Previsioni immobiliari 2012 secondo idealista.it
Per il nuovo anno vorremmo tanto metterci alle spalle la parola crisi, ma il mercato italiano non è ancora pronto per la ripresa anche perché, a differenza di altri paesi occidentali, ha mostrato scarso dinamismo e il prezzo degli immobili è stagnante, stando ai dati di idealista.it sulle principali
E tu, cosa pensi che succederà ai prezzi delle case nel 2012?
Nelle ultime settimane si sentono numerose previsioni immobiliari su cosa succederà ai prezzi delle case nel 2012.
L'addio alle categorie catastali metterà fine a un sistema ingiusto
Prendiamo un caso concreto, che molti hanno potuto comprovare. Due case identiche, nello stesso comune e magari nella stessa zona. In un caso la classificazione catastale è l'a2, ossia residenziale, nell'altro a/3, ossia economica. La prima paga molto di più della seconda.
Nel 2012 arriverà la rivoluzione delle rendite catastali
Se qualcuno pensava che le novità sulla casa siano finite con la manovra economica, si sbagliava. Allo studio del governo monti c'è infatti una rivoluzione per il catasto. Tra le novità che si profilano il fatto che la casa si misurerà in metri quadrati e non più in vani.
Previsioni immobiliari/3: se il 2011 è stato difficile, il 2012 sarà uno sfacelo
In questo periodo dell'anno si fanno bilanci e previsioni e anche il mondo dell'immobiliare si interroga sul proprio futuro. Noi di idealista vi presentiamo le diverse voci che ci sono in giro e questa volta analizziamo i pareri di alcuni blogger del settore.
La maggiore insidia per il mercato immobiliare nel 2012
Le nuove regole sull'ici non fanno certo piacere ai proprietari, ma tutto sommato non saranno le tasse a complicare il già difficile momento del mercato immobiliare.
Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014
Il contesto economico già non era promettente, ma da quando sull'Italia si è abbattuta un'altra tempesta finanziaria che ha portato lo spread alle stelle, con tutto quello che questo rappresenta per i mutui, il mercato immobiliare si è irrigidito utleriormente.
Arriva la rivoluzione delle rendite catastali
Altro che ici. Il vero colpo alla proprietà immobiliare arriverà presto con l'aggiornamento delle rendite catastali, del resto ferme, salvo poche eccezioni, da quindici anni. Le ipotesi di aumento sono ancora allo studio, anche se certamente il criterio progressivo dovrebbe prevalere.
Svelati i piani del governo sulle imposte immobiliari: tornerà l'ici prima casa
"L'eliminazione dell'ici prima casa decisa dal precedente governo è un'anomalia del nostro paese". Con queste parole mario monti, durante il discorso programmatico davanti al parlamento italiano, ha chiarito le proprie intenzioni sul comparto immobiliare.
Case, nomisma anticipa che non ci sono segnali di ripresa
A fine anno saranno soltanto 575mila le compravendite immobiliari: in calo di oltre il 6% rispetto al 2010. Stime ancora al ribasso quelle di nomisma sul quarto trimestre 2011. Nessun segnale positivo, dunque.
Anche se il pdl dice no, tutti scommettono sull'ici prima casa
Oggi mario monti presenterà la squadra di governo. L'agenda del futuro esecutivo si divide in due parti: una di misure immediate, con un decreto legge sulla correzione dei conti; poi il tavolo su lavoro e pensioni.
"Per il bene dell'Italia", nuove tasse sulle case in arrivo
Le ipotesi sui nuovi tributi per rilanciare l'economia convergono tutte su un punto: spostare la pressione fiscale dal mobile all'immobile. Ossia dal lavoro e dalle attività produttive alle case.
La crisi immobiliare si combatte con la qualità
Il mercato degli uffici è uno dei capitoli più in crisi del comparto immobiliare. Una ricerca di nomisma mette in luce come fino al 2014 i prezzi continueranno a scendere, mentre a salvarsi saranno soltanto quelli di fascia prime.
I 39 difficili impegni con l'europa: lavoro, tasse, pensioni e casa
L'ultimatum che l'unione europea ha dato all'Italia non sarà facile da rispettare, chiunque sia il prossimo presidente del governo. Sono 39 i punti su cui il nostro paese deve dare delle risposte, su temi fondamentali come le tasse, le pensioni, il lavoro.
Secondo bankitalia, l'Italia reggerà l'urto. Ma il mercato immobiliare?
In mezzo alla tempesta finanziaria la banca d'Italia è intervenuta per mandare un messaggio di tranquillità a chi prevede un fallimento del nostro paese: anche se i tassi di interesse arrivassero all'8%, il debito italiano è sostenibile.
Quanti giorni mancano al salvataggio dell'Italia?
Quando il suo spread arrivò a 450 punti rispetto ai titoli tedeschi, l'irlanda ci mise 12 giorni a cadere. Una volta toccato lo stesso limite, il portogallo ce ne mise 22. Da noi, un mese fa, si era detto che la soglia dei 400 non poteva in nessun modo essere superata.
Piano shock del governo: patrimoniale, ici, condono, dismissioni e più iva
Il famoso decreto per lo sviluppo, che doveva essere pronto il 20 ottobre, non si è ancora visto. Ma nel frattempo le cose per l'Italia sono anche peggiorate e la prospettiva del fallimento non è più giudicata impossibile.
E se a salvarci fosse una google bank? (video)
Il sistema finanziario è sempre più traballate ed è uno dei principali responsabili di averci condotto alla situazione attuale. Le banche, così come sono concepite, sembrano non rispondere alle sfide del presente e rischiano, con i loro problemi, di trascinarci verso il baratro.
"A dicembre 2011 comincia la svalutazione immobiliare"
A fine anno cominceranno le svalutazioni per l'immobiliare e a farlo saranno le banche.
Condono, patrimoniale o fondo immobiliare: chi la spunterà?
Entro il 20 ottobre dovrà essere pronto il decreto sviluppo per dare una spinta alla crescita dell'economia, a rischio recessione.
È meglio comprare oro o apririe un conto deposito?
L'Italia e le nostre imprese perdono la fiducia dei mercati, le banche francesi nell'occhio del ciclone, la spagna con il 20% di disoccupazione e la grecia che non riesce a venire a capo del deficit: l'ombra della recessione è sempre più tra noi e tutti si chiedono: che fare con i propri risparmi?
F
"Per uscire dallo stallo immobiliare c'è solo un modo: rivedere i prezzi"
Il settore immobiliare in Italia, lo sappiamo, vive una fase di stallo e per dare una scossa è necessario fare una cosa sola: rivedere i listini. E i primi a farlo devono essere le banche, che continuano a tenere nei loro portafogli immobili svalutati, di fatto, ma tenacemente fermi nei prezzi.
Sulla rata del mutuo potrebbe arrivare una sorpresa
Vista la situazione dell'economia europea potrebbe esserci una svolta sul costo del denaro.
Previsioni, come andrà l'immobiliare nel 2020?
A non guardare sempre all'immediato presente o al vicinissimo futuro del mercato immobiliare potrebbe aiutare leggere l'anticipazione delle previsioni per il 2020 di scenari immobiliari riassunte da il sole 24 ore. Per quella data il mercato immobiliare non sembra destinato al fallimento.
7 punti chiave per rilanciare il settore immobiliare
Il 2011, ormai è chiaro, non sarà un anno buono per l'immobiliare. L'agenzia del territorio ha già annunciato che i dati in corso non sono buoni e le previsioni parlano della chiusura di meno di 600mila compravendite (sono state 612mila nel 2010).