Agevolazioni prima casa in caso di divorzio, resta il bonus

Agevolazioni prima casa in caso di divorzio, resta il bonus

Con l’ordinanza n. 31603/18, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’Agenzia delle Entrate sancendo il via libera alle agevolazioni sulla prima casa anche quando l’immobile viene trasferito in virtù degli accordi in vista della separazione. Vediamo i dettagli
Cambio di residenza, come fare e perché è importante

Cambio di residenza, come fare e perché è importante

La residenza in un’abitazione è molto importante. E’ necessaria, ad esempio, per poter usufruire delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Ma anche per beneficiare dell’esenzione Imu. Vediamo, dunque, come funziona il cambio di residenza
Fondo garanzia prima casa, cosa succederà nel 2019?

Fondo garanzia prima casa, cosa succederà nel 2019?

Istituito nel 2013 presso il Ministero dell'Economia e gestito dalla Consap, il fondo di garanzia per la prima casa nel corso degli ultimi anni ha favorito l'acquisto della prima abitazione alle famiglie in difficoltà, soprattutto under 35. Ma le cose potrebbero cambiare a partire dal 2019.
Compravendite immobiliari, ecco perché si acquista e si vende casa

Compravendite immobiliari, ecco perché si acquista e si vende casa

Se gli acquirenti comprano casa per destinarla ad abitazione principale, i venditori mettono sul mercato il proprio immobile soprattutto per reperire liquidità. A dirlo l’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sui dati delle agenzie Tecnocasa e Tecnorete relativi al I semestre del 2018. Un aspetto interessante riguarda l’acquisto ad uso investimento, che negli ultimi 5 anni risulta in costante crescita
Reddito di cittadinanza dimezzato per chi ha la casa di proprietà

Reddito di cittadinanza dimezzato per chi ha la casa di proprietà

Reddito di cittadinanza e casa di proprietà. Per fare luce sui dubbi degli ultimi giorni è intervenuto lo stesso Luigi Di Maio, spiegando che possedere una casa di proprietà non fa decadere il diritto a ricevere i 780 euro del reddito di cittadinanza, bensì ne dimezza l’importo (anche se si attendono chiarimenti specifici sulla prima casa)
Acquisto casa, gli aspetti fiscali da conoscere

Acquisto casa, gli aspetti fiscali da conoscere

Nel momento in cui si deve procedere con l’acquisto di una casa bisogna tenere presenti alcuni aspetti fiscali. Vediamo quali sono a seconda che si acquisti un’abitazione da un’impresa di costruzione oppure da un privato
Revoca agevolazioni prima casa, per il recupero Iva il termine è massimo tre anni

Revoca agevolazioni prima casa, per il recupero Iva il termine è massimo tre anni

Con la sentenza n. 15449 del 13 giugno 2018, la Cassazione ha stabilito che è di massimo tre anni il termine per il recupero dell’Iva in caso di revoca del beneficio sull’acquisto della prima casa, a causa del mancato trasferimento della residenza nei termini di legge o del successivo riscontro delle caratteristiche di immobile di lusso
Fondo di garanzia per i mutui prima casa, i requisiti

Fondo di garanzia per i mutui prima casa, i requisiti

Il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa vuole favorire l’accesso al credito da parte delle famiglie per l’acquisto e l’efficientamento energetico dell'abitazione. Ad istituirlo, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la legge di Stabilità 2014. Ma quali sono i requisiti necessari per accedervi?
Acquisto seconda casa, quali sono le spese

Acquisto seconda casa, quali sono le spese

L’acquisto di una seconda casa comporta spese notarili e il pagamento di imposte. Bisogna tenere presente che in questo caso non sono previsti sconti fiscali e non è neppure possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 19% sugli interessi passivi del mutuo. Vediamo quali sono le tasse da pagare
Cambio residenza bonus prima casa, il termine decorre dal rogito

Cambio residenza bonus prima casa, il termine decorre dal rogito

Nell’ordinanza n. 9433 del 17 aprile scorso la Cassazione ha stabilito che chi compra la prima casa e non risiede nel Comune ove l’abitazione è ubicata ha tempo 18 mesi per trasferirvi la residenza, il termine decorre dalla data del rogito d’acquisto e non dal giorno di fine lavori, qualora oggetto dell’acquisto sia una casa in corso di costruzione