Certificazione energetica accreditata, Osservatorio Accredia: “Più reputazione, visibilità e fiducia dei clienti per chi la sceglie”

Certificazione energetica accreditata, Osservatorio Accredia: “Più reputazione, visibilità e fiducia dei clienti per chi la sceglie”

“Oggi quello dell’efficienza energetica è uno degli strumenti principali per raggiungere gli obiettivi di politica ambientale e per il miglioramento dei consumi energetici che ha individuato l’Unione Europea”. Lo ha sottolineato il presidente di Accredia, Giuseppe Rossi, presentando l’Osservatorio che ha tratteggiato benefici, criticità e aree di miglioramento dei processi della certificazione accreditata degli operatori e dei sistemi di gestione dell’energia

I migliori sistemi per controllare i consumi di luce e gas

Per avere un’idea precisa di quella che sarà la spesa per l’energia elettrica e il gas naturale di casa è importante valutare, con attenzione, i consumi energetici. Al netto di costi fissi, tra cui troviamo le imposte e le spese di trasporto dell’energia, l’importo della bolletta della luce e del gas dipende, in modo evidente, dal consumo della materia prima e, quindi, da quanto e quali elettrodomestici si utilizzano, da come si riscalda l’acqua (con caldaia o con uno scaldabagno elettrico) e dal tipo di riscaldamento di casa
Ecobonus 2017, il vademecum di Enea sulle agevolazioni

Ecobonus 2017, il vademecum di Enea sulle agevolazioni

L'Enea, l'Agenzia nazionale per l'efficienza energetica, ha pubblicato un utile e sintetico vademecum con tutte le informazioni sul bonus energia. Bisogna ricordare infatti che la legge di Stabilità 2017 ha prorogato anche per quest'anno la detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Bollette della luce, addio consumi stimati e conguagli

Il 2017 porta novità per le bollette della luce. Arrivano i nuovi contatori 2.0 smart che mettono fine ai conguagli di spesa e alle bollette calcolate sulla base di consumi stimati. Chi vorrà fare causa, inoltre, dovrà obbligatoriamente tentare prima la conciliazione con la società erogatrice

Google consumerà tutta la sua energia elettrica da fonti rinnovabili a partire dal 2017

Il gigante della tecnologia è diventato il più grande acquirente al mondo di energia rinnovabile, con una domanda di 2,6 GW nel 2016 dall’eolico e dal solare. I dati sono stati riportati in un comunicato. Il vice presidente dell’infrastruttura tecnica di Google, Urs Hölzle, ha fatto sapere che l’azienda può ottenere il 100% dell’energia necessaria nel 2017 da fonti rinnovabili
Una finestra che taglia i consumi energetici fino al 30%

Una finestra che taglia i consumi energetici fino al 30%

Si chiama “Horizon” ed è una finestra smart connessa a Internet. La sua peculiarità sta nel fatto che può tagliare il consumo energetico di un edificio fino al 30%. A idearla Vinci Construction e l’azienda francese Sunpartner Technologies

Tutto sul risparmio domestico per l'energia elettrica sotto le feste

Con il periodo natalizio oramai alle porte, tra regali e shopping, è giusto concentrarsi un attimo sul risparmio domestico e sulla riduzione della spesa per l’energia elettrica in occasione delle feste. Risparmiare sull’energia elettrica a casa è possibile e richiede solo piccole attenzioni e accorgimenti e qualche acquisto mirato
Termoregolazione nei condomini, ecco cosa prevede il nuovo decreto

Termoregolazione nei condomini, ecco cosa prevede il nuovo decreto

Approda al Consiglio dei ministri il decreto legislativo di integrazione al Dlgs 102/2014, un provvedimento che va a modificare la normativa vigente sul risparmio energetico. Tra le novità più attese ci sono quelle relative alla termoregolazione e contabilizzazione del calore, la cui scadenza resta fissata al 31 dicembre 2016

Acqua consumi e sprechi, da gennaio nuovi obblighi di lettura

Novità sul fronte dei consumi e degli sprechi di acqua. Con la delibera 218/2016/R/idr, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha introdotto alcune importanti novità: fatturazioni sempre più rispondenti ai consumi effettivi grazie a nuovi obblighi di lettura, con almeno due tentativi all’anno; nuove modalità e garanzie per incentivare l’autolettura, comunicabile via telefono, web-chat o sms; obbligo di garantire l’installazione e il corretto funzionamento dei contatori; conservazione dei dati di misura per 5 anni perché si possano utilizzare per le verifiche