Adoc, effetto imu sulle abitazioni: svalutazioni del 18% a giugno, del 35% a dicembre
Dopo l'allarme lanciato dal censis, anche l'adoc (associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori) parla dell'effetto-imu sul valore dell'abitazioni. Secondo l'adoc, la nuova tassa sulla casa potrebbe portare ad una pesante svalutazione degli immobili.
Che effetto ha sul mercato immobiliare una scarsa fiducia nell'economia
Le aspettative e la fiducia dei consumatori sono il risultato dell'andamento generale dell'economia, ma a loro volta hanno un'influenza sui risultati economici.
Censis: nel 2012 prezzi delle case scenderanno dal 20 al 50%
Allarme del censis, che prevede una riduzione dei consumi nei 2012 in un modo che non ha precedenti dal dopoguerra.
Riforma del catasto: come si determinerà il nuovo valore catastale
L'annunciata riforma del catasto dovrà essere fatta con tempo e attenzione, altrimenti si rischiano degli effetti deliranti.
La germania ha tutti gli ingredienti giusti per una bolla immobiliare
I prezzi delle case in germania stanno aumentando a un ritmo del 5% all'anno, con punte di oltre il 10% a berlino. In un paese in cui da 20 anni i valori immobiliari erano fermi è un fenomeno inedito, così come il fatto che la costruzione di case nuove sia aumentata nel 2011 di oltre 20%.
E se il mercato immobiliare italiano fosse già in equilibrio? (grafici)
L'autorevole settimanale the economist pubblica periodicamente un rapporto sul real estate a livello mondiale. Nel suo suo ultimo studio suggerisce che in Italia, tutto sommato, i prezzi delle case non sono gonfiati.
La riqualificazione è il presente e il futuro dell'edilizia
Sempre meno cantieri, ma un'attenzione maggiore alla riqualificazione degli edifici e delle abitazioni. Non si tratta della solita previsione sul futuro, ma è lo stato di fatto dell'edilizia in Italia. Nel 2011 il 63% degli investimenti del settore sono andati alla ristrutturazione.
Morgan stanley: il futuro economico dell'Italia nel migliore e nel peggiore dei casi (tabella)
Qual'è il futuro economico dell'Italia nel migliore degli scenari? e quale nel peggiore? a dircelo è la statunitense morgan stanley. L'ente finanziario ha pubblicato un dossier che analizza le diverse prospettive economiche dei paesi dell'eurozona.
Che casa cercano gli italiani tra prezzi soggettivi e prezzi reali
Che casa cercano gli italiani? lo hanno chiesto a 731 potenziali acquirenti idealista.it e crif valutazione immobili per analizzare il settore immobiliare e le caratteristiche degli immobili che hanno più importanza. Cosa cercano?
Nomisma: il nocciolo duro del mercato immobiliare ha resistito. E adesso? (grafico)
Il 2011 è stato senz'altro un anno orribile per l'economia italiana, alle prese con un possibile default. Eppure il mercato immobiliare ha dato prova di un'insospettabile resistenza.
Tecnocasa, nel 2012 contrazione dei prezzi nelle grandi città
Una buona notizia per chi ha intenzione di comprare un immobile in una grande città, un po' meno per chi la deve vendere.
Aiutare gli inquilini con dei fondi per l'affitto farebbe bene all'economia
Nel 2011 l'allora governo berlusconi intervenne su due fronti nel mercato degli affitti. Da un lato con l'introduzione della cedolare secca, l'aliquota unica sui redditi da locazione, e dall'altro con l'abolizione, in pratica, del fondo sociale per gli affitti.
Gabetti prevede una piccola ripresa delle compravendite a fine 2012
Il mercato immobiliare residenziale in Italia è visto in "timida ripresa" nel 2012 che dovrebbe diventare più significativa nel 2013.
Il mercato immobiliare si riprenderà. È una questione di ormoni
Warren buffett, il più famoso azionista del mondo, punto di riferimento per tutti gli investimenti, rassicura sul futuro del settore immobiliare, sia negli usa che in europa. "La gente potrà rimandare le decisioni importanti per colpa della crisi, fino a un certo punto.
Fiaip: calano le vendite, i prezzi e gli affitti. Ma attenti alla fine del 2012
La fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato il suo rapporto immobiliare che fotografa 14 città italiane. A fronte di un deciso calo delle compravendite, dei prezzi e delle erogazioni di mutui, cresce il numero degli affitti.
Dal 2013 arriva la dichiarazione immobiliare
Questa settimana il consiglio dei ministri si centrerà sul decreto per le semplificazioni fiscali. Novità in arrivo anche per il settore immobiliare, dato che ci sarà il ritorno della dichiarazione per immobili e pertinenze.
Seconde case, sobrietà e posti giusti le parole d'ordine
Abbiamo parlato del timore di alcuni analisti che la nuova tassa sulla casa (imu), possa deprimere ancora di più il mercato immobiliare, soprattutto per quanto riguarda le seconde case. Ma non in tutte le località turistiche.
Previsioni 2012, per bnp paribas e tecnocasa si salvano solo Roma e Milano
La vedono dura bnb paribas e tecnocasa la situazione del mercato immobiliare del 2012. L'ufficio studi del gruppo immobiliare, infatti, vede un anno sostanzialmente statico sui livelli di mercato registrati nel 2011, o anche in calo.
E se il 2012 fosse l'anno dell'affitto?
Con le compravendite in discesa molti proprietari di case potrebbero decidere di ritirare il proprio immobile dal mercato della vendita e di ricollocarlo su quello dell'affitto.
Dare un prezzo eccessivo alla tua casa aiuta il vicino a vendere la sua
Con il numero di compravendite in costante calo, il prezzo sta diventando il fattore determinante per riuscire a vendere una casa. Secondo il franchising immobiliare re/max partire con un valore di listino troppo alto rispetto alla realtà del mercato è un errore.
Gabetti: nonostante tutto i prezzi delle case non crolleranno
L'agenzia del territorio comunicherà i dati finali sulle compravendite nel 2011 soltanto a febbraio, ma nessuno si fa illusioni. Quello appena trascorso sarà uno degli anni peggiori dal 1995 per transazioni concluse.
Così andrá l'economia del 2012
Parola di nuoriel roubini, l'unico economista al mondo ad aver previsto con precisione la crisi 2007-2008 nella quale siamo ancora intrappolati: le prospettive per il 2012 sono chiare: recessione in europa, crescita anemica nel migliore dei casi per gli stati uniti e una brutale decelerazione della
Mercato immobiliare, la ripresa è rimandata al 2014
Ancora un rinvio per la ripresa del mattone, residenziale e non. Un recupero che non si è visto nel corso del 2011, e che al momento non lascia sperare che si paleserè in tempi molto brevi.
Le case da comprare nel 2012
Grande o piccola? in centro o in periferia? i prezzi scenderanno o resteranno fermi? e se dovessero persino salire? il sole 24 ore ha chiesto ad alcuni esperti quali sono, secondo loro, le case che si venderanno meglio nel 2012
Per prima cosa il vero perno del mercato restano i prezzi.
6 milioni di case non pagheranno nulla nel 2012
Durante la conferenza stampa di fine anno il presidente mario monti ha negato di essersi accanito sulle case. "Sei milioni di case non pagheranno l'imu-ici nel 2012", grazie alle detrazioni.