Dopo l'allarme lanciato dal censis, anche l'adoc (associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori) parla dell'effetto-imu sul valore dell'abitazioni. Secondo l'adoc, la nuova tassa sulla casa potrebbe portare ad una pesante svalutazione degli immobili. Il valore delle abitazioni potrebbe scendere di un 18% a giugno e di un 35% a dicembre. Effetti ancora più negativi per gli immobili commerciali, dato che la svalutazione potrebbe essere di un 30% a giugno e del 40% a dicembre
"L'imu avrà un effetto devastante per le famiglie che hanno investito i propri risparmi nella casa -ha dichiarato il presidente dell'adoc carlo pileri-ma ancora più grave sarà la situazione per tutti coloro che hanno contratto mutui, dato che continueranno a pagare le rate per un valore complessivo dell'immobile fortemente deprezzato rispetto al valore originario"
La situazione potrebbe avere i suoi effetti anche sulle banche e gli istituti di credito coinvolti in una spirale che gli costringerà a vendere immobili ad un prezzo inferiore al capitale anticipato. Sempre e quando, le famiglie si trovino nella condizione di non poter restitutire il mutuo contratto
Se devi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, qui trovi il nostro calcolatore: calcolo imu
64 Commenti:
Appena ritirata proposta per 50 mq completamente ristrutturato, primo piano, zona piazzale Martini, € 185000. Quindi 3700 euro/mq.
Lo stesso appartamento lo avevo venduto nel 2005, completamente da ristrutturare a 135.000 euro.
I prezzi calano? Boh?
E' dal 2008 che si parla di calo dei prezzi, intendo calo sostanziale non il 2/5 o il 7%. Abbiamo avuto altri momenti simili solo che non tutti lo sapevamo. Ora e' di moda parlare di crisi, pronosticare terremoti economici, disgrazie di tutti i generi. E' ovvio che nella mente umana si crea una diffidenza, ma se guardiamo a lungo termine capiamo che le cose torneranno ad essere quello che sono sempre state.
Non avete capito niente di niente, mi dispiace dirvelo. Con le rivalutazioni del catasto di ben il 60% , all'insù, quest'anno , e poi progressivi aggiornamenti ogni 3 anni, sempre all'insù, si andranno a pagare tasse sul reale valore di mercato degli immobili. Fino ad ora è accaduto esattamente il contrario. La rendita catastale diceva 500, ad esempio, e le compravendite avvenivano a 1.500 , ad esempio. Da ora in poi, invece, è lo stesso catasto che dirà quento vale il vostro immobile , e non più il mercato. E bisogna attenersi alle valutazioni del catasto, non alle valutazioni di presunti agenti immobiliari.
È esattamente il contrario di quello che ho letto fino ad ora.
Di conseguenza se uno vende una villetta a 500.000 euro ma il catasto dice che ne vale 800.000 euro (+ 60%), si andrà a pagare una forte multa per la compravendita "non in linea" con le valutazioni catastali e, probabilmente, ora, chi compra e chi vende, si beccherà anche una denuncia d'ufficio per frode e presunta evasione fiscale !!!
E lo stesso discorso vale anche per gli affitti. Ma sempre all'insù, non all'ingiù !!!
Accadrà come per gli studi di settore di ora. Sei un tabaccaio? bene. La tabella dice che devi pagare tasse su 30.000 euro di imponibile annuo. Tu dici che ne hai guadagnati appena 10.000 euro? non ci credo. Devi pagare le tasse su 30.000 euro !!!
Quindi, signori, è esattamente il contrario di quello che pensate voi, per puro piacere e godimento personale, non illudetevi, non si regala proprio un bel niente, anzi !!! è il catasto, da ora in poi , che detta le regole e i prezzi, non voi !!!
Appena ritirata proposta per 50 mq completamente ristrutturato, primo piano, zona piazzale martini, € 185000. Quindi 3700 euro/mq. Lo stesso appartamento lo avevo venduto nel 2005, completamente da ristrutturare a 135.000 euro. Quanto hai spesoi per ristrutturarlo?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account