Panama, il miglior Paese dove andare a vivere dopo la pensione

I Paesi migliori dove andare a vivere dopo la pensione

Non sono poche le persone che una volta raggiunta la pensione decidono di cambiare vita e trasferirsi altrove. La scelta ricade sempre su una località con un buon clima, buona assistenza medica, un mercato immobiliare accessibile e un costo della vita basso.
Opzione donna, proroga 2019 per la pensione anticipata al femminile

Opzione donna, proroga 2019 per la pensione anticipata al femminile

Per opzione donna arriva la proroga anche nel 2019. La riforma del governo in tema previdenziale, infatti, oltre a quota 100 prevede anche un'opzione per le donne lavoratrici di raggiungere anticipatamente la pensione. Ecco tutte le ultimissime per sapere cos’è, come si calcola, quali sono i requisiti necessari e come funziona

Pensioni casalinghe 2018, i requisiti

La pensione casalinghe è una misura economica destinata a chi è iscritto al Fondo Casalinghe. L’iscrizione è una possibilità che viene offerta a soggetti, di ambo i sessi, di età compresa tra i 16 ed i 65 anni che svolgono lavoro in famiglia non retribuito

Ape rosa social, come funziona

L’Ape rosa, ossia l’Ape sociale agevolata per le donne, consente alle lavoratrici di usufruire della misura con uno sconto dei contributi richiesti pari a 1 anno per ogni figlio, fino a un massimo di 2 anni complessivi. Le beneficiarie potranno dunque uscire dal lavoro con 28 anni di contributi

Pensioni novità donne e giovani, le richieste dei sindacati al governo

Martedì 21 novembre riprende il confronto tra governo e sindacati sul fronte pensioni. I secondi punteranno a modifiche generali del meccanismo di adeguamento automatico dell’età di pensionamento all’aumento delle aspettative di vita, ma si tratterà anche sul fronte delle maggiori tutele per le lavoratrici con figli e degli assegni di garanzia per i giovani

Pensioni: si chiede una proroga dell’Opzione donna, ma tutto è ancora fermo

Lo scorso 30 settembre è scaduto il termine entro il quale il governo poteva decidere se rinnovare il regime di pensione anticipata per le donne tramite l’Opzione donna. Entro tale data, infatti, l’esecutivo deve trasmettere alle Camere una relazione basata sul monitoraggio effettuato dall’Inps relativo agli oneri previdenziali da sostenere per finanziare la misura. La questione al momento è irrisolta

Pensioni, proroga opzione donna in vista

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha confermato la proroga dell’opzione donna 2016. Rispondendo a una interrogazione parlamentare sollevata da Maria Luisa Gnecchi nel corso del question time alla Camera dei Deputati, il titolare del dicastero di via Veneto ha detto sì all’estensione del regime sperimentale

Opzione donna lavoratrici scuola, il 15 febbraio scade il termine per la pensione anticipata

Le lavoratrici della scuola che maturano i requisiti necessari per usufruire dell’opzione donna entro il 2015 hanno a disposizione ancora pochi giorni per presentare la domanda di cessazione dal servizio. Il termine, infatti, scade il 15 febbraio 2016. Si ricorda che il requisito necessario è l’aver raggiunto entro il 31 dicembre 2015 i 57 anni e 3 mesi di età insieme a 35 anni di contributi

Pensioni Opzione donna, l’Inps riprende la lavorazione delle domande di pensionamento

Con il messaggio 283/2016, l’Inps ha di fatto annunciato la ripresa della lavorazione delle istanze di pensionamento delle lavoratrici che nel 2015 hanno maturato i requisiti per andare in pensione anticipata usufruendo dell’Opzione donna. Ad essere interessate sono coloro che nel corso dello scorso anno hanno maturato i 57 anni e 3 mesi di età (58 e 3 mesi nel caso delle lavoratici autonome) e 35 anni di contributi

Pensioni, si attende settembre per scoprire se ci sarà la proroga dell’Opzione Donna

L’esame della legge di Stabilità è molto atteso, anche per capire cosa accadrà sul fronte delle pensioni. Il presidente della Commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano, ha fatto sapere che su questo fronte è necessario lavorare a una manovra a due tempi, da un lato la proroga dell’Opzione Donna e l’approvazione della settima salvaguardia, dall’altro la flessibilità in uscita del sistema previdenziale