Il mattone da investimento può rendere più dei titoli di stato (btp 10 anni). Se Milano è la città con il rendimento migliore, a Roma e a Napoli vi sono alcuni quartieri dove l’investimento immobiliare può essere estremamente profittevole. È quanto rivela l’analisi dell’ufficio studi di idealista.it, che ha messo in relazione il prezzo degli immobili rilevato nel primo trimestre 2011, con i canoni di locazione registrati nello stesso periodo
Il rapporto tra il prezzo di vendita degli immobili e l’affitto segna maggiori rendimenti nei quartieri dei grandi centri che hanno sofferto la crisi immobiliare. Generalmente non sono le abitazioni del centro a garantire l'investimento migliore, in termini di rendimento, ma quelli semi centrali
Il rendimento degli affitti a Milano è invece sempre (4,4% la media) a livello dei buoni del tesoro a 10 anni

Negli anni della crisi in alcune zone delle grandi città i prezzi di vendita sono scesi sensibilmente.
Da nord a sud ecco la mappa dei quartieri dove investire può essere profittevole. Si tratta di quartieri dove i rendimenti vanno anche oltre il 4,8% dei btp 10 anni, secondo il tasso fissato da tesoro

Spiccano nel ranking le aree periferiche in via di riqualificazione, zone residenziali semi-centrali o le aree universitarie, dove la domanda di case in affitto è addirittura aumentata. Rendimenti su dove i prezzi degli immobili hanno registrato un crollo, come nel caso del quartiere certosa a Milano e san Lorenzo-poggioreale a Napoli. Entrambi hanno vissuto una lunga stagione di ribassi
Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it, “con il prezzo degli immobili in calo o comunque più negoziabile, con l’insicurezza crescente dell’investimento finanziario, quei risparmiatori che hanno accumulato capitali in questi anni potrebbero approfittare delle opportunità offerte dal mercato
Talvolta – stima idealista.it – i rendimenti possono superare il 5%, a livello dei btp 30 anni, inoltre chi acquista nella crisi può sperare di vedere il proprio immobile rivalutarsi in seguito, con ulteriori vantaggi per il proprio portafoglio”
Scopri le 25 case che offrono il rendimento più alto
Scopri anche le offerte migliori per affitti Milano
86 Commenti:
E molte persone si gongolano per le 611mila compravendite del 2010,magari omettendo che erano 800mila fino a qualche hanno fa... nessun gongolamento, ma solo amor del vero. Vera informazione. Il significativo incremento delle compravendite occorse negli anni 1999-2009 (vedasi link in calce) è dato dalla estrema facilità con cui le banche concedevano mutui al 100/120%. Come prevedibile, finita questa opportunità ci si è assestati su valori cmq superiori a quelli storici. E questo lo sanno anche sassi. Sopra tutti, quale frequentatore (ahimè) abituale, ben lo sa l'utente Luca. Che, malgrado ciò, continua a riproporci il solito inutile tormentone delle 869mila transazioni del 2007. Va da sé che se le banche riproponessero al presente le stesse condizioni di allora, di nuovo si assisterebbe a notevole aumento. Queste cose sono state dette e scritte migliaia di volte, e ci sono molte discussioni specifiche a riguardo. Però, ancora una volta, si sostiene l' omissione. E questo la dice sempre più lunga sulla totale mancanza di alcuna onestà intellettuale. Ora come ora, il ribassismo non ha alcun razionale motivo d'essere. Né in termini di oggettività relative al vicino passato, né sussitono indicatori che lo possano far verosimilmente ipotizzare sia nel presente che nell'immediato futuro. E questo i fondamentalisti dello stesso ben lo sanno. Non ha caso per sostenerlo, questi si affidano esclusivamente a distorsioni, bufale e palle. Di cui l'utente in questione ne è attivo ambasciatore. Tutto può succedere, ma al momento, nel bene e nel male, l'economia nazionale parla di stabilità (e l'immobiliare idem), ma è una lingua a cui gli speculatori al ribasso fanno orecchie da mercante. http://www.idealista.it/news/archivio/2011/05/11/025119-immagine-giorno…
La succitata ansa vuole come fonte dei mediatori, quindi dei soggetti non certo super partes, uno.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'ultimo dei giapponesi non si arrende nemmeno se a dirlo fosse il " santo padre "
Molte menti semplici e ancorchè digniune di alcuna diretta esperienza commercial-economica si era fatti la bocca, una bocca pertanto buona, buonissima.La realtà però ha il sapore del fiele.
