Commenti: 64
Adoc, effetto imu sulle abitazioni: svalutazioni del 18% a giugno, del 35% a dicembre

Dopo l'allarme lanciato dal censis, anche l'adoc (associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori) parla dell'effetto-imu sul valore dell'abitazioni. Secondo l'adoc, la nuova tassa sulla casa potrebbe portare ad una pesante svalutazione degli immobili. Il valore delle abitazioni potrebbe scendere di un 18% a giugno e di un 35% a dicembre. Effetti ancora più negativi per gli immobili commerciali, dato che la svalutazione potrebbe essere di un 30% a giugno e del 40% a dicembre

"L'imu avrà un effetto devastante per le famiglie che hanno investito i propri risparmi nella casa -ha dichiarato il presidente dell'adoc carlo pileri-ma ancora più grave sarà la situazione per tutti coloro che hanno contratto mutui, dato che continueranno a pagare le rate per un valore complessivo dell'immobile fortemente deprezzato rispetto al valore originario"

La situazione potrebbe avere i suoi effetti anche sulle banche e gli istituti di credito coinvolti in una spirale che gli costringerà a vendere immobili ad un prezzo inferiore al capitale anticipato. Sempre e quando, le famiglie si trovino nella condizione di non poter restitutire il mutuo contratto

Se devi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, qui trovi il nostro calcolatore: calcolo imu

Vedi i commenti (64) / Commento

64 Commenti:

24 Aprile 2012, 15:08

In reply to by anonimo (not verified)

Se non ci fossero gli "stupidi" mattonari che risparmiano una vita per acquistare un appartamento da dare in affitto e ci pagano regolarmente le tasse, la gente andrebbe a dormire sotto i ponti. Almeno lasciali piangere in pace...sanno benissimo che non è un affare acquistare, con la legge che difende al oltranza l'inquilino che non paga, che gli dà persino gli arresti domiciliari da scontare in quella casa senza pagare un euro, diventare persino custode delle cose che l'inquilino che non riconsegna le chiavi lascia nella casa, della quale non può rientrare in possesso per almeno 2/3 anni e solo dopo che si è venduto tutto all'asta pubblica, le spese legali da affrontare, i danni che lasciano quando se ne vanno, le spese di manutenzione e di ristrutturazione che per un appartamento di 4 vani assommano a 20/30.000 euro (quanti anni di affitto ci vogliono per recuperarli?), tasse che succhiano il sangue come se non fossero state comprate, pagate le spese notarili e altro. Ma quante volte si devono pagare? l'imu poi ha completato l'opera ... praticamente sarà un esproprio e sicuramente i prezzi caleranno perchè i piccoli proprietari saranno costretti a vendere e non saranno i giovani ad averne vantaggio, ma gli avvoltoi, quelli che non pagano le tasse, che sanno come evadere costituendo società, prestanome o affittando in nero senza contratto. Anche mito 1^casa è finito... troppe spese..conviene l'affitto. E' vero sono degli stupidi che svolgono una funzione sociale.

24 Aprile 2012, 15:13

In reply to by anonimo (not verified)

Se non ci fossero gli "stupidi" mattonari che risparmiano una vita per acquistare un appartamento da dare in affitto e ci pagano regolarmente le tasse, la gente andrebbe a dormire sotto i ponti. Almeno lasciali piangere in pace...sanno benissimo che non è un affare acquistare, con la legge che difende al oltranza l'inquilino che non paga, che gli dà persino gli arresti domiciliari da scontare in quella casa senza pagare un euro, diventare persino custode delle cose che l'inquilino che non riconsegna le chiavi lascia nella casa, della quale non può rientrare in possesso per almeno 2/3 anni e solo dopo che si è venduto tutto all'asta pubblica, le spese legali da affrontare, i danni che lasciano quando se ne vanno, le spese di manutenzione e di ristrutturazione che per un appartamento di 4 vani assommano a 20/30.000 euro (quanti anni di affitto ci vogliono per recuperarli?), tasse che succhiano il sangue come se non fossero state comprate, pagate le spese notarili e altro. Ma quante volte si devono pagare? l'imu poi ha completato l'opera ... praticamente sarà un esproprio e sicuramente i prezzi caleranno perchè i piccoli proprietari saranno costretti a vendere e non saranno i giovani ad averne vantaggio, ma gli avvoltoi, quelli che non pagano le tasse, che sanno come evadere costituendo società, prestanome o affittando in nero senza contratto. Anche mito 1^casa è finito... troppe spese..conviene l'affitto. E' vero sono degli stupidi che svolgono una funzione sociale.

24 Aprile 2012, 12:46

Previsto un nuovo modo di calcolare il valore delle locazioni: imu + piccolo ricarico per spese generali + tasse

> Ridurre al minimo le pretese, cercare di farci una patta ed aspettare tempi migliori .....

