Commenti: 21

L'ultimatum che l'unione europea ha dato all'Italia non sarà facile da rispettare, chiunque sia il prossimo presidente del governo. Sono 39 i punti su cui il nostro paese deve dare delle risposte, su temi fondamentali come le tasse, le pensioni, il lavoro. Con l'immobiliare al centro delle future fonti di prelievo fiscale

Vota il sondaggio: il nuovo governo aumenterà le tasse immobiliari?

Il 4 novembre il commissario europeo agli affari economici olli rehn ha inviato al ministro dell'economia Giulio tremonti un questionario diviso in 11 capitoli e 39 domande. Tra queste una riguarda gli impegni generici assunti circa un nuovo modello fiscale

Chiede l'europa:

In che modo il governo intende spostare il peso della tassazione dal lavoro ai consumi e alla proprietà immobiliare? detto in parole povere, c'è la volontà o no, di ridurre l'irpef e aumentare l'iva e le imposte sui beni immobiliari? e in caso affermaqtivo come verrà fatto? l'esecutivo valuta la reintroduzione dell'ici?

Le posizioni attualmente non sono unanimi e, anche se napolitano riuscisse a formare un governo tecnico con mario monti alla guida, saranno pur sempre i partiti a doverlo appoggiare. Ecco dunque cosa pensano al riguardo

Attuale governo. È dal 1994 che tremonti e berlusconi annunciano una riforma dell'irpef, con una drastica riduzione del carico sul lavoro. Dopo 17 anni non si è visto nulla del genere. Se la riforma non è stata fatta quando l'economia andava bene, figuriamoci adesso. Per realizzarla c'è chi propone la reintroduzione dell'ici prima casa (cicchitto), il condono (sostenuto dai deputati crosetto e leo) o la patrimoniale (che in teoria non vuole nessuno nell'attuale maggioranza)

Centrosinistra. Bersani vuole la patrimoniale ordinaria e progressiva sugli immobili, a partire da un valore elevato, in modo tale da non dover aumentare l'iva, che colpisce tutti, ceti alti e bassi

Terzo polo. Non scarta la patrimoniale, ma neppure ne è entusiasta. Pensa invece che la riforma previdenziale e una tassa sui grandi patrimoni possano essere più utili

Ecco le altre domande poste all'Italia dall'unione europea:

- L'età pensionabile a 67 anni nel 2026 è sufficiente? sono sostenibili le pensioni anticipate?

- Come verrà promossa l'occupazione giovanile e delle donne? come verrà attuata la possibilità di licenziare per motivi economici?

- Servono misure aggiuntive per 2012-2013, sono già in fase di preparazione? saranno tagli basati sulla revisione della spesa storica?

- Come verranno attuate le riforme costituzionali? come potrà migliorare la governabilità

- Sulle liberalizzazioni quando si interverrà anche nei servizi postali, dell'energia e nei trasporti?

 

 

Vedi i commenti (21) / Commento

21 Commenti:

11 Novembre 2011, 21:24

Ma perchè ci devono governare i politici???che spesso e volentieri non hanno neanche uno straccio di laurea non sono competenti di nulla... se non di rosso nero o centro ...che ormai non ha più nessun valore...ci vogliono persone competenti ogni ministro deve essere specializzato nel suo campo..il ministro dell'agricoltura deve almeno avere una laurea in agraria,il ministro degli esteri deve avere competenze in scienze delle politiche internazionali .il ministro dei trasportin deve almeno essere ingegnere e via di seguito e chi sbaglia o gestisce male il suo ministero deve essere responsabile dei suoi errori perchè di cazzate i politici ne hanno fatto abbastanza in passato e nel presente portandoci alla situazione drammatica attuale!!!
Noi popolo nel nostro privato se sbagliamo paghiamo di tasca nostra ed è ora che anche chi ci gestisce sia responsabile e si prenda privilegi ma anche responsabiltà per il ruolo che esercita
I politici sono solo una banda di aproffitatori per ingrassare a nostro discapito.
Svegliatevi gente...svegliatevi..........

per commentare devi effettuare il login con il tuo account