Contratto di locazione, perché è fondamentale la clausola Covid e cosa prevede

Contratto di locazione, perché è fondamentale la clausola Covid e cosa prevede

Che la si chiami clausola Covid o di salvaguardia o di forza maggiore poco importa, quel che conta è inserirla all’interno del contratto di locazione prima che esso venga redatto. Ma in cosa consiste esattamente? E in caso di contratti già in essere, che cosa si può fare? Per capire meglio in che modo conduttore e locatore possono tutelarsi, in particolar modo in questo difficile momento storico caratterizzato dall’emergenza coronavirus, idealista/news ha chiesto alcuni chiarimenti all’avvocato Ferdinando Mauro, dello “Studio legale Mauro”
Berlino, il tetto all'affitto riduce l'offerta del 25% a luglio

Berlino, il tetto all'affitto riduce l'offerta del 25% a luglio

L'offerta di appartamenti in affitto a Berlino è diminuita del 25% in un anno. E ciò può essere dovuto, in larga misura, al cosiddetto "rent cap" approvato dal governo della città-stato che ha congelato gli affitti. La legge, molto discussa, è attualmente all'esame della Corte costituzionale tedesca
casa popolare

Case popolari, in caso di morte chi subentra all'affitto?

Quando l’assegnatario di una casa popolare passa a miglior vita, non sempre essere conviventi o parenti può assicurare la possibilità di subentrare nel godimento delle stesse condizioni abitative. Vediamo cosa succede in questo caso.
volontariato

Terzo settore, esenti da Ires i canoni degli immobili non commerciali

Estesa l’esenzione Ires dei redditi da immobili per gli enti filantropici (anche se trasformati in organizzazioni di volontariato), quando tali immobili siano utilizzati per attività non commerciali. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il provvedimento correttivo del decreto legislativo 117/2017 nell’ambito della cosiddetta “riforma del terzo settore”.
Contratto di locazione non scritto: è sempre nullo?

Contratto di locazione non scritto: è sempre nullo?

La legge prevede che un contratto di locazione ad uso abititavo senza la forma scritta sia nullo. Ma cosa succede nel caso in cui proprietario e inquilino all'inizio del rapporto siano d'accordo a non mettere in forma scritta il contratto di affitto? Lo spiegano i nostri collaboratori di condominioweb
Milano

Mercato residenziale a Milano: crescono le compravendite e gli affitti rendono il 3%

Aumentano le compravendite, e le case valgono di più. I dati semestrali relativi all’immobiliare milanese presentati da Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi (in collaborazione con Fimaa Milano Monza&Brianza), mostrano una situazione dinamica, soprattutto per quanto riguarda le zone più gettonate e gli immobili di migliore qualità. Più stabile l’andamento nelle zone periferiche e nell’hinterland.
“La casa continua a essere un investimento per gli italiani”

“La casa continua a essere un investimento per gli italiani”

Nel tempo la domanda di abitazioni è cambiata e nei prossimi anni il mercato dovrà essere in grado di far fronte a quelli che saranno i nuovi acquirenti. Ma in questo scenario, con le nuove generazioni travolte dalla crisi e un tessuto sociale in trasformazione, nel futuro dell’immobiliare si affaccia con insistenza la locazione. A spiegare cosa sta accadendo al settore, al di là dei dati sulle compravendite, è Mario Condò de Satriano, presidente del Centro Studi Fiaip, che parlando a idealista news ha posto l’accento su un aspetto interessante e ha affermato: “L’immobile continua a essere un investimento per gli italiani”