Il mattone da investimento può rendere più dei titoli di stato (btp 10 anni). Se Milano è la città con il rendimento migliore, a Roma e a Napoli vi sono alcuni quartieri dove l’investimento immobiliare può essere estremamente profittevole. È quanto rivela l’analisi dell’ufficio studi di idealista.it, che ha messo in relazione il prezzo degli immobili rilevato nel primo trimestre 2011, con i canoni di locazione registrati nello stesso periodo
Il rapporto tra il prezzo di vendita degli immobili e l’affitto segna maggiori rendimenti nei quartieri dei grandi centri che hanno sofferto la crisi immobiliare. Generalmente non sono le abitazioni del centro a garantire l'investimento migliore, in termini di rendimento, ma quelli semi centrali
Il rendimento degli affitti a Milano è invece sempre (4,4% la media) a livello dei buoni del tesoro a 10 anni

Negli anni della crisi in alcune zone delle grandi città i prezzi di vendita sono scesi sensibilmente.
Da nord a sud ecco la mappa dei quartieri dove investire può essere profittevole. Si tratta di quartieri dove i rendimenti vanno anche oltre il 4,8% dei btp 10 anni, secondo il tasso fissato da tesoro

Spiccano nel ranking le aree periferiche in via di riqualificazione, zone residenziali semi-centrali o le aree universitarie, dove la domanda di case in affitto è addirittura aumentata. Rendimenti su dove i prezzi degli immobili hanno registrato un crollo, come nel caso del quartiere certosa a Milano e san Lorenzo-poggioreale a Napoli. Entrambi hanno vissuto una lunga stagione di ribassi
Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it, “con il prezzo degli immobili in calo o comunque più negoziabile, con l’insicurezza crescente dell’investimento finanziario, quei risparmiatori che hanno accumulato capitali in questi anni potrebbero approfittare delle opportunità offerte dal mercato
Talvolta – stima idealista.it – i rendimenti possono superare il 5%, a livello dei btp 30 anni, inoltre chi acquista nella crisi può sperare di vedere il proprio immobile rivalutarsi in seguito, con ulteriori vantaggi per il proprio portafoglio”
Scopri le 25 case che offrono il rendimento più alto
Scopri anche le offerte migliori per affitti Milano
86 Commenti:
Questi si affidano esclusivamente a distorsioni, bufale e palle. Per comprar casa ci vogliono i soldini, non le forum chiacchiere. Unica cosa di cui siete veramente ricchi. Ma poveri di fatto per le banche, visto che a molti di voi non danno un euro. Proverbio inglese: empty cans make the most noise...sono i barattoli vuoti a fare più rumore.
Questi si affidano esclusivamente a distorsioni, bufale e palle. Per comprar casa ci vogliono i soldini, non le forum chiacchiere. Unica cosa di cui siete veramente ricchi. Ma poveri di fatto per le banche, visto che a molti di voi non danno un euro. Proverbio inglese: empty cans make the most noise...sono i barattoli vuoti a fare più rumore.
Bisogna tornare alle equo canone, nonchè abolire le rendite di posizione (soprattutto quella del missionario).
Il mattone conviene?
****************
Generalizzando, direi che conviene meno di una volta. Ma ciò vale per quasi altra cosa che dovrebbe dare reddito. Nella mia zona, per chi compra alle aste giudiziarie al -60%, sicuramente conviene. Per chi compra per abitarci, vale certamente la pena quando la rata del mutuo sia equivalente all'affitto. Anche se c'è chi sostiene che un mutuo equivale ad un certo suicidio. E non solo per i mutuatari, ma anche per i loro genitori/suoceri. Insomma tutti sotto i ponti a stretto giro. Non c'è scampo per nessuno.
Dove? come? dati signor speculatore
Tanto per iniziare gli speculatori sono quelli che cercano di vendere a prezzi spropositati immobili che non valgono, speculando sull'inerzia del settore immobiliare. E' davanti agli occhi di tutti anche degli economisti che i prezzi sono ancora sopravvalutati. Per quanto riguarda i cali basta che leggi gli articoli su questo forum, anche quest, anno mediamente i prezzi sono calati. Fattene una ragione, se vendevi nel2007 ricavavi molti soldi in più, e la discesa non vede ancora un fondo.
"..Per quanto riguarda i cali basta che leggi gli articoli su questo forum..." si chiedeno dati, e invece sono solo le solite bufalate. E non potrebbe essere altrimenti. Per chi intedesse rinfrescarsi la memoria si consiglia il sotto citato link. Nell'archivio di idealista ce ne sono altri (ma molto limitati numericamente, come ovvio) attinenti al vero andamento del 2010. Su un totale di più di 8mila comuni italiani, la redazione ha campionato i prezzi di circa 30 grande città. prezzi che scendono, salgono o rimangono invariati. Questa è la realtà. il mercato immobiliare è locale, e ancor più variabile rispetto alla tipologia dell'offerta/domanda (nuovo, usato, bilocali, trilocale, ville, villette etc..). Malgrado tale ovvietà, sempre si tenta il negazionismo. http://www.idealista.it/news/archivio/2010/12/30/017954-rapporto-ideali… "..E la discesa non vede ancora un fondo..." l'unica cosa davvero senza fondo è la caparbia ed eterna disonestà intellettuale di alcuni utenti. Però ridicoli sono sempre gli altri.
Per alcuni il forum altro non è che una sorta di psico-latrina dove deiettere le proprie fissazioni. C'è il demografico, poi quello che non può fare di meno di raccontare dei propri presunti dividendi, all'appello si aggiunge l'equo canonista nonché abolizionista di enigmatiche rendite di posizione. Così come altri minori che sarebbe lungo elencare. In tema de “il mattone non cala mai” pensavo fossero più d'uno gli utenti con tale ubbia. In ragione dell'illuminante post del 10 gennaio, adesso penso che sia invece sempre lo stesso.
"Si chiedeno dati perchè i dati su questo forum non vanno bene? Bene ti porti i miei, trilocale 120mq da 190k a 110k, trilocale con taverna, da 260k a 190k, trilocale inn casa di corte da 210k a 150k, 4 locali ultimo piano, da 210k a 160k. Potrei continuare all'infinito, questi sono solo alcuni dei ribassi che ho visto, ma che non ho ritenuto sufficienti. Si cala signori, si cala in maniera impressionante.
Non sono dati ma bufale. Di cui si potrebbe fare un infinito elenco. L'utente pensa che siam tutti qui a far la ceretta allo yeti.
In vita mia che il mattone non cala mai non lo ho mai sentito
per commentare devi effettuare il login con il tuo account