Commenti: 86

Il mattone da investimento può rendere più dei titoli di stato (btp 10 anni). Se Milano  è la città con il rendimento  migliore, a Roma  e a Napoli vi sono alcuni quartieri dove l’investimento immobiliare può essere estremamente profittevole. È quanto rivela l’analisi dell’ufficio studi di idealista.it, che ha messo in relazione il prezzo degli immobili rilevato nel primo trimestre 2011, con i canoni di locazione registrati nello stesso periodo

Il rapporto tra il prezzo di vendita degli immobili e l’affitto segna maggiori rendimenti nei quartieri dei grandi centri che hanno sofferto la crisi immobiliare. Generalmente non sono le abitazioni del centro a garantire l'investimento migliore, in termini di rendimento, ma quelli semi centrali

Il rendimento degli affitti a Milano è invece sempre (4,4% la media) a livello dei buoni del tesoro a 10 anni

Il mattone conviene? nella crisi cresce il rendimento degli immobili (tabelle)


Negli anni della crisi in alcune zone delle grandi città i prezzi di vendita sono scesi sensibilmente.
Da nord a sud ecco la mappa dei quartieri dove investire può essere profittevole. Si tratta di quartieri dove i rendimenti vanno anche oltre il 4,8% dei btp 10 anni, secondo il tasso fissato da tesoro


Il mattone conviene? nella crisi cresce il rendimento degli immobili (tabelle)



Spiccano nel ranking le aree periferiche in via di riqualificazione, zone residenziali semi-centrali o le aree universitarie, dove la domanda di case in affitto è addirittura aumentata. Rendimenti su dove i prezzi degli immobili hanno registrato un crollo, come nel caso del quartiere certosa a Milano e san Lorenzo-poggioreale a Napoli. Entrambi hanno vissuto una lunga stagione di ribassi

Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it, “con il prezzo degli immobili in calo o comunque più negoziabile, con l’insicurezza crescente dell’investimento finanziario, quei risparmiatori che hanno accumulato capitali in questi anni potrebbero approfittare delle opportunità offerte dal mercato

Talvolta – stima idealista.it – i rendimenti possono superare il 5%, a livello dei btp 30 anni, inoltre chi acquista nella crisi può sperare di vedere il proprio immobile rivalutarsi in seguito, con ulteriori vantaggi per il proprio portafoglio

Scopri le 25 case che offrono il rendimento più alto

Scopri anche le offerte migliori per affitti Milano

Vedi i commenti (86) / Commento

86 Commenti:

28 Maggio 2011, 17:15

In reply to by luca (not verified)

Il mio personale punto di vista è che nel "mattone"non ci credono più neanche loro beh, lei ha diritto a tutti i punti di vista che crede. Ciò non implica automaticamente il fatto che siano quelli più appropriati. Gli usa hanno fatto da locomotica economica all'europa per lungo tempo. Giusto o sbagliato che sia, sono anche stati un modello sia culturale che finanziario. Però ad un certo punto hanno fatto splash. E questo in misura tale che solo la grande crisi del 29 è stata peggiore. Le ragioni sono così articlate e complesse che ci vorrebbero pagine e pagine per spiegarle esaustivamente. In queste forum con la consueta malafede o ignoranza, spesso si è detto che sono i mutui sub prime a mettere in crisi il sistema finanziario americano. (Sommariamente) è più vero il contrario. Cmq sia, le banche italian hanno anch'esse sopsato la politica dei suddetti facili mutui, mantenendosi (grazie a dio) però su livelli di ben più grande prudenza e attenzione. Rientrata questa possiblità al netto di nessun crack bancario-assicurativo nazionale, sono tornate a selettivi storici. Quello dei mutui è però un segmento di mercato come un altro. Di conseguenza, ci sono banche che di erogare non ne vogliono nemmeno sentire parlare, altre che spendono milioni in pubblicità. sono scelte aziendali. Pertanto affermare che le banche non credono più al mattone, non ha nessuna corrispondenza colla realtà. come da sempr, i mutui ritornano a chi ha le garanzie necessarie, altrimenti nisba. Mi trova pienamente schierato dalla sua parte sopratutto quando dice "tutto può succcedere" come altri, lei spera in un crack nazionale per poter speculare sull'acquisto di un appartamento. Continui a farlo, se crede. A mio giudizio è solo l'essenza della quintessenza del più oscuro e inconsapevole sado-masochismo.

