Commenti: 64
Adoc, effetto imu sulle abitazioni: svalutazioni del 18% a giugno, del 35% a dicembre

Dopo l'allarme lanciato dal censis, anche l'adoc (associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori) parla dell'effetto-imu sul valore dell'abitazioni. Secondo l'adoc, la nuova tassa sulla casa potrebbe portare ad una pesante svalutazione degli immobili. Il valore delle abitazioni potrebbe scendere di un 18% a giugno e di un 35% a dicembre. Effetti ancora più negativi per gli immobili commerciali, dato che la svalutazione potrebbe essere di un 30% a giugno e del 40% a dicembre

"L'imu avrà un effetto devastante per le famiglie che hanno investito i propri risparmi nella casa -ha dichiarato il presidente dell'adoc carlo pileri-ma ancora più grave sarà la situazione per tutti coloro che hanno contratto mutui, dato che continueranno a pagare le rate per un valore complessivo dell'immobile fortemente deprezzato rispetto al valore originario"

La situazione potrebbe avere i suoi effetti anche sulle banche e gli istituti di credito coinvolti in una spirale che gli costringerà a vendere immobili ad un prezzo inferiore al capitale anticipato. Sempre e quando, le famiglie si trovino nella condizione di non poter restitutire il mutuo contratto

Se devi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, qui trovi il nostro calcolatore: calcolo imu

Vedi i commenti (64) / Commento

64 Commenti:

giovanni
25 Aprile 2012, 0:14

Ancora girano questi incompetenti ladri, di politici, corrotti, voltafaccia,presuntuosi, bugiardi, non basta quello che hanno rovinato fino ad adesso, spero che il padreterno, li tenga in salute, sotto terrA PER GENERAZIONI

giovanni
25 Aprile 2012, 0:17

Spero che presto possiamo fare i funerali a tutti i parlamentari, consiglieri, è quant'altro ha rovinato, il lavoro ed il paese.

giovanni
25 Aprile 2012, 0:17

Spero che presto possiamo fare i funerali a tutti i parlamentari, consiglieri, è quant'altro ha rovinato, il lavoro ed il paese.

giovanni
25 Aprile 2012, 0:18

Spero che presto possiamo fare i funerali a tutti i parlamentari, consiglieri, è quant'altro ha rovinato, il lavoro ed il paese.

25 Aprile 2012, 11:28

Nell'hinterland milanese ho visto bilocali a 55.000 euro! evvivaaaaaaaaa!!!!! non tutti i mali vengono per nuocere!

25 Aprile 2012, 18:46

Le ultime rilevazioni denotano un mercato immobiliare caratterizzato da un progressivo allungamento dei tempi di vendita e da una diminuzione costante dei prezzi di vendita.
Se il trend prosegue in questi termini, a fine anno 2012 registreremo un calo medio dei prezzi dell'ordine del 40-50%.
Ci vorranno anni ed anni prima che il mercato si riprenda.
Mi pare evidente che è pura utopia attendere tempi migliori per vendere: in un arco temporale abbastanza lungo - diciamo 5-10 anni - il mercato continuerà a peggiorare.
A questo punto la cosa più saggia è vendere ai prezzi correnti, determinati dall'incrocio della domanda con l'offerta.

26 Aprile 2012, 9:41

Mattonari calate i bragoni, si compra solo al -50% questo ormai è chiaro. I polli da spennare si sono tutti estinti. Attendere a vendere servirà solo ad aumentare le vostre perdite. Avete ridotto questo paese allo stremo e adesso ne pagherete le enormi conseguenze.

26 Aprile 2012, 13:42

Abbiamo ridotto questo paese allo stremo!?.....ma cosa dici? semmai abbiamo dato (in affitto) una casa a chi non se la poteva permettere, oppure abbiamo venduto a chi ha deciso di comprare. La casa non e' un bene di consumo come gli altri, e' fondamentale per la vita di ognuno di noi. Diminuira' di prezzo?.........meglio per chi acquista!!!..... tutto qui'.........anche se chi compra chiaramente diventera' proprietario di un prodotto che vale meno.

26 Aprile 2012, 14:00

Le case non caleranno mai (purtroppo), e gli a.i. Esisteranno sempre (maledizione).

26 Aprile 2012, 15:41

Le case non caleranno mai (purtroppo) mattonaro placati, i valori immobiliari sono già calati, e continueranno a calare poderosamente nei mesi a seguire. Ma dove cavolo abitate voi altri. Il mattone non cala mai quando il ridicolo mattonaro che se lo puo0' permettere, ha in mente un prezzo e non scende, in questo caso si tiene sul groppone il cerino nella speranza di avere da parte un capitale che sta solo nella sua testa. Ne gioveranno gli eredi che appena dopo la sua departita lo svenderanno senza pensarci.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account