24 Aprile 2012, 13:19

Normale evolversi delle cose, non ha senso pagare una casa in una citta italiana 2 o 3 volte di una citta con servizi ed economia più florida del doppio o triplo rispetto a quella italica, vedi germania. A parte i centri storici delle città d'arte ci sarà il ritorno alla realtà per tanti italiani. Italiani più ricchi, ma per evasione e sopravalutazione degli immobili (cosa legata anche all'evasione).

24 Aprile 2012, 13:46

D'accordo con te. Non c'e' alcun dubbio che i prezzi nominali delle case sono destinati a scendere, ma tale Discesa Sara' lenta e selettiva. Il mattone di qualita' medio-alta terra' nei mercati piu' dinamici (Milano, Roma e le località/aree più richieste per investimento).
Gli Immobili con rapporto bassa qualità/alto prezzo sono già in decisa discesa da un pezzo. Quanto alle previsioni allarmistiche del CENSIS e di altri esperti dell'ultima ora, credo che sia facile sparare cali a due cifre a casaccio ignorando il fatto che chi e' proprietario di 2 o piu' immobili potrebbe non avere nessuna fretta a vendere in una situazione come questa e che i risparmiatori italiani non sono così indebitati da dover svendere a tutti i costi.
Infine non si puo' ignorare Che a differenza Di mercati sono a ieri emergent, non c'è stata in Italia alcun eccesso edificativo. In questo
Quadro, per certi Verdi stagnante come ci si puo' attendere un crollo cosi repentino dei valori?

24 Aprile 2012, 14:39

D'accordo con te, penso anch'io che il calo sarà graduale (ma inesorabile).
Voglio però puntualizza che è normale che chi ha 2 o più case non ha fretta di vendere. E anche secondo me non venderà. ma il prezzo lo faranno quelli che "devono" vendere: chi eredita ma non può mantenere, chi passa da una situazione florida ad una di difficoltà economica e, forse più importante, le banche quando decideranno che non gli serve più rinviare le rate dei mutui e pignoreranno gli immobili degli insolventi. Questi sono cira 50.000 ad oggi, la maggior parte concentrati nelle grandi città. abbastanza per fare prezzo e chi non si adeguerà non venderà.

24 Aprile 2012, 14:43

Il mercato lo fa chi è attivo non chi è passivo, un esempio: ci sono 10 italiani proprietari di casa di cui 5 scelgono di aspettare tempi migliori e altri 5 di vendere... dopo qualche tempo che i 5 venditori non riescono a vendere abbassano il prezzo del 20% e vendono a quella cifra... quanto pensate che valgano le case di chi ha scelto di non vendere? anche quelle il 20% in meno perchè il mercato si è tarato su quei nuovi valori. Come vedete il fatto che la maggior parte degli italiani non venderà casa per necessità non blocca la rivalutazione dei prezzi che sarà fatta sulle 600.000 compravendite annue.
La cosa strana è che in tempi di crisi gli attori attivi di solito sono quelli che si muovono per necessità e quindi non si possono permettere troppe analisi e quindi la tendenza è ribassista = il mercato gli andrà dietro.
Metteteci poi che gli intermediatori del mercato immobiliare è composto da operatori con bassissima qualistà imprenditoriale e quindi pur di non chiudere seguiranno anche loro la scelta ribassista.
Di tutto ciò ne avrà vantaggio l'Italia imprenditoriale perchè si sbloccheranno parte delle immobilizzazioni a fronte dei consumi quotidiani, il che non è male perchè se in Italia si fa solo cemento una volta che questo non serve più restano senza lavoro qualche milione di lavoratori (e ci siamo arrivati)... diversificare il lavoro!

24 Aprile 2012, 14:50

Ma vogliamo essere realistici??!!! E' impossibile che avvengano cali di questa portata in cosi poco tempo! Quello che scrivete e' solo e puro terrorismo mediatico! Invece di trasmettere fiducia e positivita' che e' alla base ripresa economica si continua a trasmettere negativita'! E' ora di pensare in positivo!!!!!!

24 Aprile 2012, 14:53

Ma vogliamo essere realistici??!!! E' impossibile che avvengano cali di questa portata in cosi poco tempo! Quello che scrivete e' solo e puro terrorismo mediatico! Invece di trasmettere fiducia e positivita' che e' alla base ripresa economica si continua a trasmettere negativita'! E' ora di pensare in positivo!!!!!!

24 Aprile 2012, 14:54

Ma vogliamo essere realistici??!!! E' impossibile che avvengano cali di questa portata in cosi poco tempo! Quello che scrivete e' solo e puro terrorismo mediatico! Invece di trasmettere fiducia e positivita' che e' alla base ripresa economica si continua a trasmettere negativita'! E' ora di pensare in positivo!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account