Buia: "Nelle città basta con i tabù su demolizione e ricostruzione"

"La nuova proposta di legge presentata dal ministro Giovannini al Senato sulla rigenerazione urbana è una buona base da cui cominciare a discutere, al contrario delle proposte che abbiamo visto in passato. Noi aderiamo con entusiasmo, dobbiamo portarla avanti". Il presidente dell'Ance, Gabriele Buia, racconta così sul Sole 24 Ore - l'aria nuova che si respira sul tema della rigenerazione delle nostre città
Dalla megalopoli alla città interconnessa: la rigenerazione urbana passa da borghi e periferie

Dalla megalopoli alla città interconnessa: la rigenerazione urbana passa da borghi e periferie

Il tempo delle città sovradimensionate e del consumo di risorse ad oltranza è finito. Secondo Manfredi Catella, Ceo di Coima, la rigenerazione urbana del presente e del futuro verterà sull’interconnessione tra centro e periferia e tra città e borghi. Con un occhio a impatto ambientale, criteri Esg e digitale che sono i pilastri del nuovo Gruppo Coima, controllato dalla nuova Coima Holding, la cui nascita è stata annunciata durante il forum Rigenerazione Italia dello scorso 12 maggio

Ex comprensorio Olivetti a Pozzuoli: rinasce il sito industriale con vista sul Vesuvio

Il progetto di riqualificazione dell’ex comprensorio Olivetti a Pozzuoli è stato affidato a WiP Architetti. I nuovi uffici ospiteranno una multinazionale nel settore energetico, che ridarà vita al corpo C di uno degli stabilimenti industriali meglio riusciti del Paese, risalente agli anni ’50, inserito in un contesto paesaggistico straordinario, con affaccio sul Vesuvio
Rigenerazione urbana e patrimonio immobiliare italiano, quali interventi sono necessari

Rigenerazione urbana e patrimonio immobiliare italiano, quali interventi sono necessari

Il futuro del patrimonio immobiliare italiano deve passare necessariamente per la riqualificazione urbana. Secondo l’intervento del presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia in alla 13ma Commissione permanente territorio, ambiente, beni culturali del Senato, sono 73 mila gli edifici residenziali da recuperare e un totale di 50 milioni i metri quadri dismessi su cui intervenire