28 Maggio 2011, 17:37

In reply to by anonimo (not verified)

Gentile utente,non penso e non spero in un crack-immobiliare,personalmente tengo il mio capitale in banca,percepisco interessi maggiori,se comprassi un immobile non mi renderebbe tanto,a proposito lei sa quanto rende oggi un immobile?
Nelle grandi città Roma,Milano circa il 2% lordo,si figuri,ma magari lo sa meglio di me che ci sono enti che vendono il loro patrimonio immobiliare perchè rende lo 0,5%,come le ho gia detto le mie obbligazioni rendono il 4% in 10 anni,praticamente un 4più4...è solo il mio personale punto di vista,la storia è fatta di miti ma un "mito" non dura mai per sempre,personalmente credo che il mito del mattone che è il miglior investimento di sempre sia finito,ma gia da un po'

28 Maggio 2011, 17:59

In reply to by luca (not verified)

Enti che vendono il loro patrimonio immobiliare perchè rende lo 0,5%
/Em gli "enti", in genere vendono/spendono più che altro per coprire i buchi di bilancio. La storia è fatta di miti ma un "mito" non dura mai per sempre,personalmente credo che il mito del mattone che è il miglior investimento di sempre sia finito,ma gia da un po' al sottoscritto, come a tantissimi altri, gli echi di tale "mito" non sono mai giunti. Quindi poco importa quando iniziato e finito. Poi..voglio dire...a questi livelli un investimento è matematica da conti della serva..se mediamente non rende non rende..fine della storia.

28 Maggio 2011, 18:02

In reply to by anonimo (not verified)

..È no!!caro utente anonimo un bene "vale quanto rende" quindi la matematica non è un opinione.

28 Maggio 2011, 18:07

In reply to by luca (not verified)

.Un bene "vale quanto rende" quindi la matematica non è un opinione. E io cosa ho detto se non questo...si rilegga il mio ultimo post con calma, e vedrà che non potrà che convenirne.

29 Maggio 2011, 7:01

In reply to by anonimo (not verified)

Al sottoscritto, come a tantissimi altri, gli echi di tale "mito" non sono mai giunti __________________________________________________________________ l'utente Luca ha una sua personale ossessione relativa appunto a “il mattone non scende mai”, con grande auto-qualificante eleganza espressiva il 10 gennaio u.s. In una discussione così scriveva: se anche in Italia dovesse arrrivare con la stessa intensita' quello tsunami immobiliare che ha colpito tutte le economie piu' sviluppate dell'occidente, vorrei avere il piacere di inserire nell'ano, senza vasellina, mattone su mattone, le rispettive case di tutti coloro che credevano nella legge divina il " mattone non scende mai di valore " !!!!!!!probabilmente molti avranno si il dispiacere della svalutazione del proprio immobile, ma piu' che compensato da relativo sollazzooooooooooooooo !!!!!!!

29 Maggio 2011, 10:25

In reply to by anonimo (not verified)

"...vorrei avere il piacere di inserire nell'ano, senza vasellina, mattone su mattone..."
__________________________________________________________________

Chi frequenta il forum con regolarità sa perfettamente chi è l'utente Luca..le bufale, gli insulti, il turpiloquio, la disonestà intellettuale, la doppiezza... replicare ai di questi post non è certo un piacere, turandosi il naso, lo si fa solo per arginare l'intenzionale disinformazione di una della anime più nere e oscene del forum.

29 Maggio 2011, 10:40

In reply to by anonimo (not verified)

Gentile utente,quel Luca non sono io,come ho già scritto non volgio convincere e sopprattutto non insulto nessuno,come ho già detto esprimo solo la mia opinione.

29 Maggio 2011, 10:56

In reply to by luca (not verified)

Gentile utente,quel Luca non sono io,come ho già scritto non volgio convincere e sopprattutto non insulto nessuno,come ho già detto esprimo solo la mia opinione. Sarà anche così, certamente vi accomuna però la stessa ubbia relativa al "mattone che non cala mai".

29 Maggio 2011, 15:17

In reply to by anonimo (not verified)

Certamente vi accomuna però la stessa ubbia relativa al "mattone che non cala mai".
__________________________________________________________________

Senti un po' a' coso, a' Luca-Luca cordero de montezemolo, nun ce devi nemmeno provà a facce crede che sei 'n altro, core. A Roma c'avemo un detto per quelli come a te, e lì mortacci tua:

Sei tarmente sfigato che nella carza della befana ce trovi sempre un piede.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account