recupero delle maggiori imposte versate sui canoni di locazione non incassati e la cedolare secca
Imu e Tasi, tutte le regole per l'acconto del 16 giugno 2016
Anche quest'anno arriva immancabile il tax day, termine ultimo per il pagamento della prima rata della Tasi e dell'Imu 2016.
In aumento le entrate tributarie nel primo quadrimestre 2016
Nel primi quattro mesi del 2016 le entrate nelle casse dell’Erario sono cresciute. Nel dettaglio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fatto sapere che nel primo quadrimestre dell'anno in corso le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 121.794 milioni di euro, con un aumento dell’1,7% (+ 2.040 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2015
Fisco, le scadenze di giugno 2016
Il mese di giugno annovera tanti appuntamenti con il Fisco, a partire dal versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi 2016 modello Unico e 730. Vediamo quali sono le scadenze fiscali che attendono i contribuenti
Le scadenze del Fisco: le novità a partire dalla presentazione del 730
Il Consiglio dei ministri è pronto ad approvare il decreto che proroga dal 7 al 22 luglio i termini per inviare le dichiarazioni dei redditi. Vediamo quali sono le altre scadenze previste, dalle rate non pagate alle cartelle Equitalia
Detrazioni acquisto casa 2016, i chiarimenti delle Entrate sulla legge di Stabilità 2016
Con la circolare 20/E del 18 maggio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito alcune delle novità presenti nella legge di Stabilità 2016 e che riguardano, in particolare, le detrazioni per l'acquisto di immobili ristrutturati da impresa costruttrice e l'acquisto di dispositivi multimediali per la casa int
Comprare casa con leasing immobiliare: 10 cose che devi sapere
La legge di Stabilità 2016 ha esteso il leasing immobiliare anche alle persone fisiche, introducendo una serie di agevolazioni fiscali per chi acquista la prima abitazione. Vediamo quali sono le risposte ai dubbi più frequenti elaborate dal Mef insieme ad Assilea
Pensione, come funziona il part time agevolato
Mancano pochi giorni al 20 maggio, quando partirà in forma sperimentale il part time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione, così come previsto dalla legge di Stabilità 2016. A confermarlo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, con un videomessaggio inviato a Napoli alla Giornata nazionale della previdenza. Vediamo come funziona questa forma di flessibilità in uscita