Commenti: 86

Il mattone da investimento può rendere più dei titoli di stato (btp 10 anni). Se Milano  è la città con il rendimento  migliore, a Roma  e a Napoli vi sono alcuni quartieri dove l’investimento immobiliare può essere estremamente profittevole. È quanto rivela l’analisi dell’ufficio studi di idealista.it, che ha messo in relazione il prezzo degli immobili rilevato nel primo trimestre 2011, con i canoni di locazione registrati nello stesso periodo

Il rapporto tra il prezzo di vendita degli immobili e l’affitto segna maggiori rendimenti nei quartieri dei grandi centri che hanno sofferto la crisi immobiliare. Generalmente non sono le abitazioni del centro a garantire l'investimento migliore, in termini di rendimento, ma quelli semi centrali

Il rendimento degli affitti a Milano è invece sempre (4,4% la media) a livello dei buoni del tesoro a 10 anni

Il mattone conviene? nella crisi cresce il rendimento degli immobili (tabelle)


Negli anni della crisi in alcune zone delle grandi città i prezzi di vendita sono scesi sensibilmente.
Da nord a sud ecco la mappa dei quartieri dove investire può essere profittevole. Si tratta di quartieri dove i rendimenti vanno anche oltre il 4,8% dei btp 10 anni, secondo il tasso fissato da tesoro


Il mattone conviene? nella crisi cresce il rendimento degli immobili (tabelle)



Spiccano nel ranking le aree periferiche in via di riqualificazione, zone residenziali semi-centrali o le aree universitarie, dove la domanda di case in affitto è addirittura aumentata. Rendimenti su dove i prezzi degli immobili hanno registrato un crollo, come nel caso del quartiere certosa a Milano e san Lorenzo-poggioreale a Napoli. Entrambi hanno vissuto una lunga stagione di ribassi

Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it, “con il prezzo degli immobili in calo o comunque più negoziabile, con l’insicurezza crescente dell’investimento finanziario, quei risparmiatori che hanno accumulato capitali in questi anni potrebbero approfittare delle opportunità offerte dal mercato

Talvolta – stima idealista.it – i rendimenti possono superare il 5%, a livello dei btp 30 anni, inoltre chi acquista nella crisi può sperare di vedere il proprio immobile rivalutarsi in seguito, con ulteriori vantaggi per il proprio portafoglio

Scopri le 25 case che offrono il rendimento più alto

Scopri anche le offerte migliori per affitti Milano

Vedi i commenti (86) / Commento

86 Commenti:

26 Maggio 2011, 14:38

Bisogna tornare all'equo canone, e abolire le rendite di posizione. Ma anche allo "jus primae noctis", anche se stride con l'abolizione delle "rendite di posizione". Vabbè per una notte si può anche chiudere un occhio..

26 Maggio 2011, 16:48

Bisogna tornare all'equo canone e soprattutto sequestro coatto delle case sfitte, che devono essere ridistribuite ai bisognosi ad un affitto simbolico.

26 Maggio 2011, 17:08

Sequestro coatto delle case sfitte, tornare? tornare al sequestro coatto? che devono essere ridistribuite ai bisognosi ad un affitto simbolico. Milioni di italiani vivono già in in case popolari. L'affitto medio ater/aler è sui 50 euro al mese, con insolvenze pari al 50%. Più simbolico di così. cmq sia, è doveroso trovare soluzioni per i bisognosi. Ma è il social housing naturalmente deputato a tale fine. Come al solito, si vuole che siano i privati a farsi assurdamente carico di tale problema. Capirei per chi ha 100 appartamenti, ma cosa c'entra il modesto operaio/impiegato che sfitta per girare la casa ai figli?

26 Maggio 2011, 18:06

È tipicamente italiano essere "comunisti" coi beni altrui. Si devono sequestrare le case sfitte altrui. Si devono liberalizzare i settori lavorativi altrui..etc...

26 Maggio 2011, 18:41

La casa checche se ne dica,a perso il minimo il 25%.
Per questo sono più appetibili in proporzione all'esborso,il profitto che può generare, è maggiore di 3/4 anni fà.
Come un obbligazione che da una cedola del 4%,se i corsi perdono il 20%,
La cedola resta sempre 4% facciale di fronte a un esborso minore,pertanto diventa più allettante.la cedola si conta sul valore che si è pagato realmente 80 pertanto il reditto è 5% + la rivalutazione alla scadenza che si incassa 100 invece degli 80 pagati. Poi l'inquilino moroso,le migliorie, per conservare è migliorare il capitale,bisogna investire una piccola parte del reditto che ti dà,altrimenti dopo 20 la casa la puoi buttare come un'attività.
Penso che sia questo il succo dell'articolo.
Però posso anche sbagliarmi

26 Maggio 2011, 22:13

...quindi un appartamento all'eur da 80 mq si affitta mediamente a 252.4 x 80 = 20.192 euro l'anno = 1.683 euro al mese e si compra a 337.000 euro....
...fantasie, fantasie che volano libere, fantasie che a volte fan ridere, fantasie che credono alle favole favole favole favole favole favole favole.... (vasco rossi)

26 Maggio 2011, 22:45

...scusate signori esperti di idealista.it ma da quali fonti avete preso questi dati?

27 Maggio 2011, 9:04

Sono tutte buffonate, il mercato immobiliare è ormai crollato dal burrone, la discesa è appena iniziata, ma sarà lunga e molto ripida, tenetevi forte.

6 Giugno 2011, 16:33

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo, entro un anno le case varranno poco o nulla! altro che affare chi compra ora perde soldi!

27 Maggio 2011, 9:46

Sono tutte buffonate, il mercato immobiliare è ormai crollato dal burrone, la discesa è appena iniziata, ma sarà lunga e molto ripida, tenetevi forte.
__________________________________________________________________

Si stava appunto considerando la breve assenza di post di tale tenore, ed ecco che zac!...il solito pluri quotidiano annoso messaggio. All'appello manca colui che fa contro offerte ormai arrivate nell'ordine del -80%..lamentando oltresì che i veditori gli fanno perdere un sacco di tempo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account