Il mattone è in crisi dal 2007: è giunta l'ora del repricing?
Salvo piccole sorprese trimestrali è indubbio che le compravendite immobiliari sono in diminuzione dal 2007.
L'unica speranza per il mercato immobiliare è una ripresa dei mutui (grafico)
I dati del mercato immobiliare spesso si anticipano gli uni con gli altri e gli indicatori sulla domanda di mutui facevano presagire già da mesi il crollo delle compravendite di case di inizio 2012.
Agenzia del territorio: crolla il mercato della casa, compravendite giù del 20% (tabelle)
È la più brusca caduta tendenziale dal 2004 quella che ha interessato il mercato immobiliare residenziale nel primo trimestre 2012. Rispetto all'analogo periodo del 2011, le compravendite sono scese del 19,6% passando da 136.780 a 110.021.
Le case vacanza preferite dagli italiani sono in Toscana e Puglia (annunci)
L'estate si avvicina e se la crisi costringerà molti italiani ad accorciare il periodo di permanenza nelle località di destinazione, si farà il possibile per non rinunciare del tutto alle vacanze. La tendenza di quest'anno è infatti quella dell'affitto più breve, magari di una settimana.
Spagna e regno unito a rischio di un crollo brutale dei prezzi delle case
I prezzi delle case in spagna potrebbero crollare fino al 52% in seguito alla pessima combinazione di mutui, disoccupazione e conseguenze di medio termine della bolla esplosa nel 2008. Il secondo paese a rischio è il regno unito, in cui il crollo post olimpiadi potrebbe essere del 42%.
Buone notizie sui mutui, a giugno costano meno
Da quasi un anno il costo finale dei mutui erogati dalle banche è diventato uno dei fattori di blocco del mercato immobiliare.
Chi vincerà gli europei di calcio? te lo dice il mercato immobiliare
Si scaldano le scommesse, quelle legali almeno, su chi vincerà gli europei di calcio . Vi presentiamo uno studio davvero singolare sul rapporto tra grandi competizioni sportive e mercato immobiliare.
In tempi di crisi anche l'affitto diventa atipico
Se la casa di proprietà è un sogno e anche la locazione è diventata impegnativa per stili di vita sempre più precari, anche l’affitto diventa atipico.
Immobili non residenziali: in flessione negozi e uffici, in rialzo il settore produttivo (grafico)
Non solo casa nel settore immobiliare italiano. Un'importante quota è infatti formata dagli immobili non residenziali che comprendono il mercato del terziario, del commerciale e produttivo. Un mercato che l'agenzia del territorio fotografa ogni anno in un rapporto che è stato appena pubblicato.
Mutui o no, gli italiani le case le comprano comunque (grafici)
Gli ultimi dati diffusi dall'istat sul mercato immobiliare nel quarto trimestre 2011 ci dicono alcune cose assai interessanti.
Cosa fare di fronte alla crisi economica? gli italiani pensano sempre più al mattone
Gli italiani sono preoccupati dalla congiuntura economica e dalla crisi del debito sovrano più dei propri vicini europei.
Trasparenza e mercato: un caso concreto di come si gonfiano i dati immobiliari
I dati del mercato immobiliare sono a volte complessi da analizzare anche perché le fonti non sono sempre chiare. Il caso tipico è quello dei prezzi di vendita, dato che in Italia non esiste, come in altri paesi, un certificatore ufficiale.
L'identikit di chi compra casa: età, reddito, professione (grafici)
Per riuscire a vendere un immobile in un mercato sempre più competitivo è una buona idea conoscere perfettamente le caratteristiche di chi alla fine le case le compra.
Mykonos, Rodi e Santorini: gli italiani comprano in Grecia
I problemi economici della grecia per qualcuno si stanno trasformando in occasioni e gli italiani sono in prima fila. Sempre più eruopei cercano una casa sulle isole greche, approfittando delle discese dei prezzi che hanno raggiunto anche il 50%.
Le spese di casa come la benzina: aumenti a raffica
Se in un anno la benzina è aumentata del 21%, una cifra record da iperinflazione, tutto il settore dei combustibili e dell'energia ne risente.
Stipendi e prezzi: dove conviene comprare casa (classifica regioni)
Il mercato immobiliare è decisamente locale e quel che vale in una città non è detto che sia condiviso altrove. Tra le molte variabili che lo influenzano i prezzi e gli stipendi sono certamente due fattori fondamentali.
Per comprare casa servono 23 anni di mutuo e una rata da 700 euro al mese
Il mercato immobiliare italiano soffre ma non affonda come è avvenuto invece in altri paesi europei. Il costo medio di un'abitazione di 100 mq è da noi di circa 160.000 euro, con una media di 1.584 euro al mq.
I mutui sono ancora troppo cari: previsioni per i prossimi mesi
Il mercato dei mutui sta condizionando pesantemente il settore immobiliare, soprattutto per chi deve comprare la prima abitazione. Nonostante l'euribor sia ai minimi storici i differenziali applicati dalle banche sono leggermente scesi a marzo, ma restano ancora troppo alti.
Un 5% di superproprietari possiede 8 immobili ciascuno
In Italia ci sono quasi 60 milioni di immobili, se sommiamo abitazioni, pertinenze e fabbricati non residenziali. Il numero corrisponde clamorosamente a quello della popolazione, secondo gli ultimi dati del censimento e la media è, pertanto, di un immobile ciascuno, neonati compresi.
Effetto imu sugli affitti: nei centri città aumenti a raffica, altrove non si nota
Anche se molti proprietari non sanno ancora quanto pagheranno di imu sulla seconda casa, quel che è ormai chiaro è che si pagherà tanto. Più dell'ici sicuramente.
Il settore edilizio trascina la gran bretagna in recessione
Non bastano le olimpiadi e le riqualificazioni per londra 2012 a risollevare l'economia inglese, entrata ufficialmente in recessione dopo 2 trimestri di crescita negativa del pil.
Istat: gli italiani non hanno mai avuto così tanta paura nel futuro (grafici)
Peggiora al minimo della serie storica, ad aprile, il clima di fiducia dei consumatori italiani. Lo rende noto l'istat secondo cui il relativo indice registra ad aprile un calo da 96,3 a 89,0.
Soldi ai partiti: una proposta onesta, contro la proposta indecente di alfano-bersani-casini
I tecnici della camera hanno bocciato la proposta abc (alfano, bersani, casini) uniti come mai nel tentativo di riformare la legge sui finanziamenti ai partiti. Gli economisti della voce.info avevano già respinto la riforma abc, definendola proposta indecente.
Il mercato immobiliare al bivio tra mutui, prezzi e stipendi (grafici)
Dagli anni '70 al 2000 sempre più italiani sono diventati proprietari di casa e il modo più comune per farlo si basava sugli stipendi, ossia sulla capacità di risparmiare.
Il mercato delle case a Napoli è bicefalo (prezzi)
Napoli stazionaria a livello di variazioni generali su base trimestrale, osserva un incremento dello 0,3% dei valori degli immobili di seconda mano a livello cittadino, fino a 3.335 euro al metro quadro .