Sempre a corto di ratio-argomenti. La novità del giorno sta in certe “intime credenze”. Chissà a questi chi gliela fa la dichiarazione dei redditi?
Chissà a questi chi gliela fa la dichiarazione dei redditi?
__________________________________________________________________
Il ginecologo.e chi altri?
Io lo dico, il mercato immobiliare e' ormai saturo di proposte arroccate su prezzi anacronistici e non sostenibili ma che piano piano si stanno sgretolando, io attendo con ansia che il castello si sgretoli per tornare a una ripresa del settore impossibile senza ulteriori cali di prezzi
Io lo dico, il mercato immobiliare e' ormai saturo di proposte arroccate su prezzi anacronistici e non sostenibili ma che piano piano si stanno sgretolando, io attendo con ansia che il castello si sgretoli per tornare a una ripresa del settore impossibile senza ulteriori cali di prezzi io lo dico? ma cosa significa? ma di quale arrocati prezzi stiamo parlando? a quale tipologia di immobili sarebbero riferiti? e dove? in questo forum ci sono un sacco di utenti col dono dell'ubiquità e della omniscienza. Distribuiti su 8mila comuni ci sono centinaia di migliia di immobili di ogni tipo in vendita..ma "loro" sanno tutto di tutti. Ma come fanno? ripresa? ma con un economia in recessione, come può esserci ripresa? ma se non c'è nemmeno per le biciclette di seconda mano. Ha già del miracoloso che si venda più in questo momento che negli anni 80. Ettè credo che poi, come minimo, si attenda con ansia. Fra un pò si assisterà a veri e propri attacchi di panico. (Per le menti semplici esiste o il bianco oppure il nero. Il concetto di stabilità va oltre le loro possibilità)
Per le menti semplici esiste o il bianco oppure il nero. Il concetto di stabilità va oltre le loro possibilità per le menti ancora piu' semplici esiste solo il bianco, che dice "il mattone non cala mai". Fate veramente e semplicemente ridere sotto tutti i punti di vista
Per le menti ancora piu' semplici esiste solo il bianco, che dice "il mattone non cala mai". Fate veramente e semplicemente ridere sotto tutti i punti di vista nessuno ha lo mai sostenuto. Farlo è da pazzi. Però, una volta di più, si mette in essere il lurido espediente di attribuire cose mai dette e scrittte, per poi commentarle come sopra.
Ettè credo che poi, come minimo, si attenda con ansia. Fra un pò si assisterà a veri e propri attacchi di panico. Ma voi venditori dove vivete? i ribassisti stanno già avendo ampie soddisfazioni dall'immobiliare in questi anni, è da 4 anni che i vostri ruderi calano di valore senza contare l'inflazione che ne sta erodendo il valore come la muffa. Già vendere casa adesso rapportato a vendere nel 2007, tenuto conto dell'inflazione,vi fa perdere un buon 20%, aspettate ancora un paio di anni che il bello deve ancora venire.
, è da 4 anni che i vostri ruderi calano di valore senza contare dove? come? dati signor speculatore, servono dati non i soliti slogan basati sul nulla. Per comprar casa ci vogliono i soldini, non le forum chiacchiere. Unica cosa di cui siete veramente ricchi. Ma poveri di fatto per le banche, visto che a molti di voi non danno un euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account