Scenari immobiliari: ripresa nel 2013. Ma ci credono in pochi
Secondo il rapporto elaborato dal centro studi di scenari immobiliari la ripresa del settore arriverà nel secondo semestre del 2013.
Cantieri aperti con il piano città: case e infrastrutture per rilanciare l'economia
Sarà proprio l'edilizia a rilanciare la crescita economica? secondo il governo sì e l'idea in fondo è vecchia come la crisi: investire in infrastrutture può creare un circolo virtuoso, che oltretutto, se ben sfruttato, lascia in eredità dotazioni migliori.
Confindustria: in Italia le case sono troppo care
La crisi delle compravendite di abitazioni è ormai così profonda che persino il centro studi della confindustria (csc) non ha dubbi: i prezzi delle case in Italia sono troppo cari.
La ripresa economica? arriverà quando i prezzi degli immobili avranno toccato fondo
Mentre l'unione europea affronta il suo settembre di fuoco gli occhi di tutti gli economisti mondiali sono puntati sul vecchio continente. Se il buon senso non dovesse prevalere, infatti, il 2013 potrebbe essere un incubo in cui verrebbero trascinati gli stati uniti e persino la cina.
Se la casa è tua non sei più povero: come cambia l'indice isee
L'indice isee è l'indicatore usato per misurare la ricchezza o la povertà di un nucleo familiare e non corrisponde semplicemente al reddito.
Che fine ha fatto la riforma del catasto? i geometri reclamano un maggiore coinvolgimento
Quando entrò in vigore la nuova tassazione sugli immobili il governo monti annunciò un'imminente riforma del catasto. Ma a pochi mesi dalla scedenza fissata, ossia dicembre 2012, non se ne sa più niente.
Come andranno le compravendite nei prossimi mesi? te lo dice google (grafico)
Le ricerche su google sono diventate una forma per analizzare i comportamenti dei consumatori.
La fine del tunnel della crisi la vede solo monti
Il presidente del governo mario monti, seguito dal ministro per lo sviluppo economico passera, ha dichiarato qualche giorno fa che l'Italia sta per uscire dal tunnel della crisi. Nonostante l'ottimismo faccia bene all'economia, curiosamente il governo è l'unico a vederla così.
L'unica certezza per il 2012 è che l'euribor continuerà a scendere
Chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile negli ultimi anni può dirsi davvero fortunato. L'indice euribor infatti non soltanto ha raggiunto il valore minimo mai registrato, ma potrebbe persino ridursi ulteriormente.
Prelios in attesa di un piano di salvataggio e di maxi svalutazioni
Gli operatori di borsa si accaniscono su prelios, investendola con un'ondata di vendite che ha portato il titolo a perdere il 13,5% a 0,08 euro, la peggior performance del listino.
Castelli e palazzi in vendita: i gioielli di famiglia salveranno l'Italia?
Se la grecia ha le isole, l'Italia ha i suoi tesori artistici. Palazzi e castelli vendesi, è una delle mosse del ministero dell'economia che rientra nel piano di dismissioni dello stato per attaccare in cinque anni il debito pubblico.
Tremino i proprietari: la politica punta ancora sulle case per fare cassa
Anche se agosto è un mese tradizionalmente di ferie, quest'anno per la seconda volta l'attualità politica ed economica non vanno al mare.
L'unione europea in aiuto del settore edilizio: pronto il piano per il rilancio
L'unione europea ha ultimato un piano di rilancio per il settore edilizio, che punterà tutto su ricerca, innovazione e risparmio energetico.
Troppi esperti e nessuno ammette la verità: in Italia è esplosa la bolla immobiliare
Articolo scritto per idealista/news da massimiliano podestà di realpodestate Le condizioni meteorologiche attuali forse non aiutano le nostre capacità intellettive, il caldo imperversa portando addirittura temperature estive in estate (pazzesco!), ci risulta tuttavia arduo comprendere alcune di
Come cambierà l'immobiliare in Italia: è finita l'epoca del mattone rifugio?
È finito l'amore tra gli italiani e il mattone? sembrerebbe di sì, o almeno la passione potrebbe trasformarsi in un rapporto diverso. A dirlo è il rapporto censis-abi, che ogni anno fotografa la società italiana.
Spagna e regno unito a rischio di un crollo brutale dei prezzi delle case
I prezzi delle case in spagna potrebbero crollare fino al 52% in seguito alla pessima combinazione di mutui, disoccupazione e conseguenze di medio termine della bolla esplosa nel 2008. Il secondo paese a rischio è il regno unito, in cui il crollo post olimpiadi potrebbe essere del 42%.
Chi vincerà gli europei di calcio? te lo dice il mercato immobiliare
Si scaldano le scommesse, quelle legali almeno, su chi vincerà gli europei di calcio . Vi presentiamo uno studio davvero singolare sul rapporto tra grandi competizioni sportive e mercato immobiliare.
La bce potrebbe ridurre i tassi di interesse con effetto positivo sui mutui
La banca centrale europea potrebbe ridurre ulteriormente il costo del denaro, che attualmente è all'1%, una cifra già di per sé bassissima. In questo modo si incentiverebbe una maggiore circolazione di denaro a basso costo, che favorirebbe la ripresa.
Milano, come andrà il mercato immobiliare da qui al 2020
Popolazione in crescita, sempre più università e ricerca, aumento degli stranieri e maggiore housing sociale. Sono queste le caratteristiche demografiche ed economiche che cambieranno il volto di Milano da qui al 2020, con evidenti influenze sul mercato immobiliare della città.
Gli effetti della grecia sul mercato immobiliare italiano
Vada come vada, i problemi della grecia sono problemi di tutti noi e dalla loro soluzione dipendono molte variabili che influiscono anche sulla nostra vita. Lo spread di questi giorni dell'Italia, per esempio, peggiora nuovamente le prospettive per il credito alle imprese o i mutui alle famiglie.
I prezzi delle case scenderanno fino al 2017 (intervista a ezio bruna)
In questi mesi di incertezze economiche, con la crisi europea che rischia di farsi sempre più cupa, in molti si chiedono cosa fare con i propri risparmi e se il mercato immobiliare può rappresentare un porto sicuro in cui mettere i propri risparmi.
Cosa succederebbe ai mutui se tornassimo alla lira?
Le ultime notizie sulla grecia e sulla sempre più probabile uscita del paese ellenico dall'euro, pongono dubbi e interrogativi sulle conseguenze per la vita di tutti i giorni.
Apocalittici contro fiduciosi: quanto è sicuro il mercato della casa?
Qualche settimana fa il presidente del censis, Giuseppe Roma, aveva lanciato un allarme pesantissimo per il mercato immobiliare: crollo dei prezzi delle case dal 20 al 50% nel 2012. Ma diversi analisti ritengono che quella del censis sia solo una provocazione e forse interessata.
Totoimmobiliare: di quanto scenderanno i prezzi delle case nel 2012
Da alcune settimane a questa parte sembra essersi messa in atto una gara su chi lancia le previsioni più negative sul mercato immobiliare. La fibrillazione da imu è certamente responsabile e la situazione economica generale non aiuta.
Come cambia il mercato: meno compravendite e gli immobili vuoti vanno in affitto
L'offerta di case in vendita in questi ultimi tre anni è diventata più alta della domanda.